Oltre diecimila persone
A Taranto la città si è stretta attorno alla magistratura
Un lungo corteo ha sostenuto la decisione dei magistrati di spegnere gli impianti Ilva che producono sostanze cancerogene e dannose alla salute. Laddove la Politica ha fallito, la magistratura ha colmato le assenze e le pecche del silenzio.
6 ottobre 2012
Rosella Balestra (Donne per Taranto)
Ieri a Taranto è accaduto qualcosa di nuovo, qualcosa che dovrebbe far riflettere tutti.
Oltre 10mila persone hanno attraversato l'arteria principale della Città in un modo composto, silenzioso, con una fiaccola nella mano e nel cuore la Speranza di una Vita Nuova. Una fiaccolata a sostegno della Magistratura per riconoscere nel percorso intrapreso, l'unica via di salvezza per questa città, perchè laddove la Politica ha fallito, la magistratura ha colmato le assenze e le pecche del silenzio.
Il corteo si è snodato per due chilometri circa. alla testa del corteo c'erano i carrozzini con i bambini perchè è per loro che noi aduti continuiamo a lottare e a sperare.
Arrivati in Piazza della Vittoria è stato srotolato un enorme striscione con scritto "CLINI QUI SI MUORE!"... E' seguito un minuto di silenzio e un lungo applauso (di 13 minuti... documentato) che ha lasciato tutti in lacrime...
Note: L'articolo di Angelo Di Leo
UN FIUME DI FIACCOLE
http://www.corrieredelgiorno.com/2012/10/06/un-fiume-di-fiaccole-55367/
UN FIUME DI FIACCOLE
http://www.corrieredelgiorno.com/2012/10/06/un-fiume-di-fiaccole-55367/
Articoli correlati
- Appello alle istituzioni locali
Non firmate l'ennesima condanna per Taranto!
Il 23 giugno settantasette associazioni della provincia di Taranto e della Basilicata hanno inviato un appello accorato al neo presidente della provincia jonica, al neo sindaco del capoluogo e al sindaco di Statte per chiedere di essere coraggiosi in questo momento delicato della vicenda ILVA23 giugno 2025 - La questione del Parere Istruttorio Conclusivo e della partecipazione al processo decisionale
Legambiente e PeaceLink: negato l'accesso alle prescrizioni sull'inquinamento siderurgico
Ricorso alla Commissione Europea per violazione della parità di trattamento nel procedimento di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) relativo allo stabilimento ex ILVA di Taranto. Le reazioni del Sindaco di Taranto, della Commissione Europea e del Ministro Urso12 giugno 2025 - Redazione PeaceLink - Appuntamento per il prossimo 14 giugno
Teatro e denuncia: a Friburgo va in scena la tragedia ambientale di Taranto
Questo evento, che unisce arte, memoria e impegno ecopolitico, rappresenta un’occasione unica per portare in Europa la voce di Taranto e denunciare la tragedia ambientale che da decenni segna il destino della città.10 giugno 2025 - Alessandro Marescotti - Incidente del 7 maggio all'ILVA
PeaceLink: "Sostegno a magistratura Taranto, ha agito con tempestività e trasparenza"
"La chiarezza e la fermezza con cui la Procura ha risposto alle accuse dell'azienda e del ministro Adolfo Urso dimostrano ancora una volta la professionalità e il senso di responsabilità che animano l'operato dei magistrati"Adnkronos
Sociale.network