Dispensa per l'IISS Righi di Taranto
Ambiente e legalità
Questa dispensa è stata realizzata nell’ambito delle attività didattiche del PON Azione C3, “Ambiente e Legalità”. Contiene materiali utili a comprendere come reperire i dati sugli inquinanti ambientali e come tali dati vengono diffusi sul web dalle varie agenzie ambientali.
La dispensa è stata realizzata dagli studenti dell’IISS Righi in collaborazione con PeaceLi
La dispensa è stata realizzata dagli studenti dell’IISS Righi in collaborazione con PeaceLi
31 maggio 2012
IISS Righi
Taranto
Ambiente e legalità
PON - Azione C3
Anno scolastico 2010-2011
Anno scolastico 2011-2012
Materiali a cura del prof. Alessandro Marescotti
Presidente di PeaceLink
Tutor del PON
Parole chiave:
peacelink
Allegati
Dispensa del corso
1718 Kb - Formato doc
Articoli correlati
- Con un computer portatile furono scoperte online le emissioni dell'ILVA di Taranto
PeaceLink, dalle origini pacifiste alla lotta contro la diossina
Un anarchico americano, Tom Jennings, aveva realizzato un software libero con cui una venne creata una specie di «paleointernet» oggi archeologica ma allora miracolosa. Potevano comunicare persino i Commodore 64: il modem era così lento che il testo compariva una parola per volta.Mattia Feltri e Luca Ubaldeschi - Intervista ad Alessandro Marescotti
«Nel 1980 avevo capito che l’informatica avrebbe cambiato completamente la società»
Gli anni dell’università, poi la laurea in filosofia, la prima calcolatrice programmabile Texas TI58. Poi l'esperienza da programmatore, prima di diventare insegnante di Lettere. Un racconto che arriva infine alla nascita di PeaceLink, la telematica per la pace24 gennaio 2023 - Italia che cambia - Oltre 3700 pagine suddivise in 15 capitoli
Processo ILVA, i file online con le motivazioni della sentenza
E' stato il più ampio processo in Italia per udienze e per pagine di motivazioni. In esse si riconosce che "l'iniziativa di Alessandro Marescotti, responsabile di Peacelink, le analisi sulla diossina sul formaggio, deve dirsi davvero il primo vero impulso per le indagini di questo processo"4 dicembre 2022 - Redazione PeaceLink - Come è nata PeaceLink
Un dischetto ribelle nel personal computer
Era il 1991 e con un nuovissimo computer portatile giravo per raccogliere informazioni, organizzarle e condividerle tramite dischetti. Nasceva il pacifismo digitale e, aggiungendo il modem, quelle informazioni potevano viaggiare lontano. Era un'idea di rete telematica mentre in tanti usavano il faxAlessandro Marescotti
Sociale.network