digital divide

16 Articoli
  • Gli e-book e il futuro della cultura
    Una soluzione per diffondere i libri in Africa e combattere il digital divide

    Gli e-book e il futuro della cultura

    In 160 grammi possiamo memorizzare vocabolario di italiano, enciclopedia, libri di storia e di letteratura e anche un vocabolario di lingua inglese. La batteria dura un mese e possiamo ricaricarla con un piccolo pannello solare.
    8 gennaio 2014 - Austilio Tinelli
  • Cento artisti per Kimbau il prossimo 25 settembre
    A sostegno della dottoressa Chiara Castellani, missionaria laica in Africa

    Cento artisti per Kimbau il prossimo 25 settembre

    Appuntamento a Roma al Teatro Vittoria dalle ore 18 alle 23.30. Diffondi la voce!
    7 settembre 2010 - 100artistiperkimbau@gmail.com
  • Informatici Senza Frontiere, i "perseveranti" per Kimbau
    Il mio ringraziamento a Massimo Cimicchi, Chiara de Felice e Achille Kinava

    Informatici Senza Frontiere, i "perseveranti" per Kimbau

    Pubblico velocemente questo articolo dopo che... il precedente che avevo inserito si è purtroppo perso...
    29 agosto 2010 - Chiara Castellani
  • Le immagini

    Viaggio per il ripristino delle connessioni satellitari a Kimbau

    La missione di Informatici Senza Frontiere, sostenuta da PeaceLink, per aiutare l'ospedale della dottoressa Chiara Castellani a Kimbau, nella Repubblica Democratica del Congo
    3 agosto 2010 - Chiara de Felice
  • Finalmente l'ospedale di Kimbau è di nuovo collegato con il resto del mondo
    Il digital divide è vinto

    Finalmente l'ospedale di Kimbau è di nuovo collegato con il resto del mondo

    Da ieri Massimo e Achille hanno rimesso a posto l'internet di Kimbau
    19 luglio 2010 - Chiara Castellani
  • Ricollegare Kimbau, MasiManimba e Lumbi: non è un'impresa impossibile
    Informatici Senza Frontiere con l’aiuto di Peacelink per ricollegare il Congo.

    Ricollegare Kimbau, MasiManimba e Lumbi: non è un'impresa impossibile

    Chiara Castellani è l’unico medico per centomila abitanti in una zona di 5000 km quadrati. L’unico mezzo per essere in contatto con Kimbau è Skype e la posta elettronica….e ci ha chiesto aiuto!
    10 luglio 2010 - Chiara de Felice
  • Verso l'alta tecnocrazia

    A Kuala Kampur è nata UnGaid, nuova agenzia Onu contro il «digital divide». Anche le grandi aziende, per le quali alfabetizzare vuol dire vendere computer, aderiscono
    13 luglio 2006 - Alessandro Delfanti
  • Un'arma contro il digital divide

    Un mini computer, router e access-point autoconfigurante wireless. Ecco il Naaw, l'apparecchio in grado di rilevare la presenza di suoi simili e quella di una connessione internet wireless, sia essa Wi.Fi., WiMax, Gprs/Umts o satellitare. Intervista al professor Angelo Raffaele Meo, del Dipartimento di Informatica e automatica del Politecnico di Torino, che ha dato un contributo decisivo alla realizzazione del Naaw
    8 giugno 2006 - Gabriele De Palma
  • Se il pianeta è interconnesso

    Al vertice si discute del divario digitale, le tecnologie possono colmare il gap?
    Accesso negato Meno di un miliardo di persone usa Internet: il numero di utenti della Rete dei paesi del G8 è pari a quello del resto del mondo
    19 novembre 2005 - Arturo Di Corinto
  • The Economist: il digital divide è un falso problema

    Nuova copertina destinata ad aprire il dibattito. Che cosa ne pensa la gente dei PVS
    11 marzo 2005 - Sara De Carli
  • Il vero digital divide

    Il vero digital divide

    10 marzo 2005 - Economist
  • Silicon Valley all'africana
    Cooperazione

    Silicon Valley all'africana

    Un laboratorio informatico collegato a internet via satellite. Cosi' 600 studenti di un liceo rwandese entrano in contatto con il mondo, grazie a un progetto dell'Mlfm. Perche' l'Africa ha fame si, ma di conoscenza.
    Gianfranco Elia e Stefano Scotti
  • Si chiama Iosn (International Open Source Network)

    L'Onu ha istituito un progetto di sviluppo dell'Open Source

    Comincera' la sua attivita' dai paesi dell'Estremo Oriente, dove l'open source e' gia' presente da diversi anni
    27 settembre 2004 - Giacomo Alessandroni
  • Carta dei diritti dei minori in rete

    3 febbraio 2004
  • Da "Umanita' Nova" n. 42 del 21 dicembre 2003

    Ginevra. Summit dell'Informazione Una inutile pantomima

    1 gennaio 2004 - Pepsy
  • 18/11/2003 - Padova

    Digital-Divide, Software Libero e Cooperazione Internazionale

    18 novembre 2003 - Ingegneria Senza Frontiere

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Europace

    Europei: guardiamo al futuro con la forza del diritto

    La settimana scorsa Copernicus, il programma satellitare europeo di osservazione della Terra, ha pubblicato l'immagine del giorno con la temperatura media della superficie del Mar Mediterraneo.
    1 luglio 2025 - Nicola Vallinoto
  • Sociale
    Un'ordinanza in provincia di Lecce sta facendo discutere

    Vietato distribuire volantini nel centro storico di Specchia

    Con questa ordinanza verrebbe vietata anche una iniziativa di volantinaggio e sensibilizzazione dei turisti sui temi della pace e del rispetto dei diritti umani. Si promuove un'idea di turismo ridotto a svago passivo, privo di confronti con la realtà sociale e che limita persino la democrazia.
    30 giugno 2025 - Alessandro Marescotti
  • Palestina
    Un appello delle rappresentanze sindacali della Leonardo a Varese

    "Gaza, noi non ci giriamo dall'altra parte"

    I metalmeccanici FIM-FIOM-UILM intervengono sulla Palestina: "Restare in silenzio è impossibile". I sindacalisti denunciano: "Questo è un massacro. È occupazione. È apartheid".
    30 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 30 giugno al 6 luglio 2025

    I microblog del Coordinamento No Riarmo

    Sono strumenti partecipativi e decentrati che consentono di fare informazione dal basso. E' stato inoltre da oggi attivato www.noriarmo.it che rappresenterà sul web un riferimento sempre aggiornato per i gruppi impegnati nel movimento contro il riarmo.
    30 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Taranto Sociale
    Appello alle istituzioni locali

    Non firmate l'ennesima condanna per Taranto!

    Il 23 giugno settantasette associazioni della provincia di Taranto e della Basilicata hanno inviato un appello accorato al neo presidente della provincia jonica, al neo sindaco del capoluogo e al sindaco di Statte per chiedere di essere coraggiosi in questo momento delicato della vicenda ILVA
    23 giugno 2025
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.16 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)