Un piano B per rilanciare l'economia di Taranto
Condivido le parole di Adele Di Fabbio e Lidia Greco nel saggio presentato ieri (29 agosto 2014) sul vostro giornale: oggi è l’ILVA a costituire un blocco a qualunque forma alternativa di sviluppo. Al contrario i decisori hanno spesso detto che non c’erano alternative all’ILVA e non si sono curati di predisporre un piano B. Lo hanno però fatto più volte le associazioni, senza ricevere risposte concrete. Dopo due anni, l’ILVA perde 80 milioni di €/mese, i lavori dell’AIA non sono stati fatti, migliaia di operai sono in solidarietà e ogni mese si teme per il pagamento di stipendi e fornitori. Non ci sono risposte istituzionali sul futuro di operai, di disoccupati e imprenditori. La nave affonda senza scialuppe di salvataggio.
Riprendo quindi l’analisi fatta nel 2012 da una ventina di associazioni e presentata il 16 aprile dello stesso anno alla Camera dei Deputati, sperando di aver maggiore ascolto: l’obiettivo è bonificare il territorio, riqualificare gli operai e creare altre possibilità di lavoro pulito uscendo dalla monocultura dell’acciaio.
Penso ad un mix di agroalimentare, industria evoluta, ricerca, infrastrutture, artigianato e turismo sul modello di quanto fatto a Pittsburgh, una delle tre città americane che ha meglio superato la crisi degli ultimi anni, puntando sulla innovazione tecnologica e sulla ricerca, al posto della siderurgia. Ricordo che ogni euro speso in cultura da un importante ritorno in termini di sviluppo economico.
Peacelink ha contattato il suo sindaco che ha risposto "Noi impieghiamo più persone a Pittsburgh di quante non ne abbiamo mai avute" Abbiamo creato uno scambio esperienze con lui anche in quanto lì utilizzano un misuratore di polveri sottili montato sulle biciclette. Taranto ha una storia lunga di tremila anni che rende la riconversione ancora più credibile. Basta volerlo e usare bene i fondi europei.
Con il Fondo Sociale Europeo possiamo riqualificare gli operai e formare nuove professionalità. Finanzia corsi di formazione di breve o di lunga durata su molte aree tematiche con una particolare attenzione alle fasce deboli: donne, cassintegrati, disoccupati di lunga durata, over 50, ma è rivolto anche ai dipendenti pubblici e privati. Il reinserimento degli operai mi sta molto a cuore perciò devoricordare che è una competenza “costituzionale” della Regione e non del Comune, nonostante quanto dicano tutti.
Poi c’è il FERS che promuove l'adeguamento strutturale e la riconversione delle zone industriali in declino anche con aiuti diretti agli investimenti principalmente nelle PMI e sostenendo lo sviluppo regionale e locale. Ci sono fondi specifici per l’agricoltura (Piano di sviluppo rurale) e la pesca (Fondo europeo per la pesca) molto utili in un territorio dove l’agroalimentare è stato distrutto dalla diossina.Tali risorse (regionali e nazionali) sono ben note e potrebbero essere gestite con una visione unitaria per dare un’alternativa ecologica, come non è stato fatto finora.
Al contrario si sa ben poco del programma EaSI 2014 - 2020 che sostiene interventi su lavoro, solidarietà sociale e microcredito. Ancor meno si conoscono i fondi per le Aree di Crisi Industriale Complessa.
Postilla non pubblicata: siamo nella fase della riprogrammazione dei fondi europei 2014 - 2020 e la Commissione UE ha già espresso delle critiche alle scelte italiane.
http://www.rassegnastampacrp.com/new/testo.aspx?id=2063984767
Un Piano B per Taranto a cura di Alessandro Marescotti
https://docs.google.com/document/d/1-zjpEHqhMx9d2OfpKlSt6MmAUT8NcR33MRfigC4GuhE/edit
L’Ilva affonda, occorre un piano B per i lavoratori
http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/08/30/lilva-affonda-occorre-un-piano-b-per-i-lavoratori/1103389/
"Ilva: emergenza ambientale e occupazionale a Taranto"
Conferenza nella sala stampa della Camera dei Deputati lunedì 16 aprile alle ore 16 promossa da AIL (Associazione Italiana lotta alle Leucemie) Taranto, Altamarea, Ammalati cronici ed immunitari, Cittadinanzattiva/Tribunale dei diritti del malato Taranto, Comitato vigiliamo per la discarica, Donne per Taranto, Eticambiente, Fondo antidiossina Taranto, Impatto zero, Mondomare, Italia Nostra Taranto, PeaceLink, WWF Taranto, Associazione Culturale Pediatri (ACP) di Puglia e Basilicata
www.peacelink.it/ecologia/a/36080.html
Fondi Ue, la Commissione critica il piano dell’Italia per l’utilizzo di 41 miliardi
http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/08/13/fondi-ue-la-commissione-critica-il-piano-dellitalia-per-lutilizzo-di-40-miliardi/1089930/
Articoli correlati
- Il 22 maggio manifestazione in piazza contro il dissequestro degli impianti siderurgici
ILVA: la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo dà nuovamente ragione ai cittadini
Le quattro condanne di oggi verso l'Italia sono la plastica evidenziazione di tutte le inadempienze dei governi che si sono succeduti. Le quattro condanne di oggi della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) confermano Taranto come "zona di sacrificio" dei diritti umani.5 maggio 2022 - Associazione PeaceLink - Dichiarazioni forti in materia di diritti
Ex Ilva: Tar Lecce, superato diritto compressione salute
Il Presidente del Tar di Lecce, Antonia Pasca, ha parlato dell'Ilva all'inaugurazione dell’anno giudiziario. Nel 2021 il Tar confermò invece l’ordinanza di chiusura dell'area a caldo del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci. - Raffronto fra la mortalità dei quartieri più inquinanti di Taranto e la mortalità regionale
Eccessi di mortalità nei tre quartieri di Taranto più vicini all'area industriale
Dal 2011 al 2019 in totale vi sono 1075 morti in eccesso di cui 803 statisticamente significativi.
L'eccesso di mortalità medio annuo è di 119 morti di cui 89 statisticamente significativi.
L'intervallo di confidenza considerato è del 90%.13 maggio 2021 - Redazione PeaceLink - Ci costituiamo in base all'art. 11 della nostra Carta Costituzionale: "L'Italia ripudia la guerra"
Documento del Comitato per la Pace di Taranto
Sabato 26 febbraio saremo in presidio a Taranto esprimendo la nostra preoccupazione per l'escalation militare. Chiediamo all'Italia e all’Europa di adoperarsi diplomaticamente per evitare il conflitto. Diciamo no all'estensione della Nato all'Ucraina e a nuove armi nucleari Usa in Europa.21 febbraio 2022 - Comitato per la Pace di Taranto
Sociale.network