Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Uno strumento utile di documentazione e ricerca

Diossine o PCB nell'industria? Scopriamole con il Dioxin Toolkit

Il "Dioxin Toolkit" delle Nazioni Unite elenca i fattori di emissione di diossine e PCB per tutti i tipi di industria. Lo alleghiamo in fondo a questa pagina web. Un'altra cultura è possibile se guarderemo ad un'altra società, più partecipata e meno inquinata. Traducete il Dioxin Toolkit e portatelo a scuola e nell'università.
4 febbraio 2008

Perché il "Dioxin Toolkit" delle Nazioni Unite è così importante?
Inquinamento da diossina e PCB


Il decreto disciplina l'AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale) e all'art.1 sancisce che nell'ambito di tale Autorizzazione Integrata Ambientale "devono essere prese le opportune misure di prevenzione dell'inquinamento, applicando in particolare le migliori tecniche disponibili". In quel comma 7 dell'articolo 5 (che un solo cittadino italiano ha avuto l'ardore di mettere in pratica) è previsto che ogni cittadino interessato può "presentare in forma scritta, all'autorità competente, osservazioni sulla domanda" di Autorizzazione Integrata Ambientale presentata dalle aziende.

Presentare "osservazioni" non è cosa da poco in quanto se un'osservazione è fondata l'apposita commissione che rilascia l'AIA è obbligata a tenerne conto. L'osservazione non è un semplice "parere" ("a mio parere i fumi dell'azienda XY sono nocivi") ma è una formulazione di questo tipo, ad esempio: "L'azienda XY produce zinco ma non ha indicato, nella richiesta di AIA, alcuna emissione di diossine e furani (PCDD/PCDF) né ha adottato alcuna tecnologia per l'abbattimento delle emissioni di diossina mentre la produzione di zinco nel Dioxin Tookit dell'UNEP ONU 2005 è elencata come fonte di diossine e furani".

Qualcuno potrà dire: e come mi procuro il Dioxin Tookit?

Qui si apre un discorso molto serio sulla scuola italiana e su ciò che intendiamo dare della formazione scientifica e tecnica. Dobbiamo capire se scuole come il Liceo Scientifico devono continuare a rimanere barbosi luoghi di ottocentesco indottrinamento nozionistico lontano dalla realtà o se devono entrare in una formazione scientifica interdisciplinare e collegata alla cittadinanza attiva. E' chiaro che il Dioxin Toolkit, che è rigorosamente in inglese, non entrerà mai in un Liceo Scientifico se si continuerà a rompere la testa agli studenti con la regola di Ruffini di matematica memoria e con altre astruserie di questo genere che hanno fatto delle scienze non gli strumenti di comprensione e trasformazione della realtà ma le vie di accesso alle lezioni private di drappelli di insegnanti demotivati e maneggioni. E' chiaro allora che il Dioxin Toolkit non interesserà l'insegnante di Inglese che continuerà ad insegnare letteratura inglese e non interesserà l'insegnante di materie scientifiche che non mastica l'inglese ma che rompe le balle con le sue nozioncine trite e ritrite lontane anni luce da una dimensione sociale e galileiana della conoscenza scientifica.

Strumenti come il Dioxin Toolkit sono essenziali per avviare processi di controllo sociale tramite l'AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale).

Il governo è caduto molto probabilmente per evitare l'applicazione delle norme europee per l'AIA. Forse ora vi è abbastanza chiara la ragione per cui strumenti come il Dioxin Toolkit sono "pericolosi" contenitori di conoscenza.

Un'altra cultura è possibile se guarderemo ad un'altra società, più partecipata e meno inquinata. Traducete il Dioxin Toolkit e portatelo a scuola e nell'università.

Allegati

Articoli correlati

  • Il caso ILVA e il riconoscimento dei diritti umani nella società globalizzata
    Ecologia
    L’istituto dei risarcimenti punitivi come strumento di riequilibrio del sistema

    Il caso ILVA e il riconoscimento dei diritti umani nella società globalizzata

    Questa ricerca affronta l’istituto dei risarcimenti punitivi, di derivazione anglosassone, che si caratterizzano per una particolare funzione sanzionatoria e deterrente, diversa da quella tipica della classica responsabilità civile, la quale ha invece funzione riparatoria.
    15 marzo 2023 - Federica Sansone
  • Come è nata l'inchiesta Ambiente Svenduto
    Processo Ilva
    ILVA story

    Come è nata l'inchiesta Ambiente Svenduto

    In questo video vengono spiegate le accuse nei confronti della fabbrica e degli imputati. Si possono ascoltare le telefonate originali con le voci dei protagonisti.
    10 marzo 2023 - Redazione PeaceLink
  • PeaceLink, dalle origini pacifiste alla lotta contro la diossina
    PeaceLink
    Con un computer portatile furono scoperte online le emissioni dell'ILVA di Taranto

    PeaceLink, dalle origini pacifiste alla lotta contro la diossina

    Un anarchico americano, Tom Jennings, aveva realizzato un software libero con cui una venne creata una specie di «paleointernet» oggi archeologica ma allora miracolosa. Potevano comunicare persino i Commodore 64: il modem era così lento che il testo compariva una parola per volta.
    Mattia Feltri e Luca Ubaldeschi
  • Noi andiamo avanti, anche senza Mattarella
    Editoriale
    Il Presidente ha firmato la nuova legge salva-ILVA

    Noi andiamo avanti, anche senza Mattarella

    Entra in vigore la nuova legge che ripropone lo scudo penale per l'ILVA, accompagnato da una forte limitazione all'azione della magistratura in tema di sequestro degli impianti pericolosi, se definiti di "interesse strategico nazionale".
    4 marzo 2023 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.6.44 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)