Common library

Tesi: "Un futuro per Taranto? Strategie per la realizzazione di Smart city e Giochi olimpici estivi" di Alberto Sotirios D'Acquisto

Pubblichiamo la tesi di laurea magistrale in Architettura per il progetto sostenibile di Alberto Sotirios D'Acquisto in continuità con quella triennale che già l’anno scorso aveva pubblicato nel sito di Peacelink.
24 luglio 2014
Fulvia Gravame (Alberto Sotirios D'Acquisto)

Pubblichiamo la tesi di laurea magistrale in Architettura per il progetto sostenibile del Plitecnico di Torino scritta da Alberto Sotirios D'Acquisto in continuità con quella triennale che già l’anno scorso aveva pubblicato nel sito di Peacelink.

La tesi è articolata in 

1) Premessa

2) Un futuro per Taranto?

a) ILVA

b) Proposta di riconversione       Foto tratta dagli allegati alla tesi magistrale di Alberto Sotirios D'Acquisto

3) Taranto Smart city

a) La città ad oggi

b) La città del futuro

4) Giochi Olimpici di Taranto 2040

a) Giochi Olimpici

b) Interventi

c) Parco dello sport

d) Stadio olimpico

5) Cronoprogramma

6) Fonti

7) Allegati

NB: gli allegati saranno pubblicati in seguito.

 

Si riporta l'introduzione alla tesi triennale già pubblicata nel sito Peacelink

Un futuro per l'Ilva di Taranto?

Proposta progettuale per la conversione e la riqualificazione dello stabilimento siderurgico pugliese. 
Tesi di laurea di Alberto Sotirios D'Acquisto - Politecnico di Torino
7 luglio 2013 - Alberto D'Acquisto

Da anni la comunità del capoluogo ionico dibatte sulla necessità di affrontare il problema dell’inquinamento, a fronte di  un tasso di tumori fra i più alti in Italia. Le maggiori imputate  sono da sempre le tre grandi imprese presenti 
nell’area industriale, a pochi chilometri dal centro cittadino: lo stabilimento siderurgico dell’ILVA, la raffineria dell’ENI e il cementificio Cementir.

Pur garantendo il lavoro ad una rilevante fetta di popolazione, l’ILVA è ritenuta la maggiore responsabile dei danni ambientali presenti in città. Per questo si discute da tempo su quale debba essere la sua sorte, mettendo in rilievo tre fazioni: chi vuole mantenerla in funzione così com’è; chi vuole dismetterla; chi chiede maggiori investimenti per controlli ambientali.

Note: PeaceLink Common Library - La biblioteca virtuale di PeaceLink
Una biblioteca virtuale di condivisione dei saperi, gratuita, accessibile e consultabile da tutti
http://www.peacelink.it/sociale/a/37304.html

La tesi triennale di Alberto Sotirios D'Acquisto nel luglio 2013
"Proposta progettuale per la conversione e la riqualificazione dello stabilimento siderurgico pugliese. Un futuro per l'ILVA di Taranto?"
http://www.peacelink.it/ecologia/a/38706.html

Allegati

  • Tesi 2014 Alberto Sotirios

    Alberto Sotirios
    Fonte: Alberto Sotirios
    5525 Kb - Formato pdf
    Tesi di laurea magistrale

    Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

  • Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
    Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua
  • Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
    Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
  • Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
    Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
    Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)