Cinesi scoprono dei bug di Windows
Roma - Microsoft sta investigando su cinque vulnerabilità che, secondo alcuni esperti, possono seriamente minacciare la sicurezza degli utenti di Windows.
Le falle, scoperte da un team di ricercatori cinesi, sono contenute all'interno di tre componenti di Windows: API (Application Programming Interface), LoadImage, il formato ".ani" dei cursori animati, e il parser del sistema Windows Help (winhlp32.exe). Secondo quanto riportato negli advisory pubblicati la scorsa settimana da Zone-h.it, i problemi interessano quasi tutte le versioni di Windows basate sul kernel NT, comprese le edizioni 2000, XP e 2003: nei casi più gravi, possono essere sfruttate da un aggressore per compromettere un sistema e prenderne il pieno controllo da remoto.
Secondo i ricercatori cinesi, gli utenti di Windows XP SP2 sono immuni a tutti i bug tranne i due che interessano winhlp32.exe: questi consistono in due heap overflow che, in certe circostanze, possono essere utilizzati da malintenzionati per eseguire del codice malevolo da remoto.
Secunia ha valutato la gravità di tre delle cinque vulnerabilità come "highly critical". In attesa che Microsoft rilasci le opportune patch, gli esperti di sicurezza suggeriscono agli utenti di non aprire siti Web e documenti di cui non sia certa l'affidabilità e/o la provenienza.
Articoli correlati
- La cooperazione UE-NATO è un pilastro fondamentale della stabilità e della sicurezza europea
Industria bellica S.p.A.: come fabbricare la guerra infinita
La guerra sotto forma di necessità economica fa sicuramente bene ai rendimenti azionari dei maggiori appaltatori della difesa a livello mondiale18 aprile 2023 - Rossana De Simone - rinuncia al principio del "non primo uso" dell'arma nucleare
La nuova deterrenza nucleare: folle corsa al riarmo convenzionale e nucleare
i Paesi dotati di armi nucleari puntano a modernizzare gli arsenali e ad aumentare il numero di testate
LA NATO considera impossibile l’adesione all’Alleanza e contemporaneamente al TPNW19 febbraio 2023 - Rossana De Simone - Nella dinamica dell’escalation i mezzi divorano il fine
L'escalation della guerra Russia-Ucraina
“Durante la guerra fredda gli Stati Uniti resistettero all'Unione Sovietica in conflitti per procura in tutto il mondo senza venire a scontri diretti. La stessa risposta accuratamente calibrata è necessaria per l'invasione russa dell'Ucraina"6 maggio 2022 - Rossana De Simone Managua - Pechino, la nuova rotta
Il Nicaragua riallaccia relazioni diplomatiche con la Cina e le rompe con Taiwan12 dicembre 2021 - Giorgio Trucchi
Sociale.network