Inquinamento Enel in mare da PCB ad Ischia
Ischia (NA) L'Associazione Nazionale Indipendente in difesa dei Cittadini e Consumatori Generazione Attiva ha inviato due qiorni fa un'interrogazione alla Commissione Europea nella quale si espongono tutti i fatti accaduti con relazione all'inquinamento da policlorobifenili (PCB) in seguito alla rottura di cavi Enel a Lacco Ameno (NA) nel mare antistante le coste dell'Isola d'Ischia, e con la quale ha richiesto l'intervento di Bruxelles per porre fine al rischio ambientale tuttora esistente.
L'azione mutagena e cancerogena del policlorobifenile è fin troppo nota. I PCB sono tossici per il pesce e per la fauna acquatica in generale, persistono a lungo nell'ambiente e si accumulano nella catena dell'alimentazione (bio-accumulo). Hanno effetti tossici sull'uomo e su tutti gli esseri viventi.
Il silenzio delle Autorità preposte al controllo e alla tutela del nostro territorio è assordante. Le rilevazioni dell'Agenzia Regionale Protezione Ambientale Campania (ARPAC) che confermano un inquinamento da Policlorobifenile 186 volte superiore alla norma avrebbero dovuto far scattare immediatamente l'intervento delle suddette autorità che invece latitano! Tutto a danno della salute dell'ecosistema e della popolazione in quella che dovrebbe essere l'Area Marina Protetta "Regno di Nettuno"
Articoli correlati
- Campagne ventoselettive Arpa Puglia
Quartiere Tamburi, diossina 4 volte superiore nel 2018 rispetto al 2016 se il vento viene dall'Ilva
Le analisi del 2018 dei metalli pesanti, delle diossine e del PCB dimostrano che le maggiori concentrazioni si verificano quando il vento proviene dall'area ILVA. Sotto la lente di ingrandimento i wind days. Alcuni inquinanti provengono anche dalle emissioni del porto.3 aprile 2019 - Redazione PeaceLink Mitili. Dati Asl: valori del 2018 più alti di sempre, preoccupa anche il secondo seno
L'aggiornamento delle analisi della Asl sui mitili di Taranto21 agosto 2018 - Luciano MannaSotto la Hidrochemical la falda è avvelenata. Arsenico più di 40 volte oltre i limiti
I dati preoccupanti dopo la caratterizzazione del sito3 gennaio 2018 - Luciano Manna- Il cantautore ecopacifista americano nato nel 1919 e scomparso nel 2014
Pete Seeger
Oltre ad opporsi alla guerra fu un ecologista fortemente attento all'inquinamento industriale e promosse concerti per sollevare l'attenzione dell'opinione pubblica sulla contaminazione dei PCB.15 agosto 2016 - Alessandro Marescotti
Sociale.network