Rapporto di valutazione sull'iniziativa "La Ruhr, capitale europea della cultura 2010"
Pubblichiamo ora il rapporto fornito da Hanns-Dietrich Schmidt che fornisce dati concreti e misurabili sul percorso attivato in Germania per la riconversione di un'area storicamente dedicata all'industria pesante e danneggiata in modo significativo dall'inquinamento industriale.
A Colleferro, provincia di Roma, il 26 ottobre del 1912 venne fondato lo stabilimento B.P.D., per opera del senatore Leopoldo Parodi Delfino e dell’industriale Giovanni Bombrini, allo scopo di produrre munizioni. La fabbrica, dalla quale prenderanno poi vita le altre e diversificate attività successive che hanno animato la storia industriale locale, nasceva sulle ceneri dello zuccherificio Valsacco, che trasformava le barbabietole in zucchero, costruito verso la fine dell’800 accanto allo scalo ferroviario di Segni-Paliano.
L'Associazione Rete per la tutela della Valle di Sacco, RETUVASA, ha voluto creare un'opportunità per riflettere sul futuro della valle in una logica di riconversione ecologica dell'economia, grazie ad alcuni contributi sul recupero del bacino della Ruhr e sull'utilizzo dei fondi comunitari.
http://www.peacelink.it/ecologia/a/37877.html
Allegati
Rapporto di valutazione su La Ruhr, capitale della cultura 2010
Hanns-Dietrich Schmidt4659 Kb - Formato pdfIl documento, scritto in inglese e tedesco, permette di conoscere le scelte fatte per preparare la candidatura del Bacino della Ruhr a diventare Capitale europea della cultura nel 2010
Articoli correlati
- Iniziati i lavori delle prime palazzine
SuperBonus, un intero quartiere efficientato
Meno consumi, meno impatto ambientale, più comfort per decine di famiglie. Iniziato il cantiere della sostenibilità a Martina Franca, in provincia di Taranto.23 aprile 2021 - Intervista a Rossana De Simone di PeaceLink
PeaceLink: liberiamoci dalla guerra ovunque
Dal collettivo studentesco alla fabbrica. Rossana De Simone racconta la sua esperienza di giovane lavoratrice e delegata sindacale14 ottobre 2020 - Laura Tussi - Citare Bagnoli a sproposito spegne le speranze dei giovani di Taranto
Le bonifiche sono la vera grande opera da chiedere tutti insieme
Gli errori fatti in un altro luogo e in un altro tempo sono diventati l’alibi per non rispettare la legge mentre all’estero e in alcune zone d’Italia come Genova, hanno bonificato. Non sarebbe meglio imparare da chi ci è riuscito?13 maggio 2020 - Fulvia Gravame - PeaceLink aderisce alla richiesta di riconversione civile avanzata da molte associazioni
Le fabbriche di armi continuano a lavorare senza sosta
Nel "Decreto Nuove misure per l’emergenza coronavirus" sono "consentite le attività dell’industria dell’aerospazio e della difesa, nonché le altre attività di rilevanza strategica per l’economia nazionale". Il governo potrebbe riconvertire e far produrre respiratori invece di armi.24 marzo 2020 - Redazione PeaceLink
Sociale.network