Puglia: vogliono spendere 1.400.000 euro per rimuovere una barriera antierosione!
Si avvicinano le elezioni europee e anche quelle provinciali di Taranto.
E che accade?
Un milione e quattrocentomila euro della Regione Puglia rischiano di essere “sprecati” per un intervento inutile se non dannoso sulle coste del Golfo di Taranto.
Stiamo parlando di quasi due miliardi e settecento milioni delle vecchie lire della Regione che sono state assegnate alla Provincia di Taranto per pagare le spese della rimozione delle alghe che si sono depositate sulle spiagge durante le mareggiate di alcuni mesi fa. La rimozione sta per partire ma occorre stopparla per fare chiarezza alla luce delle migliori conoscenze scientifiche per la tutela degli ecosistemi.
Parliamo per facilità di comprensione di "alghe" anche se si tratta di "piante marine".
A nostro parere, e sulla base delle informazioni che abbiamo raccolto, siamo di fronte ad un uso dei soldi pubblici che nulla ha a che fare con l’ecologia.
Vediamo nel dettaglio di che si tratta.
Nel novembre 2008 alcune robuste mareggiate hanno depositato sulle spiagge del litorale jonico un grande quantitativo di piante marine (che per semplicità definiremo “alghe”). Gli stabilimenti balneari le hanno rimosse ma sul litorale pubblico si è formato uno strato di una trentina di centimetri di alghe morte.
I sindaci del versante che va da Ginosa Marina a Lido Azzurro hanno parlato di “calamità naturale”. E chiesto denaro per un intervento di “ripulitura”. La Regione ha assegnato alla Provincia di Taranto una somma ingente: 1.400.000 euro. Si vorrebbero raccogliere le 1600 tonnellate di alghe morte e una parte consistente verrebbe portata in discarica come “rifiuto” da smaltire.
Ma cosa è successo in questi mesi? Il mare ha coperto con la sabbia le alghe depositatesi sulle spiagge. E così la natura ha trasformato una “calamità” in una “positiva” barriera antierosione. Infatti è aumentato lo spessore dell’arenile. Le alghe sedimentate sotto la sabbia hanno fatto, come si suol dire, “ripascere” le spiagge rialzandole e avvantaggiandole rispetto ai processi erosivi che in questi anni stanno “mangiando” le spiagge portando via la sabbia.
Che avverrebbe se si spendessero quei soldi della Regione? Verrebbe smossa la sabbia superficiale depositata e asportate le alghe. Ci sembra un’operazione non opportuna per diversi motivi. In primo luogo i filamenti delle alghe si sono inestricabilmente legati alla sabbia: portando via le alghe si rischia di portare via una parte della sabbia che vi aderisce. Che senso ha poi alterare una naturale barriera antierosione che si è formata spontaneamente in questi mesi? E che senso ha inviare in discarica le alghe intasando le già intasate discariche? Si potrebbero portare le alghe (quelle non coperte dalla sabbia) nelle dune per rinforzarle così come è stato fatto altrove in Puglia. Ma considerare le alghe che “dormono” ora sotto la sabbia come un “rifiuto” da smaltire ci sembra veramente sbagliato.
Vi è poi un altro rischio collegato al “clima elettorale”. Sulla Regione e sulla Provincia di Taranto stanno convergendo anche le sollecitazioni dei comuni del litorale orientale (Mandria, Avetrana, ecc.) che chiedono anch’essi una somma equivalente per rimuovere le “loro” alghe. Se le sollecitazioni andassero a buon fine allora lo “spreco” di denaro verrebbe raddoppiato.
Siamo di fronte a un provvedimento di spesa che suscita interrogativi.
"Vista l’urgenza dei tempi, a finanziamento avvenuto, si è pensato di evitare una gara d’appalto, procedendo per assegnazione diretta", ha dichiarato il sindaco di Ginosa Marina, Leonardo Galante.
Avete letto bene.
In questa terra dove si concentra il 92% della diossina nazionale si vogliono spendere soldi per rimuovere una barriera antierosione.
All'incredibile non vi è mai limite e in questa terra avvelenata dalle industrie (e non dalle alghe) la fantasia galoppa a briglia sciolta.
http://lists.peacelink.it/news/2009/04/msg00005.html
Anche Legambiente nazionale interviene: "Inutile spreco rimuovere le alghe"
http://lists.peacelink.it/news/2009/04/msg00006.html
Articoli correlati
- Appello inviato ogni sabato dall'8 giugno 2020
Egregio Presidente Giuseppe Conte, adesso dovrebbe bastare, non crede?
Taranto chiede alle istituzioni soluzioni concrete al problema inquinamento e lo fa con determinazione. Questo appello è stato sottoscritto già da oltre settemila tarantini e non solo e sarà inviato con le nuove sottoscrizioni ogni sabato fino ad ottenere risultati verificabili.8 gennaio 2021 - Fulvia Gravame - Riportiamo una notizia che ha sconvolto la città
Taranto: un’altra giovane vita spezzata. Aveva solo 5 anni
Tra Covid-19 e neoplasie è una bella lotta a Taranto ma a rimetterci sono i più fragili, i bambini. Ha scritto una tarantina: "La Salute prima di tutto, ma non a Taranto!! Taranto grida e le istituzioni nazionali non ascoltano".8 gennaio 2021 - Fulvia Gravame - La lunga vita dei rifiuti di platica
Flacone vecchio di 50 anni ritrovato nelle acque del porto di Ancona
«Ritrovare un oggetto come questo può sembrare assurdo, ma va considerata la particolare durabilità della plastica perché un prodotto di questo genere può resistere 400-500 anni in mare».7 gennaio 2021 - Maria Pastore - Pubblicato sulla Gazzetta del Mezzogiorno il 27 dicembre 2020 da Giacomo Rizzo
Ex Ilva, ai bambini di Taranto gli auguri degli artisti: «Regalare un futuro pulito»
Gli appelli natalizi e il messaggio degli artisti: tutelare la salute, il bene più prezioso27 dicembre 2020
Sociale.network