Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

«Troppi morti per tumore, ora indagate su Cerano»

Le storie di contadini ammalati segnalate nella denuncia. Gli agricoltori presentano un esposto in Procura Leucemia, carcinoma, metastasi polmonari I legali hanno allegato gli studi condotti da Medicina Democratica. Gli impianti della centrale elettrica Enel di Cerano sono vicinissimi ai terreni coltivati risultati inquinati
5 marzo 2008
Antonio Portolano
Fonte: Corriere del Mezzogiorno

. BRINDISI — Dal momento che l'inquinamento esiste - sia nel terreno sia in falda - e che i loro campi non possono essere più coltivati dallo scorso luglio, vogliono sapere chi ha inquinato. E vogliono sapere anche per quale motivo, se esistono preoccupazioni per la salute pubblica derivante dai prodotti da loro coltivati, se anche loro corrono dei rischi. E vogliono conoscere il motivo per cui esistono decine di casi di tumore all'ombra della centrale termoelettrica Brindisi sud. Gli agricoltori di Cerano, che da luglio dello scorso anno hanno perso il loro lavoro e, ogni forma di sostentamento, si rivolgono alla procura della procura della Repubblica.

Ieri, accompagnati dai legali Vincenzo Farina e Giovanni Brigante, e rappresentati dalle associazioni Codiamsa e Agricoltura ambiente e natura, hanno depositato all'ufficio registro generale della procura della Repubblica di Brindisi un dettagliato esposto.

Gli agricoltori non contestano l'ordinanza emessa a suo tempo dal sindaco Domenico Mennitti, ma vogliono vederci chiaro, capire chi ha inquinato e, una volta stabilite le responsabilità, che si adottino le misure opportune. «Il dato di fondo dicono gli avvocati Farina e Brigante - è che di fatto, da otto mesi c'è una sorta di balletto in atto sulla verifica della presenza o meno del fenomeno su quei terreni.

Oggi i contadini dicono basta e chiedono che la magistratura nei tempi che le sono più consoni proceda all'accertamento delle responsabilità anche con l'adozione di quelle misure cautelari di natura reale che possano essere necessarie per l'accertamento dei fatti esposti». Nell'esposto i legali hanno allegato gli studi condotti da Medicina democratica e hanno chiesto l'acquisizione di tutta l'attività statistica svolta dalla divisione oncologica dai medici del Perrino di Brindisi insieme con i medici di base di Tuturano che misero in connessione alcune patologie quali il tumore alla vescica con l'inalazione di determinate particelle presenti nel carbone utilizzato dalla centrale fino a non molto tempo fa.

Tra le richieste dei legali quella di verificare se possano essere ravvisati estremi di reato che vanno dal getto di sostanze pericolose al disastro colposo, dall'inquinamento ambientale alle lesioni colpose patite dagli agricoltori accertamento l'esistenza del nesso di causalità con l'inquinamento presente. E, nel caso sussistano gli estremi di reato, gli agricoltori chiedono il sequestro del nastro trasportatore e di quanto altro produce immissioni nocive.

Allegati all'esposto le storie cliniche di alcuni agricoltori (alcuni dei quali deceduti) che negli anni si sono ammalati, tra l'altro, di leucemia linfatica cronica, carcinoma basocellulare multicentrico ulcerato, neoplasie alla vescica, neoplasie prostatiche, metastasi polmonari.

Articoli correlati

  • L'inquinamento dell'aria a Taranto: sotto accusa la cokeria ILVA
    Taranto Sociale
    I dati 2021 pubblicati recentemente da Arpa Puglia

    L'inquinamento dell'aria a Taranto: sotto accusa la cokeria ILVA

    Tra i dati che fanno riflettere c'è il benzene che è aumentato del 131% rispetto al 2019 e del 169% rispetto al 2018. Le deposizioni di benzo(a)pirene nel quartiere Tamburi sono tra le 8 e le 16 volte superiori rispetto al quartiere periferico di Talsano. I Wind Days sono stati 32.
    3 agosto 2022 - Redazione PeaceLink
  • L'inquinamento dell'aria a Roma
    Citizen science
    Democratizzazione dei dati ambientali per una "comunità monitorante"

    L'inquinamento dell'aria a Roma

    La mappa dei dati rilevati e dei modelli di previsione georeferenziati. Una panoramica degli impatti sulla salute della popolazione. Alcuni strumenti di citizen scienze per la didattica ambientale basata sul'ecologia della vita quotidiana.
    1 luglio 2022 - Redazione PeaceLink
  • La storia dell'operaio Nicola Lovecchio, sentinella della salute pubblica
    Ecologia
    Compila un elenco di 26 lavoratori affetti da tumori correlabili alle esposizioni in fabbrica

    La storia dell'operaio Nicola Lovecchio, sentinella della salute pubblica

    Questo lavoratore studia il processo produttivo dell'Enichem di Manfredonia e cerca di stabilire l’intensità dell’esposizione di ogni lavoratore nelle singole mansioni alle specifiche sostanze tossiche, raccoglie le documentazioni mediche dei sopravvissuti e dei colleghi già deceduti.
    Redazione PeaceLink
  • Un aggiornamento dei dati sui tumori infantili a Taranto
    Taranto Sociale
    L'89% dei pazienti si cura fuori delle strutture sanitarie della provincia

    Un aggiornamento dei dati sui tumori infantili a Taranto

    Si conferma un numero di casi osservati superiore al numero dei casi attesi. Coordinatrice: Lucia Bisceglia. Curatori e curatrici: Rossella Bruni, Danila Bruno, Maria Giovanna Burgio Lo Monaco, Vincenzo Coviello, Francesco Cuccaro, Ivan Rashid.
    16 dicembre 2021 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.6.44 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)