Tesi: "Un futuro per Taranto? Strategie per la realizzazione di Smart city e Giochi olimpici estivi" di Alberto Sotirios D'Acquisto
Pubblichiamo la tesi di laurea magistrale in Architettura per il progetto sostenibile del Plitecnico di Torino scritta da Alberto Sotirios D'Acquisto in continuità con quella triennale che già l’anno scorso aveva pubblicato nel sito di Peacelink.
La tesi è articolata in
1) Premessa
2) Un futuro per Taranto?
a) ILVA
3) Taranto Smart city
a) La città ad oggi
b) La città del futuro
4) Giochi Olimpici di Taranto 2040
a) Giochi Olimpici
b) Interventi
c) Parco dello sport
d) Stadio olimpico
5) Cronoprogramma
6) Fonti
7) Allegati
NB: gli allegati saranno pubblicati in seguito.
Si riporta l'introduzione alla tesi triennale già pubblicata nel sito Peacelink
Un futuro per l'Ilva di Taranto?
Tesi di laurea di Alberto Sotirios D'Acquisto - Politecnico di Torino
Da anni la comunità del capoluogo ionico dibatte sulla necessità di affrontare il problema dell’inquinamento, a fronte di un tasso di tumori fra i più alti in Italia. Le maggiori imputate sono da sempre le tre grandi imprese presenti
nell’area industriale, a pochi chilometri dal centro cittadino: lo stabilimento siderurgico dell’ILVA, la raffineria dell’ENI e il cementificio Cementir.
Pur garantendo il lavoro ad una rilevante fetta di popolazione, l’ILVA è ritenuta la maggiore responsabile dei danni ambientali presenti in città. Per questo si discute da tempo su quale debba essere la sua sorte, mettendo in rilievo tre fazioni: chi vuole mantenerla in funzione così com’è; chi vuole dismetterla; chi chiede maggiori investimenti per controlli ambientali.
Una biblioteca virtuale di condivisione dei saperi, gratuita, accessibile e consultabile da tutti
http://www.peacelink.it/sociale/a/37304.html
La tesi triennale di Alberto Sotirios D'Acquisto nel luglio 2013
"Proposta progettuale per la conversione e la riqualificazione dello stabilimento siderurgico pugliese. Un futuro per l'ILVA di Taranto?"
http://www.peacelink.it/ecologia/a/38706.html
Allegati
Tesi 2014 Alberto Sotirios
Alberto Sotirios
Fonte: Alberto Sotirios5525 Kb - Formato pdfTesi di laurea magistraleCopyright © Alberto SotiriosTutti i diritti riservati
Articoli correlati
- Appello alle istituzioni locali
Non firmate l'ennesima condanna per Taranto!
Il 23 giugno settantasette associazioni della provincia di Taranto e della Basilicata hanno inviato un appello accorato al neo presidente della provincia jonica, al neo sindaco del capoluogo e al sindaco di Statte per chiedere di essere coraggiosi in questo momento delicato della vicenda ILVA23 giugno 2025 - La questione del Parere Istruttorio Conclusivo e della partecipazione al processo decisionale
Legambiente e PeaceLink: negato l'accesso alle prescrizioni sull'inquinamento siderurgico
Ricorso alla Commissione Europea per violazione della parità di trattamento nel procedimento di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) relativo allo stabilimento ex ILVA di Taranto. Le reazioni del Sindaco di Taranto, della Commissione Europea e del Ministro Urso12 giugno 2025 - Redazione PeaceLink - Appuntamento per il prossimo 14 giugno
Teatro e denuncia: a Friburgo va in scena la tragedia ambientale di Taranto
Questo evento, che unisce arte, memoria e impegno ecopolitico, rappresenta un’occasione unica per portare in Europa la voce di Taranto e denunciare la tragedia ambientale che da decenni segna il destino della città.10 giugno 2025 - Alessandro Marescotti - Incidente del 7 maggio all'ILVA
PeaceLink: "Sostegno a magistratura Taranto, ha agito con tempestività e trasparenza"
"La chiarezza e la fermezza con cui la Procura ha risposto alle accuse dell'azienda e del ministro Adolfo Urso dimostrano ancora una volta la professionalità e il senso di responsabilità che animano l'operato dei magistrati"Adnkronos
Sociale.network