Gli e-book e il futuro della cultura
Un futuro sostenibile non può che dipendere dal risparmio. Investendo in una strumentazione semplice, che viene sfruttata quotidianamente, con un costo abbordabile, si può favorire sicuramente una green economy. La società di oggi avrebbe bisogno di basarsi su questo modello di economia che riguarda “ciò che conviene”. Le grandi aziende potrebbero andare di pari passo con questa scelta economica, che comporterebbe l’utilizzo di alcuni dispositivi e apparecchi di ultima generazione capaci di digitalizzare e/o velocizzare i vari processi di produzione e di spedizione (si vedano i droni che dovrebbero essere utilizzati da un’importante importante azienda di commercio elettronico, Amazon, per spedire i e-book reader agli acquirenti). Per quanto concerne il risparmio sui libri, l’Amazon ha superato “l’era del cartaceo”, dedicandosi alla digitalizzazione dei testi attraverso un dispositivo e-book reader, capace di contenere un’intera libreria occupando pochi megabyte di memoria: “Kindle”.
La batteria è fatta in modo tale da non consumarsi rapidamente come nei normali tablet o notebook, bensì ha la capacità di rimanere carica per un intero mese, se non si scorrono le pagine. Il dispositivo è possibile, inoltre, ricaricarlo con un pannello solare anch’esso tascabile e a portata di mano.
Per usufruire di connessione internet è possibile acquistare un mini-router, che ha la connessione grazie ad un unico satellite: con la funzione tethering è possibile connettere un solo minirouter al satellite e farlo diventare modem per gli altri minirouter, che creerebbero così una catena di dispositivi connessi alla rete. Kindle, dispone anche di un vocabolario interno che torna utile mentre si sta leggendo. Esaminando attentamente il materiale adatto, affinché un professore di lettere e storia possa spiegare la quotidiana lezione, si deve disporre di: vocabolario di italiano, enciclopedia, libri tascabili per accenni e sintesi riguardanti la storia e la letteratura ed infine, sempre utile, un vocabolario di lingua inglese: la digitalizzazione e gli e-book fanno si che si risparmi lo spazio per questo materiale, il suo peso sulle nostre spalle e soprattutto offre gli stessi contenuti sempre a portata di mano. Sostituirlo al posto del cartaceo, è un progresso nei confronti dell’economia del tutto nuova da adottare al posto di quella moderna e soprattutto c’è l’urgente bisogno di trasmettere questo nuovo modo di agire e di evolvere, alle popolazioni in via di sviluppo, che devono assimilare metodi e culture diversi, capaci di far loro sviluppare un’economia e una società nettamente contrastante con quella che viviamo noi ogni giorno.
Se si partisse con questo piede in continenti bisognosi di sviluppo come l’Africa, i propositi diverrebbero quelli di una realtà migliore e sostenibile, capace di un’autonomia propria in qualsiasi settore che deve espandersi purchè ogni cittadino possa vivere una vita agevole. “Chi ben comincia è a metà dell’opera” e in quanto conosciamo benissimo le conseguenze di una civiltà evolutasi diversamente rispetto ai sani modi descritti, bisogna cercare di rendere le popolazioni “sviluppate male”, uno schizzo per le nuove in via di sviluppo, che senz’altro optano verso tutt’altre frontiere.
Articoli correlati
- Uno studio sulla produzione di cacao
Cacao amaro: lo sfruttamento minorile nella produzione di cioccolato
Un nuovo studio dimostra i livelli dello sfruttamento minorile in Africa per la produzione di cacao. Solo in Costa d'Avorio e Ghana sono 1,5 milioni i bambini sfruttati25 ottobre 2020 - Katrin Gänsler - Covid-19
In Africa e in Congo la carenza di dati rischia di mascherare l’epidemia silenziosa
I dati di Africa aggiornati al 18 agosto 2020: 1.128.596 casi di cui 159.400 nelle ultime 14 settimane. Eppure , i dati officiali quasi certamente non hanno detto la vera storia.24 agosto 2020 - Chiara Castellani - Mascherine solidali
Mascherine solidali “Siamo sulla stessa barca”: un progetto per aiutare l’Africa
L'uso corretto della mascherina può divenire segno di cittadinanza attiva? Alessandro Pucci ha realizzato delle mascherine che lanciano un messaggio di solidarietà e al contempo finanziano un progetto di telemedicina in Africa. Perché ognuno nel suo piccolo può fare la differenza.20 agosto 2020 - L'Italia cessi di rifornire di armi chi ogni giorno in Africa commette stragi
Giornata internazionale dell'Africa
L'Africa ci parla, ci interroga, ci indica i nostri comuni doveri, e primo fra tutti il dovere di condividere il bene ed i beni fra tutti gli esseri umani, tutti ugualmente appartenenti all'unica umana famiglia, tutti ugualmente abitanti di quest'unico mondo vivente.24 maggio 2020 - Peppe Sini
Sociale.network