Linux, pronta in sei mesi una versione brevettata per Asia
PECHINO (Reuters) - Un'intesa tra governi dell'Asia settentrionale per promuovere il sistema operativo Linux e ridurre la dipendenza da Windows di Microsoft porterà nel giro di sei mesi all'uscita dei primi prodotti in Cina, ha detto oggi un responsabile governativo.
Il software -- sviluppato da Cina, Giappone e Sud Corea -- viene concepito per utenti della pubblica amministrazione e del business, ha detto a Reuters il presidente della China Open Source Software Promotion Union.
"Vogliamo offrire ai consumatori una scelta", ha aggiunto l'ex funzionario di governo. "Non vogliamo avere lo stesso stile di abbigliamento per tutta la vita, gli utenti del governo hanno bisogno di sicurezza e quelli del business di software poco cari. Linux soddisfa entrambe le richieste".
I governi asiatici si sono rivolti a Linux, creato dallo studente universitario finlandese Linus Torvald nel 1991 a 21 anni, come antidoto allo strangolamento virtuale di Microsoft nel settore. Il software è gratuito. Il suo codice può essere scaricato gratuitamente e modificato.
Il governo cinese, in particolare, vede la dipendenza da Microsoft come una potenziale minaccia.
I patiti di complotti dicono poi che il codice Windows permette alle autorità Usa di entrare nelle reti cinesi e disabilitarle, soprattutto in caso di guerra con Taiwan.
Lu sostiene che il software sviluppato congiuntamente sarà dato in licenza gratis a softwarehouse cinesi, giapponesi e coreane, per essere adattato secondo diversi usi commerciali e messo poi in vendita al pubblico.
"Penso che ci vorranno altri sei mesi per vedere il prodotto sul mercato", ha detto Lu. L'alleanza cinese non ha ancora deciso se i sostenitori di Linux come Oracle Corp e Sun Microsystems Inc attivi in Cina riceveranno il software base gratis.
Articoli correlati
- La cooperazione UE-NATO è un pilastro fondamentale della stabilità e della sicurezza europea
Industria bellica S.p.A.: come fabbricare la guerra infinita
La guerra sotto forma di necessità economica fa sicuramente bene ai rendimenti azionari dei maggiori appaltatori della difesa a livello mondiale18 aprile 2023 - Rossana De Simone - rinuncia al principio del "non primo uso" dell'arma nucleare
La nuova deterrenza nucleare: folle corsa al riarmo convenzionale e nucleare
i Paesi dotati di armi nucleari puntano a modernizzare gli arsenali e ad aumentare il numero di testate
LA NATO considera impossibile l’adesione all’Alleanza e contemporaneamente al TPNW19 febbraio 2023 - Rossana De Simone - Nella dinamica dell’escalation i mezzi divorano il fine
L'escalation della guerra Russia-Ucraina
“Durante la guerra fredda gli Stati Uniti resistettero all'Unione Sovietica in conflitti per procura in tutto il mondo senza venire a scontri diretti. La stessa risposta accuratamente calibrata è necessaria per l'invasione russa dell'Ucraina"6 maggio 2022 - Rossana De Simone Managua - Pechino, la nuova rotta
Il Nicaragua riallaccia relazioni diplomatiche con la Cina e le rompe con Taiwan12 dicembre 2021 - Giorgio Trucchi
Sociale.network