L'infografica del M5s
"Meno armi e meno F35"
La propaganda politica del M5S prospetta un futuro con meno armi e meno F35, ma la realtà è ben diversa
19 luglio 2018
La propaganda politica del M5S prospetta un futuro con meno armi e meno F35, ma la realtà è ben diversa.
Infatti il nuovo ministro della Difesa ha chiarito alla rivista militare Defense News le linee guida del suo ministero, che divergono fortemente da quanto su legge sull'infografica del M5S.
Il nuovo esecutivo punterà al 2% delle spese militari rispetto al PIL, salendo rispetto all'attuale 1,4%. Così come richiesto da Trump e dalla NATO le spese militari sono destinate ad aumentare, se si perseguirà l'obiettivo chiarito dal nuovo ministro Elisabetta Trenta.
Lo slogan del M5S "meno armi" è pertanto smentito da quanto il nuovo governo si propone di fare.
Articoli correlati
- Queste vicende mettono in luce i problemi che hanno spinto la Spagna a rinunciare al caccia USA
F35, l’esperienza amara della Svizzera e quella fantozziana dell’Italia
Dopo l’acquisto di 36 aerei, gli svizzeri sono arrabbiati per i costi imprevisti e molto elevati, in particolare quelli legati alla manutenzione e alle spese operative a lungo termine. E l’Italia? Costi finali più che tripli rispetto al prezzo di listino ma subiamo in servile silenzio come Fantozzi7 agosto 2025 - Alessandro Marescotti - Troppo alti i costi di manutenzione
La Spagna rinuncia all'acquisto degli F-35 USA
Politicamente, la decisione di Sanchez si inserisce in un contesto di crescenti tensioni con Trump, che aveva minacciato dazi commerciali per non aver incrementato la spesa militare a livelli richiesti dalla NATO. Madrid ha preferito mantenere una politica di spesa attenta al welfare interno.7 agosto 2025 - Redazione PeaceLink - Il vertice NATO dell’Aja punta al raddoppio delle spese militari
La NATO vuole il 5%
Già oggi la NATO nel suo insieme spende dieci volte più della Russia in ambito militare. E se si guarda alla sola Europa — somma dei bilanci militari dei Paesi dell’Unione Europea e del Regno Unito — la spesa militare europea è tre volte superiore a quella russa. Con il 5% supererebbe le sei volte.25 giugno 2025 - Alessandro Marescotti - Albert, bollettino pacifista settimanale dal 9 al 15 giugno 2025
Verso il vertice Nato: le voci che dicono no al riarmo europeo
Dal 24 al 25 giugno si terrà all’Aja il vertice Nato. In risposta, il movimento pacifista europeo alza la voce: basta riarmo, stop al genocidio, no all'escalation bellica di Israele15 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network