Ferriera, diossine più che dimezzate
Diossine più che dimezzate e quattro volte inferiori ai limiti di legge sono state misurate nelle ultime emissioni dal camino E 5 in cui vengono convogliati i fumi dell’impianto di agglomerazione della Ferriera di Servola.
È questo il risultato più che positivo ottenuto dai tecnici nella terza campagna di prove disposta dal giudice Massimo Tomassini che sta gestendo dal 2005 le modalità di sequestro dello stesso impianto di agglomerazione di cui è stata da tempo disposta una gestione «sperimentale», diretta ad abbattere le percentuali di diossina che finiscono nell’atmosfera.
Le ultime prove conclusesi nel dicembre scorso, hanno dimostrato che con una precisa e accurata conduzione dell’impianto, i valori di diossina possono essere ricondotti anche a valori di ben dieci volte inferiori a quanto stabilito dai parametri della legge nazionale e a quattro volte inferiori a quelli più restrittivi imposti dal Decreto emesso dalla Regione Friuli Venezia Giulia il 16 marzo 2005.
Secondo le misure effettuate nello scorso dicembre dal professor Marco Boscolo, perito del Tribunale, la quantità di diossina uscita dal camino E5 ha raggiunto un valore di 0,0988 nanogrammi per metro cubo, quattro volte inferiore al limite di 0,400 nanogrammi fissato dalla Regione.
Ma tutta la sperimentazione in cui è stata mischiata calce idrata al minerale di ferro, al calcare, all’olivina e al coke fine, ha raggiunto risultati più che lusinghieri.
I risultati ottenuti saranno discussi venerdì in un’aula del Tribunale dove il giudice Massimo Tomassini dovrà decidere se autorizzare o meno il gruppo siderurgico ad aumentare la velocità dell’impianto di agglomerazione adottando tutti i parametri emersi nel corso della terza campagna di prove.
L’esito della sperimentazione voluta sia dal pm Federico Frezza che aveva ottenuto il sequestro dell’impianto il 3 agosto 2005, sia dai legali del gruppo Lucchini gli avvocati Giovanni Borgna e Giuseppe Frigo, altre a consentire un definitivo e significativo abbattimento delle percentuali di diossina emesse dal camino E5, avrà un secondo aspetto.
Sancirà anche a livello nazionale che con l’adozione di precise tecniche- le migliori presenti sul mercato- l’abbattimento delle diossine potrebbe raggiungere valori oggi impensabili nelle altre località italiane sedi di impianti siderurgici. Alle migliori tecniche disponibili sul mercato fa infatti riferimento il Nuovo Codice dell’ambiente. Se a Trieste questi risultati sono stati resi possibili da una azione della magistratura, accettata poi dalla proprietà, altrettanto può accadere nelle altre località.
Ma non basta. Lo perizia del professor Boscolo mette in luce, sottolineandoli, altri punti molto importanti. L’abbattimento delle diossine è accompagnato da un aumento della produttività dell’impianto e da un calo significativo del fabbisogno energetico del processo di agglomerazione. Meno diossina significa dunque più produzione congiunta a un minore dispendio di energia. Il vantaggio economico è evidente. Ecco come il professor Marco Boscolo spiega questo risultato.
«La nuova tecnica ha prodotto dei risultati più che soddisfacenti sotto il profilo ambientale, essendosi più che dimezzata l'emissione di diossine dal camino. Nell’ultimo assetto, il valore di emissione è addirittura sceso a valori prossimi a quelli severissimi vigenti per gli inceneritori, uve le meno difficili condizioni di processo e le relative ridotte portate di fumi rendono praticabile la via del drastico abbattimento a valle del processo, ottenuto per mezzo di sofisticati impianti, nemmeno ipotizzabili per l’applicazione in un conteso siderurgico.
Tale lusinghiero risultato sul piano ambientale, è stato accompagnato da un aumento della produttività e da un abbassamento del fabbisogno energetico del processo, secondo una dinamica abbastanza comune nei sistemi energetici dove la massimizzazione dell'efficienza è pregiudiziale al miglioramento delle migliori prestazioni ambientali».
Ma non basta. Secondo il perito del Tribunale la velocità del nastro di sinterizzazione- un metro al minuto- finora imposta dal giudice, può essere aumentata, come aveva chiesto da tempo la direzione della Ferriera. Le emissioni di diossina sono influenzate da altri parametri che, sempre secondo il professor Boscolo, vanno accuratamente controllati e regolati direttamente dalla proprietà
Articoli correlati
- La beffa: gli animali si sono contaminati su terreni "a norma" in base all'ultimo decreto
Non un solo grammo di diossina verrà bonificato a Taranto
Avrete letto sui giornali che ripartono le bonifiche. E' un trionfalismo fuori luogo perché con un decreto del Ministero dell'ambiente viene fissato il limite della diossina per i terreni di pascolo a 6 ng/kg ma le pecore e le capre si sono contaminate con livelli di contaminazione inferiore.9 gennaio 2021 - Alessandro Marescotti - Triste anniversario della mattanza delle pecore 12 anni fa
Vincenzo Fornaro invita a mettere da parte le divisioni
Vincenzo Fornaro ricorda che proprio oggi nel giorno in cui probabilmente il governo firmerà l'accordo con ArcelorMittal ricorre l'anniversario della mattanza delle pecore della masseria Carmine della sua famiglia in quanto contaminate dalla diossina.10 dicembre 2020 - Redazione Tarantosociale - In risposta ad un appello su Sbilanciamoci
Luciana Castellina e gli ambientalisti di Taranto "poco consapevoli" sull'ILVA
Si parla di "giustificata resistenza dei lavoratori (il “meglio morti per cancro che di fame” degli operai Italsider di Taranto) a chi – ambientalisti poco consapevoli – insistono per drastiche chiusure di stabilimenti senza preoccuparsi per le conseguenze sociali che possono derivarne”.20 ottobre 2020 - Alessandro Marescotti - Come le polveri degli elettrofiltri MEEP, contenenti piombo e diossina, fecero il giro dell'Italia
Onore a quell'operaio ILVA che ha parlato
Ci raccontò che quelle "polveri velenose" erano state vendute e poi mescolate - da una società con tanto di partita IVA - a interiora di animali e raspi d'uva. Trasformate in palline, venivano poi rivendute come fertilizzante in tutt'Italia.1 giugno 2020 - Alessandro Marescotti
Sociale.network