cerano

15 Articoli
  • Cabina di regia per il contenimento dell'inquinamento atmosferico sul territorio regionale pugliese

    Area Jonico-Salentina, una proposta globale

    Lo studio del particolato, la valutazione del suo impatto e la sorveglianza epidemiologico-sanitaria con un osservatorio mortalità in real time.
    30 giugno 2016 - Alessandro Marescotti
  • Emergenze ambientali, i Frati Minori del Salento scrivono al Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano
    Il comunicato stampa

    Emergenze ambientali, i Frati Minori del Salento scrivono al Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano

    I francescani diffondono alla stampa la lettera nel giorno in cui viene presentata ufficialmente in Vaticano, nell'aula del Sinodo, l'enciclica di papa Francesco "Laudato Si", sottotitolo "sulla cura della casa comune", dedicata all'ecologia.
    18 giugno 2015 - Redazione Peacelink
  • «Vi dico perché l'ecologia è un tema di sinistra»

    «Vi dico perché l'ecologia è un tema di sinistra»

    Ormai è chiaro, alla lobby nucleare servono incentivi governativi per sopravvivere. Il numero di centrali da costruire in dieci anni è un’utopia e non c’è nessuna sicurezza sul risparmio in bolletta; una sola certezza: verranno utilizzati i fondi del CIP6 previsti per le rinnovabili. Ma quando fra 10 anni l’uranio finirà e il suo costo sarà proibitivo, cosa utilizzeremo nelle centrali?
    10 gennaio 2009 - Stefano De Pace
  • Atto di accusa dell'Arpa contro il Petrolchimico

    Atto di accusa dell'Arpa contro il Petrolchimico

    Emissioni fuori controllo, esposto in Procura. La fabbrica è sprovvista di sistemi di emergenza capaci di recuperare i gas in caso di guasti e la fornitura di energia in caso di black-out
    31 dicembre 2008 - Marcello Orlandini
  • Brindisi, «nì» dell'Enel alle riduzioni di carbone

    Brindisi, «nì» dell'Enel alle riduzioni di carbone

    Vendola, Frisullo e Losappio incontrano l'ad Conti Trovata l'intesa per gli investimenti in ricerca e impatto Presidente e assessori hanno chiesto di abbassare i consumi del 10% fino ad aprile 2009: l'azienda ha preso tempo
    18 dicembre 2008 - Francesco Strippoli
  • E Vendola incalza anche l'ENEL "a Brindisi ridurre le emissioni"

    E Vendola incalza anche l'ENEL "a Brindisi ridurre le emissioni"

    Il governatore incontra a Roma l´amministratore delegato del colosso elettrico, Fulvio Conti. Si sta studiando la possibilità di catturare parte dell´anidride carbonica Oggi nel porto arrivano circa 8 milioni di tonnellate di carbone all´anno.
    18 dicembre 2008 - Giuliano Foschini
  • «Niente arsenico lontano da Cerano»

    «Niente arsenico lontano da Cerano»

    Lo affermano le analisi dell'Arpa sui terreni fuori dalla cinta industriale
    Le aree agricole attorno agli impianti a Santa Lucia sono inquinate e il sindaco ha vietato coltivazioni e raccolta di prodotti.Per l'Enel le sostanze nocive attorno alla centrale sono comuni anche al resto della provincia. Si riaprirà dunque un conflitto di cifre con Enel?
    9 ottobre 2008 - Marcello Orlandini
  • La beffa del Petrolchimico «evasore» per 47anni

    La beffa del Petrolchimico «evasore» per 47anni

    Il caso Non paga il più grande insediamento industriale di Brindisi. In prescrizione il canone demaniale 1961-2002. L'Autorità portuale chiede il versamento di tre milioni di euro, per le «rate» dal 2003 che si possono ancora esigere
    7 ottobre 2008 - Marcello Orlandini
  • Emissioni record al Petrolchimico

    Emissioni record al Petrolchimico

    C'è un rapporto di 17 pagine dell'Arpa sull'incidente al Petrolchimico di Brindisi, avvenuto il 29 settembre scorso. E dice che le concentrazioni nell'aria di Ipa avevano raggiunto quota 38 nanogrammi per metro cubo.
    10 settembre 2008
  • L'Arpa Puglia conferma: quei terreni sono inquinati

    L'Arpa Puglia conferma: quei terreni sono inquinati

    L'agenzia regionale rende noti i risultati di una sua indagine a Cerano
    L'Arpa conferma: quei terreni sono inquinati. Intanto il movimento No Coke Alto Lazio ha incontrato le popolazioni di Brindisi. Pubblichiamo in versione integrale il testo del comunicato stampa.
    2 aprile 2008
  • L'inquinamento condizionana la vita dei salentini
    Il Salento fra l'Ilva di Taranto e la centrale ENEL di Cerano

    L'inquinamento condizionana la vita dei salentini

    Non solo l'industria e i camini delle caldaie civili, ma anche la sabbia del Sahara mina la salute dei salentini. Uno studio della Provincia dimostra che l'aria inquinata arriva anche dal Sahara.
    14 marzo 2008 - Nazareno Dinoi
  • «Troppi morti per tumore, ora indagate su Cerano»

    «Troppi morti per tumore, ora indagate su Cerano»

    Le storie di contadini ammalati segnalate nella denuncia. Gli agricoltori presentano un esposto in Procura Leucemia, carcinoma, metastasi polmonari I legali hanno allegato gli studi condotti da Medicina Democratica. Gli impianti della centrale elettrica Enel di Cerano sono vicinissimi ai terreni coltivati risultati inquinati
    5 marzo 2008 - Antonio Portolano
  • Cerano, gli accordi diventano due
    Terreni inquinati La firma dovrebbe avvenire la prossima settimana

    Cerano, gli accordi diventano due

    Trovata la strada per condurre in porto l'operazione, finanziata da Enel, per l'integrazione del reddito delle 68 aziende agricole interessate dal 28 giugno dal blocco delle coltivazioni nell'area di Cerano. Enel risarcirà gli agricoltori. Poi nuove indagini
    15 febbraio 2008
  • Pianificare l'energia tenendo conto delle vocazioni del territorio

    Cerano: la sconfitta del Salento

    Mario Fiorella, presidente di Legambiente Lecce, analizza il fenomeno "Cerano" e ne deduce un forte passivo per movimenti, cittadini e istituzioni.
    10 maggio 2007 - Andrea Aufieri
  • Il sistema Grande Salento per smuovere una situazione incancrenita anche dalla disattenzione politica

    Cerano: la storia infinita

    I dati della vergogna sulle emissioni e sull'incidenza di neoplasie polmonari nell'area Otranto - Lecce.
    29 aprile 2007 - Andrea Aufieri

Dal sito

  • Latina

    Cospirazione e colpo di stato elettorale in Honduras?

    Consigliere dell'autorità elettorale denuncia un piano per destabilizzare le elezioni
    30 ottobre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Disarmo
    Una Legge di Bilancio sempre più armata

    Cresce la spesa militare italiana e avanza il progetto GCAP del caccia di sesta generazione

    E' in atto una corsa tecnologica, presentata come un investimento per la “difesa del futuro”, che rischia di impegnare risorse economiche enormi per i prossimi decenni, sottraendole allo stato sociale e alle urgenze ambientali. Vediamo cosa avranno di fronte i parlamentari italiani.
    31 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Il terrorismo di destra è stato supportato da uomini collegati alla Nato e della CIA

    Una regia "atlantica" dietro la strage di Bologna del 1980

    La sentenza parla di "cornice piduista" in una "prospettiva politica atlantista". Oltre al ruolo di Licio Gelli nella strage emerge infatti quello di Federico Umberto D’Amato, amico di Cossiga e affiliato alla P2, e già rappresentante del Ministro dell’Interno nel Comitato di Sicurezza della Nato.
    27 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Conflitti
    E' il documento più completo mai redatto, dieci anni di orrore documentati e mappati

    Il “Mapping Report” dell’ONU: milioni di vittime congolesi dimenticate

    Il rapporto è stato pubblicato nel 2010 ma è rimasto ampiamente ignorato perché scomodo. Redatto dall’Alto Commissariato ONU per i Diritti Umani, il rapporto descrive violenze estreme documentate con testimonianze e indagini indipendenti. Ma il governo del Ruanda lo ha contestato.
    26 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le verità scomode che emergono dall'ultimo libro di Ivan Katchanovski

    Il massacro di piazza Maidan in Ucraina nel 2014

    Sulla base di ricerche estremamente dettagliate il libro conclude che ci furono gruppi armati di manifestanti del Maidan che occuparono postazioni da cui partirono i proiettili che colpirono sia i manifestanti sia i poliziotti.
    25 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.24 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)