Mobilitazione contro i missili Storm Shadow
Il 16 settembre 2024, il governo italiano ha ricevuto una PEC firmata da PeaceLink e Pax Christi. Nella PEC abbiamo espresso forte preoccupazione in merito alla possibile autorizzazione all'uso dei missili Storm Shadow contro il territorio russo, lanciati dall'Ucraina. Questa azione rientra in un contesto delicato, poiché tali missili, sebbene fabbricati nel Regno Unito, includono tecnologie italiane di puntamento e individuazione del bersaglio, sollevando questioni di responsabilità etica e politica per l’Italia, la cui Costituzione è netta nel ripudiare la guerra come strumento di offesa e risoluzione delle controversie internazionali.
L’invio della PEC è stato preceduto da una vasta campagna di sensibilizzazione sui social, nella quale PeaceLink ha esortato i cittadini a diffondere il seguente messaggio con urgenza:
"FAI GIRARE QUESTO MESSAGGIO! INOLTRALO AI TUOI AMICI SUBITO! LA GENTE DEVE SAPERE! La Meloni decide se far scoppiare la terza guerra mondiale: al centro dei colloqui con il premier britannico c’è l’autorizzazione all’uso del missile Storm Shadow".
Questo appello ha messo in luce una realtà preoccupante, raramente discussa con trasparenza: i missili Storm Shadow, grazie a componenti italiane, potrebbero essere utilizzati per colpire obiettivi sul suolo russo, con potenziali conseguenze devastanti per la stabilità globale. PeaceLink ha diffuso sul suo sito web tutti i dettagli di questa inquietante vicenda, nascosta per ragioni di riservatezza.
Durante l'incontro odierno tra Giorgia Meloni e il Primo Ministro britannico Keir Starmer, il governo italiano ha adottato una posizione cauta, evitando tuttavia di concedere il via libera all'uso dei missili Storm Shadow. Sebbene la dichiarazione della Meloni sia stata volutamente sfumata per non creare tensioni diplomatiche con il Regno Unito, è emerso chiaramente che esiste una significativa distanza tra la posizione italiana e quella britannica su questo tema delicato.
La mobilitazione di PeaceLink e Pax Christi, quindi, non è stata vana. Il "pressing pacifista" ha contribuito a sottolineare l'importanza di un'opinione pubblica responsabile, vigile e attiva che rifiuta le soluzioni avventate e pericolose. E' significativo vedere tanti cittadini italiani prendere posizione e far sentire la propria voce nei momenti delicati, mentre stanno prendendo piede soluzioni pericolose in alcuni contesti internazionali. In un momento in cui il rischio di escalation è tangibile, è essenziale riaffermare i valori della pace e della diplomazia, evitando di essere trascinati in azioni militari che potrebbero avere conseguenze catastrofiche.
PeaceLink e Pax Christi ribadiscono l'urgenza di una riflessione profonda sul ruolo dell’Italia in questo conflitto, nel rispetto dell’articolo 11 della Costituzione, che ripudia la guerra come strumento di offesa e di risoluzione delle controversie internazionali.
Seguiremo con attenzione la vicenda ben consapevoli che le sollecitazioni all'escalation, oggi rintuzzate, torneranno a farsi sentire.
Si invitano coloro che sono interessati ad aderire anche all'appello online www.peacelink.it/noeuromissili
Articoli correlati
- La verità scomoda sull’informazione di guerra
Le fake news che intossicano l’Europa
Benigni, con la sua denuncia delle fake news russe, ha toccato un tema importante. Ma la domanda da farci è un’altra: perché i leader europei sono stati intossicati dalla loro stessa disinformazione? Paradossalmente l’Europa è stata ingannata dalle sue stesse frottole sulla "vittoria militare".24 marzo 2025 - Alessandro Marescotti - Albert - bollettino pacifista dal 17 al 23 marzo 2025
Un fronte unito contro il riarmo: il rilancio dell’azione pacifista
Petizione contro gli F-35, comunicazione più efficace e radicamento territoriale: le attività del Coordinamento nazionale contro il riarmo. Uno dei passi più concreti è l’avvio di petizioni da portare ai banchetti nelle piazze, accompagnate da un sistema di raccolta firme da inviare al Parlamento.23 marzo 2025 - Redazione PeaceLink - La distorsione nella comparazione delle spese militari
I numeri reali dicono che l'UE spende 3 volte la Russia
L'economista Cottarelli rettifica i calcoli dell’International Institute for Strategic Studies scoprendo che l’Europa più il Regno Unito spende il 58% in più della Russia. Ma anche quella di Cottarelli è una sottostima in quanto applica anche lui la parità di potere di acquisto al settore militare.1 marzo 2025 - Alessandro Marescotti - "Per ore e ore hanno tentato in tutti i modi di farci chiudere la bandiera della PerugiAssisi"
Fondazione Marcia Perugia-Assisi: esclusi dal palco del 15 marzo a Roma
Sulla sua pagina Facebook la Fondazione esprime forte disappunto per il clima di ostilità subito nella piazza "pro-Europa" convocata da Michele Serra. Ma la scelta di partecipare all'evento ha ricevuto molteplici critiche.19 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network