p2p

21 Articoli
  • Derechos de autor, olè!
    Sentenza della Corte di Giustizia europea sul caso Promusicae-Telefonica: la tutela della privacy prevale sulla difesa del diritto d'autore.

    Derechos de autor, olè!

    Ma l'interpretazione della sentenza appare sibillina. IFPI non ci sta e dichiara: “la sentenza conferma che gli stati membri possono continuare a richiedere i dati degli utenti ai fini di procedimenti civili”. Ribatte Altroconsumo: “Il problema è un altro, trovare un nuovo modello per distribuire legalmente i contenuti online”.
    31 gennaio 2008 - Loris D'Emilio
  • Il pedoporno e i pericoli del P2P

    Il pedoporno e i pericoli del P2P

    La pratica dei processi in Italia suggerisce una correlazione tra lo sharing di musica e film e la circolazione di pornografia infantile. E' bene sapere come stanno le cose, per evitare sorprese
    Avv. Daniele Minotti
  • Il Vaudeville offre una lezione di musica alla Sony BMG

    Qualche mese fa si è scoperto che la Sony vendeva dei CD in grado di spiare gli utenti e spedire le informazioni raccolte alla compagnia. Questo caso è emblematico del tentativo in corso di restringere le libertà digitali.
    Cory Doctorow
  • P2P e denunce in Italia, e la legge?

    Le molte denunce piovute nei giorni scorsi in mezza Europa sugli utenti peer-to-peer allarmano molti. Ma per quanto riguarda l'Italia cosa dice la legge? Il quadro
    13 ottobre 2004 - Manuel M. Bucarella
  • La Francia segna una svolta epocale nella lotta al P2P

    19 luglio 2004 - Programmazione.It
  • News e P2P: insieme per eliminare ogni forma di censura

    19 aprile 2004 - programmazione.it
  • Peertopeer, al bando in Italia fra le polemiche

    Coro di proteste contro il decreto: c’è chi lo ritiene insufficiente e chi viceversa lo considera un "attentato" alla libertà che vige nella Rete
    29 marzo 2004 - Laura Kiss
  • La polemica tra i navigatori della rete e i produttori

    No ai mastini di Internet

    6 marzo 2004 - Fiorello Cortiana
  • La lettera/I produttori: non scaricate film da Internet

    I pirati uccidono il cinema

    5 marzo 2004 - Aurelio De Laurentis
  • USA, tre anni a chi condivide film inediti

    Hollywood spalleggia ed applaude una proposta legislativa che potrebbe portare in carcere, con multe elevatissime, chi diffonde sui network del P2P film o altre opere che non sono ancora disponibili sul mercato
    14 novembre 2003 - Punto Informatico
  • Il 'sindacato' per gli utenti di file-sharing

    6 novembre 2003 - Iacopo Risi
  • Una guida al P2P per le scuole

    Oggi la diffonderà presso una serie di scuole superiori l'associazione NewGlobal.it, per informare correttamente su ciò che è lecito e ciò che non lo è. Contro ansie e preoccupazioni
    6 novembre 2003 - Punto Informatico
  • RIAA e gli 80 neo-denunciati

    Fanno parte del gruppo dei 204 e sono quelli che non hanno accettato di mettersi d'accordo con le major della musica. Ecco come funziona. RIAA canta vittoria: pagano tutti
    3 novembre 2003 - Punto Informatico
  • L'ultima frontiera per il File Sharing

    Chi di voi conosce la Panasas? Pochissimi credo, ma secondo molti analisti presto sarà molto famosa, grazie al suo clustered OSD (Object Storage Device) per Linux.
    28 ottobre 2003 - Linux Help
  • Le Americhe contro il P2P

    La denuncia è di IP Justice: il nuovo trattato panamericano considererà la condivisione di file attraverso le piattaforme di peering un reato passibile di carcere. Parte la campagna a difesa degli utenti
    22 ottobre 2003 - Punto Informatico
  • La RIIA continua a fare cilecca sul P2P...

    Dopo il caso della dodicenne costretta a fare un accordo per tornare ad una vita tranquilla e del settantenne, la RIIA ammette un altro caso del tutto estraneo, e contemporaneamente chiede altre vittime ad un provider.
    16 ottobre 2003 - Linux Help
  • In Spagna è guerra contro il download illegale

    Un gruppo di accusati "recidivi" è stato individuato in maniera precisa attraverso accurata analisi di vecchi software.
    4 ottobre 2003 - Zeus News
  • P2P: per Lahara paghiamo noi

    Una raccolta di 2000 dollari tramite il download di canzoni dal sito musicrebellion.com: così la P2P United intende iniziare la battaglia di simboli contro la RIAA, in nome del file sharing e strizzando l'occhio all'opinione pubblica.
    12 settembre 2003 - Giacomo Dotta (g.dotta@html.it)
  • Il Senato USA frena la RIAA

    Oggi, per identificare un utente Internet, basta solo riempire un modulo e inviarlo al provider. Il Senato USA si dice pronto a modificare le norme e si dà sei mesi di tempo.
    11 settembre 2003 - Francesco Caccavella (f.caccavella@html.it)
  • La dodicenne presa di mira dalla RIIA paga 2000$!

    La dodicenne presa di mira dalla RIIA paga 2000$!

    La sete di denaro della RIAA non ha pietà nè pudore; il navigatore-tipo è probabilmente a rischio.
    10 settembre 2003 - Linux Help
  • Denunciati 261 utenti P2P

    I discografici americani della RIAA sono pronti a chiedere milioni di dollari ai primi 261 utenti di sistemi di file sharing che stanno portando in tribunale. Nei prossimi mesi promesse altre denunce a raffica. EFF all'attacco
    10 settembre 2003 - Punto Informatico

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace
    Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo

    25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace

    24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.2 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)