Ecuador, cellulare per tutti
Anche il cellulare è un diritto, almeno in Ecuador. E proprio la repubblica sudamericana è stata la prima ad ammettere pubblicamente questa necessità di natura sociale - prima ancora che tecnologica - e a richiedere alle aziende private un'opera concreta di finanziamento, cioè la creazione di un fondo finalizzato all'acquisto di cellulari a basso costo da donare alle persone più povere del paese. Il segretario nazionale delle telecomunicazioni ha chiamato in causa gli operatori mobili dell'Ecuador, invitandoli a versare l'un per cento dei propri guadagni nel fondo e a ridimensionare le tariffe telefoniche, per garantire ai cittadini migliori servizi a un minor costo. Proprio in questo periodo il governo dell'Ecuador deve rinnovare le concessioni agli operatori mobili, il cui mercato è guidato principalmente dal duopolio composto da Porta, proprietà di America Movil, e Movistar di Telefònica, che insieme raggiungono il 96 per cento del totale nazionale. I termini sono chiari e le aziende di telecomunicazioni non sembrano avere alcuna possibilità di manovra: il Presidente dell'Ecuador Rafael Correa ha infatti specificato che, nel caso non venga raggiunto un accordo, gli operatori sono invitati ad andarsene dal paese, senza appello. Il fondo è quindi solo una parte della manovra governativa che non vuole porre il cellulare davanti ad altri bisogni, ma che cerca di piegare il mercato alle necessità dell'Ecuador. E non è la prima battaglia che Correa intraprende in nome delle tecnologie aperte: in passato si era schierato per la diffusione del free software, abbandonando le licenze commerciali nelle pubbliche amministrazioni locali, in favore dell'open source.
Articoli correlati
- In Guatemala, nel ballottaggio, si afferma il timido progressismo di Bernardo Arévalo
Guatemala ed Ecuador: un voto di speranza
In Ecuador, la correista Luisa González (Revolución Ciudadana) andrà al ballottaggio del 15 ottobre con circa dieci punti percentuali di vantaggio rispetto a Daniel Noboa, rampollo della borghesia guayaquileña e vicino alla lobby dell’estrattivismo minerario.21 agosto 2023 - David Lifodi - Il 10 agosto Fernando Villavicencio, candidato alla presidenza, è stato ucciso dai narcos
Ecuador: sul voto irrompe il sicariato
Il 20 agosto si vota per il nuovo inquilino di Palacio de Carondelet dopo le fallimentari esperienze di Moreno e Lasso in un clima di violenza.11 agosto 2023 - David Lifodi - Si tornerà alle urne il 20 agosto
Ecuador: autogolpe di Guillermo Lasso
Il presidente applica il controverso meccanismo della “muerte cruzada” per evitare l'impeachment. E' considerato dalla maggioranza della popolazione come un pessimo presidente, soprattutto per l’evidente assenza dello Stato nei campi della salute, dell’istruzione e del diritto al lavoro24 maggio 2023 - David Lifodi - Lo sciopero conclusosi il 30 giugno ha sancito risultati significativi per le comunità indigene,
Ecuador: vittoria indigena, ma Lasso resta in sella
Tuttavia il presidente è rimasto al suo posto e la sensazione prevalente è che le turbolenze politiche nel paese non siano concluse6 luglio 2022 - David Lifodi
Sociale.network