Ricollegare Kimbau, MasiManimba e Lumbi: non è un'impresa impossibile
“Comunicare è un bisogno dell’anima”
(Chiara Castellani)
Chiara Castellani è l’unico medico per centomila abitanti in una zona di 5000 km quadrati. L’unico mezzo per essere in contatto con Kimbau è Skype e la posta elettronica….e ci ha chiesto aiuto!
Informatici Senza Frontiere con l’aiuto di Peacelink per ricollegare il Congo.
Dove: Repubblica Democratica del Congo.
1. Hôpital Général Conventionné Catholique – Kimbau:
qui opera la dottoressa Chiara Castellani
2. Hôpital Txingudi – M.C. Lumbi
3. Aula informatica presso il dipartimento di Telematica dell’Università di MasiManimba
Cosa: Ripristinare la connessione satellitare.
Perchè:
teleconsulto medico… eh si…si possono salvare delle vite con una semplice videochiamata su Skype
accesso alla conoscenza per favorire il progresso strumento di denuncia sulla reale situazione del Paese
Come: Aiutiamo il Congo dal Congo.
Massimo Cimicchi, un ingegnere italiano ha creato nel Centro Don Bosco Ngangi un laboratorio informatico con l’appoggio della ONG Italiana VIS. All’interno di questa attività, è iniziata la costituzione di una micro impresa che esternalizza i servizi informatici a Goma e al resto del Paese. Questa attività permetterà al centro di auto finanziarsi e contribuire alla sostenibilità delle attività del centro che sono completamente gratuite per tutti i beneficiari che appartengono alle fasce più vulnerabili della popolazione.
Quando: Lunedì 12 luglio un team di personale esperto guidato da Massimo partirà da Goma per ripristinare le 3 connessioni. Il costo della missione è di 4000 EURO.
UNA SOLA MISSIONE PER 4 OBIETTIVI!
Cosa può fare ognuno di noi:
Ti invitiamo a fare una donazione per finanziare questa missione effettuando un bonifico a:
*****************************************
Banca Popolare Etica
Viale della Repubblica 193/i
31100 Treviso
Coordinate Bancarie:
ABI 05018 CAB 12000 CC. 000000130726
Iban IT19H0501812000000000130726
INDICARE LA CAUSALE: Ripristiniamo la connessione
*****************************************
Scarica e distribuisci il volantino per la raccolta fondi:
http://www.informaticisenzafrontiere.org/blog2/wp-content/uploads/2010/07/congo.pdf
Dopo aver effettuato il bonifico puoi inviare una mail a:
isf.puglia@informaticisenzafrontiere.org
indicando chi sei.
Successivamente vi verranno inviati gli aggiornamenti relativi all’esito della missione.
Articoli correlati
- Testimonianza di Chiara Castellani per Luca Attanasio
"Luca Attanasio non è morto invano"
La dottoressa Chiara Castellani, medico missionario nella Repubblica democratica del Congo parla dell’ambasciatore Luca Attanasio di cui era amica27 marzo 2021 - Umberto Rondi - Voci dal Congo
Chiara Castellani racconta Luca Attanasio
Luca era dalla nostra parte: documentava, fotografava, denunciava. Come si può fermare tutta questa mostruosità? Smettendo di vendere le armi, anzi smettendo di scambiare armi con minerali preziosi.1 marzo 2021 - Laura Tussi - L'uccisione in Congo dell'ambasciatore italiano Luca Attanasio
"Voglio che il mondo sappia il bene che ha fatto, la memoria è sacra"
La dottoressa Chiara Castellani, missionaria laica nella Repubblica Democratica del Congo, lo ricorda assieme al carabiniere Vittorio Iacovacci e all'autista23 febbraio 2021 - Redazione PeaceLink - Uno studio sulla produzione di cacao
Cacao amaro: lo sfruttamento minorile nella produzione di cioccolato
Un nuovo studio dimostra i livelli dello sfruttamento minorile in Africa per la produzione di cacao. Solo in Costa d'Avorio e Ghana sono 1,5 milioni i bambini sfruttati25 ottobre 2020 - Katrin Gänsler
Sociale.network