Oltre diecimila persone
A Taranto la città si è stretta attorno alla magistratura
Un lungo corteo ha sostenuto la decisione dei magistrati di spegnere gli impianti Ilva che producono sostanze cancerogene e dannose alla salute. Laddove la Politica ha fallito, la magistratura ha colmato le assenze e le pecche del silenzio.
6 ottobre 2012
Rosella Balestra (Donne per Taranto)
Ieri a Taranto è accaduto qualcosa di nuovo, qualcosa che dovrebbe far riflettere tutti.
Oltre 10mila persone hanno attraversato l'arteria principale della Città in un modo composto, silenzioso, con una fiaccola nella mano e nel cuore la Speranza di una Vita Nuova. Una fiaccolata a sostegno della Magistratura per riconoscere nel percorso intrapreso, l'unica via di salvezza per questa città, perchè laddove la Politica ha fallito, la magistratura ha colmato le assenze e le pecche del silenzio.
Il corteo si è snodato per due chilometri circa. alla testa del corteo c'erano i carrozzini con i bambini perchè è per loro che noi aduti continuiamo a lottare e a sperare.
Arrivati in Piazza della Vittoria è stato srotolato un enorme striscione con scritto "CLINI QUI SI MUORE!"... E' seguito un minuto di silenzio e un lungo applauso (di 13 minuti... documentato) che ha lasciato tutti in lacrime...

Note: L'articolo di Angelo Di Leo
UN FIUME DI FIACCOLE
http://www.corrieredelgiorno.com/2012/10/06/un-fiume-di-fiaccole-55367/
UN FIUME DI FIACCOLE
http://www.corrieredelgiorno.com/2012/10/06/un-fiume-di-fiaccole-55367/
Articoli correlati
Grazie al sostegno dei cittadiniSette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA
L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.23 ottobre 2025 - Redazione
Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)“Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”
All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
Fondatrice della compagnia teatrale Instabili VagantiPremiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto"Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

Sociale.network