Dossier benzo(a)pirene
Tratta della natura cancerogena e genotossica del benzo(a)pirene e della salute dei bambini. A cui si aggiunge la parte su come è cambiata la normativa con il dlgs 155/2010
2 febbraio 2011
PeaceLink
Dossier consegnato da PeaceLink l'1 febbraio 2011 alla Commissione Bicamerale per l'Infanzia e l'Adolescenza.
Allegati
Dossier benzo(a)pirene: come è cambiata la normativa
PeaceLink1465 Kb - Formato pdfAudizione 17 nov. 2010. Informazioni e documenti prodotti da PeaceLink alla Camera dei Deputati, Commiss. VIII (Ambiente)Dossier "La salute dei bambini, le minacce del benzo(a)pirene"
Lidia Giannotti2148 Kb - Formato pdfDistribuito il 1° febbraio 2011 in Commissione Bicamerale Infanzia (audizione PeaceLink)ESTRATTO dal Dossier (parte nomativa)
349 Kb - Formato pdfLa normativa precedente e l'art. 9 del D.lgs. 155 del 13 agosto 2010 - Articolo di PeaceLink
Articoli correlati
- Ricerca sui lavoratori ILVA di Taranto e sui cittadini esposti all'inquinamento
Frammentazione del DNA dello sperma: un marker precoce e affidabile dell'inquinamento atmosferico
I risultati della ricerca dimostrano che sia i lavoratori dell'acciaieria sia i pazienti che vivono in un'area altamente inquinata mostrano una percentuale media di frammentazione del DNA dello sperma superiore al 30%, evidenziando un evidente danno allo sperma5 gennaio 2021 - Riportiamo una notizia che ha sconvolto la città
Taranto: un’altra giovane vita spezzata. Aveva solo 5 anni
Tra Covid-19 e neoplasie è una bella lotta a Taranto ma a rimetterci sono i più fragili, i bambini. Ha scritto una tarantina: "La Salute prima di tutto, ma non a Taranto!! Taranto grida e le istituzioni nazionali non ascoltano".8 gennaio 2021 - Fulvia Gravame - Pubblicato sulla Gazzetta del Mezzogiorno il 27 dicembre 2020 da Giacomo Rizzo
Ex Ilva, ai bambini di Taranto gli auguri degli artisti: «Regalare un futuro pulito»
Gli appelli natalizi e il messaggio degli artisti: tutelare la salute, il bene più prezioso27 dicembre 2020 - Report sulla plastica dei biberon
1,6 milioni di microplastiche al giorno. Per ogni bambino
Secondo un nuovo studio, i contenitori sintetici per neonati cedono molta microplastica. Le possibili conseguenze per la salute non sono ancora chiare30 ottobre 2020 - Mareike Andert
Sociale.network