Iran&Linux vs USA
Questa volta, il motivo che spinge a passare a Linux non è l'ingente risparmio su licenze software, in quanto "in Iran tutto il sofware è copiato. Non c'è una legge sul copyright, così tutti usano il sofware Microsoft gratuitamente" - come spiega il segretario dell'Iran High Informatics Council su Iol.co.za. Infatti, la questione economica potrebbe ipoteticamente porsi solo in futuro, quando il paese entrando nel WTO dovrà accettare il rispetto delle leggi internazionali sulla proprietà intellettuale. Ma prima di pagare per milioni di licenze, il regime islamico ha pensato bene di valutare l'ipotesi Linux, promossa a pieni voti.
La situazione dell'Iran non è delle più semplici, basti pensare che l'intero IT iraniano è basato su software sviluppato e commercializzato dal suo nemico principale, gli Stati Uniti. Il paese è sotto sanzioni US e i continui problemi di sicurezza dei prodotti Microsoft con relativi aggiornamenti da operare rende necessaria la scelta di un sistema operativo alternativo.
Cambiare la mentalità delle persone non è semplice, ma come spiega in un'intervista all'AFP Mohammad Sephery-Rad - il responsabile dei sistemi informatici iraniani - "è possibile convincere la gente che Linux è la migliore opzione".
E questo, non è tanto difficile. Anche perchè già esiste una linux community iraniana e una versione live-CD di linux in Farsi (la lingua ufficiale dell'Iran).
Articoli correlati
- Donne in Iran
"Io sono Saba e ho vent'anni". In carcere perché rifiuta il velo
L’ultimo giorno di libertà in Iran, per le donne e non solo, è in alcuni scatti straordinari di Hengameh Golestan a Teheran. Dal giorno dopo, 8 marzo 1979, l'uso della hijab fu imposto per legge.8 marzo 2020 - Lidia Giannotti - Foto dalle piazze pacifiste italiane
Da piazza Tahir all'Italia: la guerra porta solo altra guerra
Il 25 gennaio in oltre 50 città italiane associazioni, movimenti e cittadini hanno organizzato eventi aderendo all'appello Spegniamo la guerra, accendiamo la Pace. PeaceLink pubblica le foto di alcune piazze. E alla vigilia è stata diffusa un'importante lettera dalla società civile irachena27 gennaio 2020 - Sabato 25 gennaio 2020 giornata di mobilitazione internazionale per la pace
Spegniamo la guerra, accendiamo la Pace! Contro le guerre e le dittature a fianco dei popoli in lotta per i propri diritti
“La guerra è un male assoluto e va ‘ripudiata’, come recita la nostra Costituzione all’Art. 11: essa non deve più essere considerata una scelta possibile da parte della politica e della diplomazia”.15 gennaio 2020 - La stessa Germania, come documenta Der Spiegel, è irritata dalle sanzioni Usa
Iran: lettori avete ragione, giornali e Rai non sono credibili
Gli Usa stanno strangolando l’economia iraniana con le sanzioni, nonostante Teheran abbia rispettato gli accordi sul nucleare del 201512 maggio 2019 - Alberto Negri
Sociale.network