Forum anonimo P2P parla italiano
Si tratta di KeyForum, piattaforma ancora in fase embrionale, che riporta al centro una delle grandi promesse della rete, ossia la possibilità di comunicare al di fuori della portata della censura.
KeyForum è in sostanza un sistema open source che permette di organizzare ambienti di discussione sfruttando lo stesso principio del peer-to-peer, ossia "spalmando" le risorse necessarie all'esistenza della chat room sugli utenti che entrano a farne parte.
I suoi autori spiegano che KeyForum è accessibile via browser al quale va aggiunto esclusivamente un piccolo software che gira in background e che consente la realizzazione e partecipazione del forum.
Una delle caratteristiche che più attirano l'interesse sulla rete è certamente l'anonimato. Sebbene sia possibile risalire a quali IP sono coinvolti in una conversazione, infatti, non è possibile invece attribuire un certo messaggio, link o quant'altro ad un IP specifico.
Non solo. Le board aperte sono secondo gli autori di KeyForum sostanzialmente indistruttibili. Vista la natura della piattaforma, infatti, neppure l'admin che ha creato una board ne può determinare la chiusura. Di fatto parliamo di board senza server centrali e per natura, per così dire, sfuggenti.
Queste due caratteristiche, anonimato anticensura e forte capacità di sopravvivenza, gettano un ponte ideale tra KeyForum e gli altri progetti per l'anonimato in rete, primo tra tutti naturalmente la Freenet di Ian Clarke. Oggi esiste un solo keyforum di collaudo "ma a regime - spiegano gli autori - chiunque potrà utilizzare questo software per aprire una board senza sobbarcarsi i costi di un server centrale e senza esporre i propri dati personali".
La nascita del progetto KeyForum arriva a breve distanza da una serie di eventi che hanno scosso in Italia il mondo del peer-to-peer. Oltre al varo della Legge Urbani, infatti, va segnalato che in questi mesi hanno chiuso i battenti numerosi forum e siti web italiani o dedicati agli utenti italiani e legati al peer-to-peer, luoghi nei quali ci si scambiavano dritte, informazioni e molto spesso anche link diretti per scaricare contenuti protetti dalle più frequentate reti di sharing. Forse anche per questo gli autori di KeyForum tengono a sottolineare di non avere alcuna intenzione di violare la legge italiana.
La home page del progetto è su questo fronte molto esplicita: "Keyforum non è un programma pensato per aggirare la legge italiana o per diffondere materiale protetto da copyright. In particolare non serve per scambiarsi link ed2k".
Articoli correlati
- Ha collaborato con PeaceLink, seguendo le vicende di Taranto e dell'ILVA
Francesca Borri fermata all'areoporto del Cairo
Il fermo non ha alcuna motivazione. Le è stato tolto il cellulare rendendo impossibile contattarla. PeaceLink ritiene quest'azione un evidente abuso di potere e auspica che al più presto la situazione venga risolta consentendole di svolgere liberamente la sua attività di giornalista.11 ottobre 2019 - Redazione PeaceLink - Decreto-legge Salva-Ilva o Ammazza-Taranto?
Imponente manifestazione a Taranto contro il decreto Salva-Ilva
I media nazionali non parlano della manifestazione del 15 dicembre e l'opinione pubblica è in parte convinta che la popolazione di Taranto gradisca il provvedimento del Governo che interferisce pesantemente con l'attività dei magistrati. Per sgombrare il campo da equivoci, basta sapere che molti nella città lo hanno battezzato decreto "Ammazza-Taranto"; pensano sia possibile puntare invece su salute, ambiente, cultura e reddito.18 dicembre 2012 - Lidia Giannotti - La Corte di Cassazione ribalta le precedenti sentenze
"Accade in Sicilia" è nuovamente libero
E' un blog: non può essere equiparato ad un giornale11 maggio 2012 - Giacomo Alessandroni - Cina: la corruzione si combatte sul web.
Ho pagato una bustarella
Sull'esempio del sito web indiano "I-paid-a-bribe", anche i blog cinesi sono all’opera per smascherare la corruzione, nonostante i rischi di oscuramento.30 agosto 2011 - Redazione China Daily
Sociale.network