Italia: il governo aumenta le spese militari
Salgono o scendono?
"Osservando i dati forniti dall’Alleanza Atlantica, anche il nostro Paese sembrerebbe aver fatto la propria parte sia pure in misura modesta", si legge su una rivista militare. Analisi Difesa fa infatti i conti e queste sono le conclusioni: "Se infatti nel 2014, il totale delle spese per la Difesa dell’Italia era indicato in 18.427 milioni di euro, nel 2018, esso arriva 21.183 milioni. Una crescita dunque importante che assume ancora più valore se si pensa che nel 2015, in realtà, esse erano addirittura precipitate a 17.642 milioni. Quindi, in questi primi anni del percorso destinato a concludersi nel 2024, l’Italia sembrerebbe aver compiuto (almeno) qualche passo in avanti".
Nella foto il ministro della Difesa del M5s Elisabetta Trenta.
In un precedente articolo del 14 ottobre 2018 avevamo già anticipato che non vi sarebbe stata alcuna diminuzione delle spese militari con questo governo. I numeri adesso lo confermano.
Articoli correlati
- Presa di posizione sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
"Il PNRR serve per curare, non per fare la guerra"
Per il coordinatore nazionale dei Verdi Angelo Bonelli "sarebbe incomprensibile, oltre che eticamente inaccettabile, che i fondi europei non siano utilizzati per la sanità, l’istruzione, il sociale, il trasporto pubblico e la transizione ecologica per essere invece distratti in spese militari”.8 aprile 2021 - Il 18 per cento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) andrà in spese militari
Come un giovane cadetto il PNRR è entrato civile ed è uscito in divisa
Nelle commissioni di Camera e Senato è intervenuta qualche manina che vorrebbe dirottare una parte dei fondi europei, in arrivo con il Recovery plan, verso la filiera militare delle armi. Al comparto industriale militare quasi 27 miliardi di euro per investimenti dal 2017 al 2034.2 aprile 2021 - Mao Valpiana - Per il Senato occorre promuovere la filiera industriale con i fondi europei
Sorpresa nell’uovo di Pasqua: una parte del Recovery Plan destinata a nuove armi
Nel testo licenziato dalla Camera si raccomanda di “incrementare, considerata la centralità del quadrante mediterraneo, la capacità militare dando piena attuazione ai programmi di specifico interesse volti a sostenere l’ammodernamento e il rinnovamento dello strumento militare".2 aprile 2021 - Rete Italiana Pace e Disarmo - Le autorizzazioni revocate alla RWM Italia Spa
Chi autorizza le esportazioni di armamenti in Italia
L'Unità per le autorizzazioni dei materiali d’armamento, con diplomatici della Farnesina e rappresentanti di altre amministrazioni, ha il compito di applicare la legge 185/1990 e gli indirizzi del Governo22 marzo 2021 - Lidia Giannotti
Sociale.network