News e P2P: insieme per eliminare ogni forma di censura
Secondo Ross Anderson, professore dell’Università di Cambridge, le reti peer to peer potranno agevolare la libera circolazione delle notizie, eliminando ogni forma di censura. Anderson, uno dei primi a diffondere il concetto dello scambio di file sui network peer to peer, auspica che le notizie, al pari dei file musicali e/o video, possano essere diffuse, bypassando il controllo dei grandi colossi editoriali, che monopolizzano l’informazione del pianeta.
Il professore di Cambridge indica anche una data, il 2010, entro cui ogni singola persona potrà pubblicare notizie, storie, testimonianze, inchieste attraverso i servizi P2P anonimi, che copriranno in questo modo tutti quei temi oggi ignorati dai media ufficiali.
"Attualmente – ha dichiarato Anderson alla BBC – le agenzie di stampa vendono solo le notizie ritenute interessanti per americani od europei, perché lì risiede il denaro. Ma se succede qualcosa in Perù che magari interessa qualcuno/ai in Cina o Giappone, è più che probabile che quella notizia non otterrà alcuna visibilità. E' importante intervenire per abbattere il dominio delle agenzie di stampa e permettere una comunicazione ed un’informazione più efficiente ed efficace".
Anderson ritiene che questo sia possibile sfruttando una versione nuova e più performante di Usenet, la rete dei newgroup. "E’ importante – ha proseguito il professore - non demonizzare questi grandi strumenti di libertà, indicandoli quali veicoli di informazione di criminali e terroristi dal momento che alcune basilari funzioni di controllo potrebbero comunque essere esercitate da vari comitati quali è ad esempio l’Internet Watch Foundation, che monitorizza la pedopornografia in rete. Serve una sorta di comitato internazionale che supervisioni, senza mai censurare, quanto passa attraverso questi network; quindi, ostacolare il passaggio di materiale (leggi pedopornografia) che tutti considerano negativo, ma diffondere quel che solo uno o pochi governi considerano dannoso o malevolo".
Una rete libera e felice, dunque? Non tutti concordano con la visione ottimistica del Professor Anderson. L’analista Bill Thompson, ad esempio, pur apprezzando l’idea di una libera circolazione delle notizie, che indebolirebbe di fatto il dominio dei principali colossi editoriali, ha replicato che probabilmente una simile tecnologia richiederà tempo e sforzi notevoli.
"La visione del Professor Anderson sottovaluta gli ostacoli politici di un tale sviluppo - ha detto Thompson - ed infatti la questione della censura non è affrontata in modo adeguato. Se si costruisce una tecnologia che elimini la censura, si elimina di fatto la censura e non è possibile che si riesca poi a controllare alcune parti, come ad esempio le immagini di abusi sui bambini. E questo è quanto i sostenitori del peer to peer dovranno affrontare". [FF]
Articoli correlati
- The Intercept
L'Ucraina blocca i giornalisti dal fronte con una censura crescente
“È incredibile quanto poco di ciò che sta accadendo venga raccontato. Ho seguito quattro guerre e non ho mai visto un tale divario tra la drammaticità del conflitto e l’esiguità della sua documentazione da parte della stampa dall’altro”, ha dichiarato Luke Mogelson, collaboratore del New Yorker.4 luglio 2023 - Alice Speri - Intervista di Linda Maggiori a Franco Sacchetti
Il più (devastante) spettacolo dopo il Big Bang...
Greenwashing, sfruttamento delle spiagge e degli ecosistemi alla luce del nuovo tour dell’ex disc jokey più famoso d’Italia sostenuto anche da associazioni “ambientaliste”.4 luglio 2022 - Alessio Di Florio - E' stato necessario l'intervento dell'ambasciata britannica
Lo storico Antony Beevor: perché l'Ucraina ha vietato il mio libro?
Dopo la condanna del suo libro "Stalingrado" da parte del "comitato di esperti" governativi, Antony Beevor riflette sul desiderio dei governi di modificare il passato e mette in guardia dai pericoli della censura. La vicenda è del 2018 ma diventa attuale per le nuove leggi di censura sui libri.3 luglio 2022 - Redazione PeaceLink - Lo ha affermato la direttrice dell'Istituto ucraino del libro Oleksandra Koval
"Oltre cento milioni di libri di propaganda russa da ritirare dalle biblioteche pubbliche ucraine"
Secondo la direttrice furono poeti e scrittori russi come Pushkin e Dostoevskij a gettare le basi del mondo russo: "È una letteratura molto dannosa, può davvero influenzare le opinioni delle persone. Pertanto questi libri dovrebbero essere rimossi anche dalle biblioteche pubbliche e scolastiche".2 luglio 2022 - Redazione PeaceLink
Sociale.network