riconversione

29 Articoli - pagina 1 2
  • Riconversione dell'industria bellica
    Un archivio di link per saperne di più

    Riconversione dell'industria bellica

    La Rete delle Università per la Pace (RUniPACE) si caratterizza per la promozione della riconversione, in particolare nel settore degli armamenti. E tante sono state le esperienze di studio e di proposta da parte del movimento per la pace.
    14 dicembre 2024 - Redazione PeaceLink
  • Bocciato l'ordine del giorno di Angelo Bonelli sull'ILVA di Taranto
    Ennesimo decreto Salva IILVA

    Bocciato l'ordine del giorno di Angelo Bonelli sull'ILVA di Taranto

    Il 13 marzo è stato convertito in legge l'ultimo decreto in materia di ILVA con un iter blindato e senza che ci fosse la possibilità di introdurre norme a difesa dell'ambiente e della salute. Nonostante ciò, la battaglia non è finita. Taranto resisti! Taranto non sei sola.
    21 marzo 2024 - Fulvia Gravame
  • SuperBonus, un intero quartiere efficientato
    Iniziati i lavori delle prime palazzine

    SuperBonus, un intero quartiere efficientato

    Meno consumi, meno impatto ambientale, più comfort per decine di famiglie. Iniziato il cantiere della sostenibilità a Martina Franca, in provincia di Taranto.
    23 aprile 2021
  • PeaceLink: liberiamoci dalla guerra ovunque
    Intervista a Rossana De Simone di PeaceLink

    PeaceLink: liberiamoci dalla guerra ovunque

    Dal collettivo studentesco alla fabbrica. Rossana De Simone racconta la sua esperienza di giovane lavoratrice e delegata sindacale
    14 ottobre 2020 - Laura Tussi
  • NO arsenali SI ospedali: l'iniziativa che vuole incidere sulla legge di bilancio
    Questa è una coalizione che vuole incidere sulla legge di bilancio

    NO arsenali SI ospedali: l'iniziativa che vuole incidere sulla legge di bilancio

    L'appello NO ARSENALI SI OSPEDALI con i Disarmisti esigenti, WILPF Italia e XR PACE, primi firmatari Alex Zanotelli, Moni Ovadia, Vittorio Agnoletto e Alessandro Marescotti, ha raccolto oltre 1000 firme e raggiunto migliaia di visualizzazioni e condivisioni sui social
    23 luglio 2020 - Laura Tussi
  • Le bonifiche sono la vera grande opera da chiedere tutti insieme
    Citare Bagnoli a sproposito spegne le speranze dei giovani di Taranto

    Le bonifiche sono la vera grande opera da chiedere tutti insieme

    Gli errori fatti in un altro luogo e in un altro tempo sono diventati l’alibi per non rispettare la legge mentre all’estero e in alcune zone d’Italia come Genova, hanno bonificato. Non sarebbe meglio imparare da chi ci è riuscito?
    13 maggio 2020 - Fulvia Gravame
  • Le fabbriche di armi continuano a lavorare senza sosta
    PeaceLink aderisce alla richiesta di riconversione civile avanzata da molte associazioni

    Le fabbriche di armi continuano a lavorare senza sosta

    Nel "Decreto Nuove misure per l’emergenza coronavirus" sono "consentite le attività dell’industria dell’aerospazio e della difesa, nonché le altre attività di rilevanza strategica per l’economia nazionale". Il governo potrebbe riconvertire e far produrre respiratori invece di armi.
    24 marzo 2020 - Redazione PeaceLink
  • Cittadinanza attiva e buone pratiche per una eco-riconversione
    Summer School di Mani Tese

    Cittadinanza attiva e buone pratiche per una eco-riconversione

    Intervento nella tavola rotonda dedicata alla riconversione ecologica dell'economia in un contesto inquinato. Le slides allegate a questa pagina web spiegano come è stato bonificato il quartiere più inquinato di Stoccolma: Hammarby Sjostad. Un esempio virtuoso di ecoriconversione.
    25 agosto 2018 - Daniele Marescotti
  • Legge speciale per Taranto: elaborata escludendoci di proposito

    Legge speciale per Taranto: elaborata escludendoci di proposito

    Il comunicato stampa di Peacelink
    17 gennaio 2018 - Redazione Peacelink
  • L'effetto Bilbao

    20 gennaio 2016 - Beatrice Ruscio
  • La bonifica industriale a Belval
    Conferenza stampa PeaceLink del 5 gennaio 2015 a Taranto

    La bonifica industriale a Belval

    Le ricerche di Antonia Battaglia sulla eco-riconversione del sito siderurgico lussemburghese
    4 gennaio 2015 - Daniele Marescotti
  • L’industria delle armi alimenta le guerre. Il ruolo di Finmeccanica

    L’industria delle armi alimenta le guerre. Il ruolo di Finmeccanica

    E se invece Finmeccanica, nel senso di agglomerato di sapere collettivo, diventasse un centro tecnologico di progettazione e sviluppo utilizzato per obiettivi comuni
    8 novembre 2014 - Rossana De Simone
  • Un piano B per rilanciare l'economia di Taranto
    Intervento sulla Gazzetta del Mezzogiorno, sezione di Taranto, con qualche integrazione

    Un piano B per rilanciare l'economia di Taranto

    La conversione dell'economia tarantina è possibile. Basta volerlo e usare bene i fondi europei. Prendiamo esempio da Pittsburgh, dove il sindaco può affermare: Noi impieghiamo più persone a Pittsburgh di quante non ne abbiamo mai avute"
    31 agosto 2014 - Fulvia Gravame
  • Tesi: "Un futuro per Taranto? Strategie per la realizzazione di Smart city e Giochi olimpici estivi" di Alberto Sotirios D'Acquisto
    Common library

    Tesi: "Un futuro per Taranto? Strategie per la realizzazione di Smart city e Giochi olimpici estivi" di Alberto Sotirios D'Acquisto

    Pubblichiamo la tesi di laurea magistrale in Architettura per il progetto sostenibile di Alberto Sotirios D'Acquisto in continuità con quella triennale che già l’anno scorso aveva pubblicato nel sito di Peacelink.
    24 luglio 2014 - Fulvia Gravame
  • Il mio mare dice molte a chi lo vuole ascoltare

    Il mio mare dice molte a chi lo vuole ascoltare

    Gli scogli come filosofia di vita e come opportunità di rinascita
    29 giugno 2014 - Fulvia Gravame
  • Bilbao: da grigia città industriale e portuale a nuova realtà ecologica
    La riqualificazione urbana è possibile

    Bilbao: da grigia città industriale e portuale a nuova realtà ecologica

    La storia di Bilbao, un esempio di riconversione ecologica possibile, le tappe di un progetto che ha portato la città basca a rinascere dalle ceneri e fumi degli altiforni, fino a diventare una città moderna, efficiente e un polo turistico internazionale
    2 dicembre 2013 - Beatrice Ruscio
  • PeaceLink Common Library

    Un futuro per l'Ilva di Taranto?

    Proposta progettuale per la conversione e la riqualificazione dello stabilimento siderurgico pugliese.
    Tesi di laurea di Alberto Sotirios D'Acquisto - Politecnico di Torino
    7 luglio 2013 - Alberto D'Acquisto
  • La Ruhr come esempio di riconversione ecologica dell’economia
    Scheda informativa sul Parco Paesaggistico dell'Emscher

    La Ruhr come esempio di riconversione ecologica dell’economia

    Proeseguendo in un percorso di ricerca e di condivisione che Peacelink porta avanti da alcuni anni sulla riconversione ecologica delle città realizzate nel mondo, si è svolto il convegno "Tesi su Taranto" Convegno-dibattito organizzato da Peacelink presso il Dipartimento Jonico in Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo: Società, Ambiente, Culture.
    E' stata l'occasione per individuare spunti utili alla situazione di Taranto a partire dalla riconversione realizzata nel bacino della Ruhr in circa dieci anni
    6 luglio 2013 - Fulvia Gravame
  • Rapporto di valutazione sull'iniziativa "La Ruhr, capitale europea della cultura 2010"
    Come il sogno di pochi è diventato realtà: si può riconvertire una zona inquinata e rendere la vita migliore per la popolazione che vi risiede?

    Rapporto di valutazione sull'iniziativa "La Ruhr, capitale europea della cultura 2010"

    Il rapporto documenta i passi concreti, le strategie e gli attori che hanno portato avanti la candidatura del bacino della Ruhr a Capitale europea della cultura.
    25 aprile 2013 - Fulvia Gravame
  • Ospite d’eccellenza sarà Hanns-Dietrich Schmidt, responsabile dei rapporti internazionali del distretto della Ruhr

    "Quando la volontà collettiva diventa un progetto": come ricostruire un territorio - Colleferro, 23/24/25 novembre 2012

    Le Associazioni Rete per la Tutela della Valle del Sacco e Gruppo Logos, per concludere un anno ricco di iniziative promosse in occasione del centenario della nascita dell’industria bellica a Colleferro (industria che ha favorito la creazione di innumerevoli fabbriche lungo tutta la Valle del Sacco), organizzano una tre giorni che partirà il pomeriggio di venerdì 23 novembre e si concluderà nella mattinata della domenica successiva.
    10 marzo 2013 - Fulvia Gravame
  • Eccoci, siamo i Mille. Anzi: siamo i Diecimila
    Petizione online

    Eccoci, siamo i Mille. Anzi: siamo i Diecimila

    E' un corteo in piena che sostiene la magistratura e l'idea di una Taranto che faccia a meno dell'acciaio per bonificare il territorio devastato da inquinamento industriale e incuria politica
    29 novembre 2012 - Alessandro Marescotti
  • L'Italia, le spese militari, le armi
    SETTEMBRE 2012

    L'Italia, le spese militari, le armi

    Dal welfare al warfare
    A cura di Francesco Martone
  • CGIL e FIOM: sull’AIA all’ILVA pronti a presentare proposte di merito
    Comunicato stampa

    CGIL e FIOM: sull’AIA all’ILVA pronti a presentare proposte di merito

    Avviati confronti con l’esperienza di eco-sostenibilità ambientale del distretto
    dell’acciaio tedesco della RUHR
    3 maggio 2012 - Luigi D’Isabella, Rosario Rappa
  • Una Ferrari di proprietà del narcotrafficante ' Rasguño ' diventerà una pattuglia della polizia

    Una Ferrari di proprietà del narcotrafficante ' Rasguño ' diventerà una pattuglia della polizia

    Il veicolo, un simbolo degli eccessi della droga, sarà utilizzato per un lavoro di sorveglianza.
    6 settembre 2011 - El Tiempo - Bogotà
  • Riconversione di Finmeccanica? Troppo facile!

    4 luglio 2010 - Rossana De Simone
pagina 1 di 2 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)