Nessuno scoraggiamento, vinceremo nonostante tutto

Taranto non abbassa la testa nonostante il pronunciamento della Corte Costituzionale

La decisione della Corte Costituzionale di fatto non salva l'Ilva perché non le presta i tre miliardi di euro per applicare efficacemente l'AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale)
9 aprile 2013
Fabio Matacchiera, Alessandro Marescotti


Nessuno scoraggiamento, vinceremo comunque, anche senza la Corte Costituzionale. Taranto, cittadini mobilitati



Il procedimento penale della Procura va comunque avanti per accertare tutte le responsabilità del disatro ambientale.

Taranto si è ormai ribellata e non è più disposta a essere la città da scarificare.

La decisione della Corte Costituzionale non riporterà in vita un'azienda che è ormai in uno stato di crisi irreversibile. Basti pensare che non ha neppure definito il piano industriale degli investimenti per l'AIA. L'azienda - come dimostrano svariate analisi economiche - non ha le risorse per rinascere ed è ormai alle corde.

Quindi la decisione della Corte Costituzionale di fatto non salva l'Ilva perché non le presta i tre miliardi di euro per applicare efficacemente l'AIA.

Sappiamo che la Corte Costituzionale è composta da 15 membri. Cinque giudici sono nominati dal Parlamento, cinque dal Presidente della Repubblica e cinque dalle supreme magistrature.

Era ipotizzabile che vi potesse essere una conclusione di questo tipo. Ciò nonostante andava percorsa questa strada. Era un obbligo morale. Nulla doveva rimanere intentato.

Il pronunciamento della Corte Costituzionale è doloroso per noi.

Ciò nonostante, l'Ilva chiuderà per le seguenti ragioni:

1) dovrà affrontare il problema immenso delle bonifiche dei terreni e della falda acquifera;

2) dovrà attuare l'AIA e non ha presentato un piano industriale;

3) dovrà affrontare le richieste di risarcimento di tanti cittadini;

4) dovrà affrontare problemi enormi di mercato (concorrenza estera) e di accesso al credito.

A nostro parere l'azienda non potrà reggere la pressione contemporanea di questi quattro fattori.

Occorre preparere un'alternativa prima del collasso finale.

Il 14 aprile andremo a votare sì al referendum e dimostreremo che la maggioranza dei tarantini non vuole più vivere nel terrore di ammalarsi e vuole un futuro diverso.

Anche se la Corte Costituzionale ha "salvato" la legge, il futuro è nero per i lavoratori, che non andranno mai in pensione con questa azienda. Per loro va preparata un'alternativa prima che sia troppo tardi. E vanno avviate le bonifiche impegnando l'azienda a concorrere al risanamento ambientale prima del fallimento, come è avvenuto per la Caffaro di Brescia, lasciando il territorio nello stato attuale.

Chi si concentra sull'immediato non riesce a vedere questa prospettiva. Taranto morirà se non si avviano le bonifiche.

Sappiamo che nel quartiere Tamburi vi è un inquinamento da piombo ed è necessaria la bonifica, sappiamo che nel sangue dei bambini c'è piombo e va avviato un controllo sulla valutazione dei danni sanitari del piombo, i pascoli e il mare sono intrisi di diossina che pregiudicano l'allevamento e la mitilicoltura.

Di fronte a tutto questo la magistratura continua a rimanere il nostro punto di riferimento e la nostra ancora di salvezza.


Fabio Matacchiera - Presidente Fondo Antidiossina Taranto

Alessandro Marescotti - Presidente di PeaceLink

Articoli correlati

  • Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
    Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua
  • Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
    Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
  • Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
    Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
    Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)