Il Golfo di Taranto. C'era una volta il "gioco delle tre carte"
Perchè parlo di gioco delle tre carte, o "delle tre mappe"? Perchè tre sono le "mappe" che voglio mostrarvi, rivelandovi alla fine il trucco che "lorsignori" usano con esse per abbindolare noi "gonzi"... E sono tre "mappe" di non poco conto, certificate dal Ministero dello Sviluppo Economico (Dipartimento per l'Energia), dal cui sito web le ho personalmente estratte, e che qui a seguire riporto, una dopo l'altra, con relativi descrizioni e commenti.
La prima delle tre "mappe". E' questa:
http://unmig.sviluppoeconomico.gov.it/unmig/cartografia/zone/zone_vietate.pdf
E' la "Mappa delle zone marine aperte alla prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi liquidi e gassosi e delle zone vietate" d'Italia. Come da didascalia, segnala tra l'altro, con un tratteggio verde, il limite delle 12 miglia marine dalle aree protette; e, con un tratteggio rosso scuro, segnala il limite delle 5 miglia marine dalle "linee di base" intorno alla penisola e alle varie isole italiane, con la sola eccezione della "Baia Storica del Golfo di Taranto", per la quale dal Luglio 2011, per un "strano" decreto emanato dal Governo italiano (d. lgs. 121/2011), vige il limite di 5 miglia dalla "linea di costa", e non più, com'era in precedenza, dalla "linea di base" tracciata tra S.M. di Leuca e Punta Alice (le due estremità del golfo) che racchiudeva (e ancora racchiude...) il Golfo di Taranto, pertanto considerato ancora oggi ad ogni altro effetto "acque interne" del nostro Paese.
Un inciso tra le tre "mappe" di cui stiamo parlando è l'immagine che segue. Permettetemelo... In essa possiamo vedere, a riprova di quanto appena detto, ripreso dal solito sito del Ministero, l'estratto della pagina web con i "Riferimenti normativi delle zone vietate alle attività minerarie". E, da me debitamente evidenziato in giallo, potete leggere il testo del decreto legislativo che ha di fatto liberalizzato alle trivellazioni petrolifere le acque del Golfo di Taranto al di là delle 5 miglia di distanza dalla "linea di costa !!!
http://unmig.sviluppoeconomico.gov.it/unmig/cartografia/zone/zone.htm
Ma, ancora più assurdo, è quanto viene affermato nella premessa a tale norma. E cioè che detto "decreto è stato emanato in attuazione della direttiva 2008/99/CE sulla tutela penale dell'ambiente, nonché della direttiva 2009/123/CE che modifica la direttiva 2005/35/CE relativa all'inquinamento provocato dalle navi e all'introduzione di sanzioni per violazioni". In altre parole, in attuazione di due direttive della Comunità Europea espressamente mirate alla tutela ambientale delle acque del Golfo di Taranto !!! Alla faccia della coerenza...
Se l'obiettivo del gioco delle "tre mappe" è quello di capire se nel Golfo di Taranto a seguito di quel decreto di cui sopra ci siano richieste di trivellazione in atto, sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico non dovrebbe essere difficile trovare la carta giusta.
Sappiamo che il Golfo di Taranto è compreso nella zona "F" (come indica chiaramente la prima mappa), e dovrebbe bastare un click sull'indirizzo giusto per raggiungere le mappe particolareggiate relative alla zona F.
L'indirizzo web è il seguente
http://unmig.sviluppoeconomico.gov.it/unmig/cartografia/tavole/impianti/Zona%20F.pdf
E allora? Allora il trucco c'è ma non si vede... Ed è la terza carta, ovvero la terza mappa, che qui infine a seguire vi mostro:
http://unmig.sviluppoeconomico.gov.it/unmig/cartografia/ihs_mediterranean_map.pdf
E' una mappa ripresa anch'essa dal sito del Ministero dello Sviluppo Economico, in estratto per l'area di cui ci stiamo occupando, il Golfo di Taranto. Sul sito del Ministero essa è pubblicata per gentile concessione della IHS Global in originale, è interessa tutto il bacino del Mediterraneo. E' denominata "Global exploration & production service, Mediterranean Sea, Scale 1/3.000.000, June 2010", e riporta tutti i siti di esplorazione e produzione ubicati nei paesi del Mediterraneo. Sulla pagina web del sito del Ministero è altresì precisato che la carta è pubblicata con lo scopo di fornire una visione generale dell'attività di ricerca e coltivazione di idrocarburi nell'intera area del Mediterraneo, per meglio inquadrare le attività di upstream petrolifero svolte in Italia.
Ma, a parte ciò, è fuor di dubbio che, confrontata con le altre mappe disponibili sul sito del ministero, pone evidentemente una serie di interrogativi che meriterebbero opportuni chiarimenti. Soprattutto, come può una carta aggiornata nel 2010, che lo stesso Ministero dello Sviluppo Economico fa sua ripubblicandola - riconoscendole così indirettamente validità anche sul piano internazionale - indicare nel Golfo di Taranto tante richieste di concessione (approvate o meno) da parte delle multinazionali del petrolio, quando le mappe dello stesso Ministero aggiornate alla fine del 2011 non ne segnalano alcuna ? Se non è questo il "gioco delle tre carte", ditemi voi ... Cos'è ?
Articoli correlati
- Appello inviato ogni sabato dall'8 giugno 2020
Egregio Presidente Giuseppe Conte, adesso dovrebbe bastare, non crede?
Taranto chiede alle istituzioni soluzioni concrete al problema inquinamento e lo fa con determinazione. Questo appello è stato sottoscritto già da oltre settemila tarantini e non solo e sarà inviato con le nuove sottoscrizioni ogni sabato fino ad ottenere risultati verificabili.8 gennaio 2021 - Fulvia Gravame - Riportiamo una notizia che ha sconvolto la città
Taranto: un’altra giovane vita spezzata. Aveva solo 5 anni
Tra Covid-19 e neoplasie è una bella lotta a Taranto ma a rimetterci sono i più fragili, i bambini. Ha scritto una tarantina: "La Salute prima di tutto, ma non a Taranto!! Taranto grida e le istituzioni nazionali non ascoltano".8 gennaio 2021 - Fulvia Gravame - Pubblicato sulla Gazzetta del Mezzogiorno il 27 dicembre 2020 da Giacomo Rizzo
Ex Ilva, ai bambini di Taranto gli auguri degli artisti: «Regalare un futuro pulito»
Gli appelli natalizi e il messaggio degli artisti: tutelare la salute, il bene più prezioso27 dicembre 2020 - Triste anniversario della mattanza delle pecore 12 anni fa
Vincenzo Fornaro invita a mettere da parte le divisioni
Vincenzo Fornaro ricorda che proprio oggi nel giorno in cui probabilmente il governo firmerà l'accordo con ArcelorMittal ricorre l'anniversario della mattanza delle pecore della masseria Carmine della sua famiglia in quanto contaminate dalla diossina.10 dicembre 2020 - Redazione Tarantosociale
Sociale.network