Oltre diecimila persone
A Taranto la città si è stretta attorno alla magistratura
Un lungo corteo ha sostenuto la decisione dei magistrati di spegnere gli impianti Ilva che producono sostanze cancerogene e dannose alla salute. Laddove la Politica ha fallito, la magistratura ha colmato le assenze e le pecche del silenzio.
6 ottobre 2012
Rosella Balestra (Donne per Taranto)
Ieri a Taranto è accaduto qualcosa di nuovo, qualcosa che dovrebbe far riflettere tutti.
Oltre 10mila persone hanno attraversato l'arteria principale della Città in un modo composto, silenzioso, con una fiaccola nella mano e nel cuore la Speranza di una Vita Nuova. Una fiaccolata a sostegno della Magistratura per riconoscere nel percorso intrapreso, l'unica via di salvezza per questa città, perchè laddove la Politica ha fallito, la magistratura ha colmato le assenze e le pecche del silenzio.
Il corteo si è snodato per due chilometri circa. alla testa del corteo c'erano i carrozzini con i bambini perchè è per loro che noi aduti continuiamo a lottare e a sperare.
Arrivati in Piazza della Vittoria è stato srotolato un enorme striscione con scritto "CLINI QUI SI MUORE!"... E' seguito un minuto di silenzio e un lungo applauso (di 13 minuti... documentato) che ha lasciato tutti in lacrime...
Note: L'articolo di Angelo Di Leo
UN FIUME DI FIACCOLE
http://www.corrieredelgiorno.com/2012/10/06/un-fiume-di-fiaccole-55367/
UN FIUME DI FIACCOLE
http://www.corrieredelgiorno.com/2012/10/06/un-fiume-di-fiaccole-55367/
Articoli correlati
- Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro
I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro
Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato. - Una traccia di lavoro da precisare e arricchire
Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali
Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti - Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025
Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA
Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink - Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso
Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA
Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network