Rapporto di valutazione sull'iniziativa "La Ruhr, capitale europea della cultura 2010"
Pubblichiamo ora il rapporto fornito da Hanns-Dietrich Schmidt che fornisce dati concreti e misurabili sul percorso attivato in Germania per la riconversione di un'area storicamente dedicata all'industria pesante e danneggiata in modo significativo dall'inquinamento industriale.
A Colleferro, provincia di Roma, il 26 ottobre del 1912 venne fondato lo stabilimento B.P.D., per opera del senatore Leopoldo Parodi Delfino e dell’industriale Giovanni Bombrini, allo scopo di produrre munizioni. La fabbrica, dalla quale prenderanno poi vita le altre e diversificate attività successive che hanno animato la storia industriale locale, nasceva sulle ceneri dello zuccherificio Valsacco, che trasformava le barbabietole in zucchero, costruito verso la fine dell’800 accanto allo scalo ferroviario di Segni-Paliano.
L'Associazione Rete per la tutela della Valle di Sacco, RETUVASA, ha voluto creare un'opportunità per riflettere sul futuro della valle in una logica di riconversione ecologica dell'economia, grazie ad alcuni contributi sul recupero del bacino della Ruhr e sull'utilizzo dei fondi comunitari.
http://www.peacelink.it/ecologia/a/37877.html
Allegati
Rapporto di valutazione su La Ruhr, capitale della cultura 2010
Hanns-Dietrich Schmidt4659 Kb - Formato pdfIl documento, scritto in inglese e tedesco, permette di conoscere le scelte fatte per preparare la candidatura del Bacino della Ruhr a diventare Capitale europea della cultura nel 2010
Articoli correlati
- Summer School di Mani Tese
Cittadinanza attiva e buone pratiche per una eco-riconversione
Intervento nella tavola rotonda dedicata alla riconversione ecologica dell'economia in un contesto inquinato. Le slides allegate a questa pagina web spiegano come è stato bonificato il quartiere più inquinato di Stoccolma: Hammarby Sjostad. Un esempio virtuoso di ecoriconversione.25 agosto 2018 - Daniele Marescotti Legge speciale per Taranto: elaborata escludendoci di proposito
Il comunicato stampa di Peacelink17 gennaio 2018 - Redazione Peacelink- Conferenza stampa PeaceLink del 5 gennaio 2015 a Taranto
La bonifica industriale a Belval
Le ricerche di Antonia Battaglia sulla eco-riconversione del sito siderurgico lussemburghese4 gennaio 2015 - Daniele Marescotti