Ultime Novita'
Le ultime novita' di Cybercultura
La Internet di Stanca
Da quando in qua i politici si preoccupano della qualità dei contenuti? Che cosa c'entra il Governo con i contenuti? I contenuti sono faccenda privatissima degli utenti che usano Internet2 novembre 2004 - Massimo Mantellini (http://www.mantellini.it/)Brevetti, la grande campagna per il NO
Sostenuta da un grappolo di aziende riparte la battaglia contro l'introduzione in Europa dei brevetti sul software all'americana. In ballo libertà digitali essenziali, ma la strada è tutta in salita2 novembre 2004 - Punto InformaticoE' la fine di un'epoca...
Leggo da "Punto Informatico" una notizia che mi lascia perplesso: la Radio Svizzera Internazionale, nota in tutto il mondo per i suoi programmi per l'estero sulle onde corte, ha deciso di far chiudere i battenti alle proprie emittenti in onda corta e via satellite.28 ottobre 2004 - Roberto Del BiancoLargo alla «divulgazione intelligente»
Il termine «divulgare» sta cambiando significato rispetto alla sua accezione primigenia: oggi il volgo non è più così ignorante, mentre la scienza non è più così chiara e definita. La vera sfida è mettersi in discussione24 ottobre 2004 - Franco CarliniUn pizzico di open source a Ravenna
Il voto del Consiglio comunale avvicina il comune romagnolo alle piattaforme aperte. Primo passo: indagine conoscitiva, per capire se davvero conviene26 ottobre 2004 - Punto InformaticoSoftware libero, un documentario italiano
19 ottobre 2004 - Anno ZeroGli USA accelerano sulla rete elettrica
L'Autorità di settore rende più facile agli operatori locali servire i propri clienti con servizi broad band alternativi a quelli tradizionali. In primo piano le aree rurali19 ottobre 2004 - Punto Informatico- SCRITTURA E COMPUTER
Cercando una stringa d'autore
Se lo «stile personale» di uno scrittore si riduce a una sequenza di parole punteggiatura e spazi riconoscibile da una macchina, dove va a finire la grande letteratura?17 ottobre 2004 - Errico Buonanno Arriva la rete nelle campagne politiche
Crescono le esperienze di candidati che utilizzano le nuove tecnologie per le elezioni. Da Howard Dean a Sergio Cofferati e Lilly Gruber: si sta rimodellando con la rete la comunicazione politica post televisiva17 ottobre 2004 - Franco CarliniIl dilemma del prigioniero
17 ottobre 2004 - Franco Carlini
Sociale.network