Fare il bagno a ridosso dei serbatoi della Raffineria Eni: un paradosso tutto tarantino.
"Panem et circenses", diceva l'autore latino Giovenale. Nell'antichità - ma anche oggi - elargire cibo e svago ha rappresentato un modo efficace di tenere a bada il malumore del popolo.
Credo che però a Taranto si sia andati ben oltre quest'antica formula: i cittadini infatti sono stati abbadonati al loro destino e lo svago che a loro è concesso è a dir poco agghiacciante. Sì, perchè grande scalpore hanno suscitato le foto che la scorsa settimana hanno fatto il giro del web, ritraendo molte persone che tranquillamente facevano il bagno e prendevano il sole a ridosso dei serbatoi della Raffineria ENI di Taranto, in località Punta Rondinella.
Ora, ammesso che questi enormi serbatoi non suscitino già di per sè timore per la loro mole, la domanda è: com'è possibile che dopo migliaia di articoli scritti sulla pericolosità di quelle acque -tra la presenza degli scarichi della stessa ENI e quelli dell'ILVA -, dopo anni di lavoro d'informazione da parte delle associazioni ambientaliste - come ad esempio di Peacelink,- ci sia ancora gente che trova assolutamente normale fare il bagno in acque che definire pericolose è anche un eufemismo. Quando si osservano queste scene, si può capire perchè ancora una così larga parte della popolazione tarantina sia agnostica nei confronti della tutela della propria salute. Viene tanta rabbia nel pensare che tra quei bagnanti incoscienti ci siano anche tanti bambini che sono stati portati al mare dai loro genitori. Dunque perchè non è stato fatto rispettare il divieto di balneazione in quella zona?
Stesso discorso per le piccole spiagge presenti sul lungomare di Taranto. Anche lì l'inquinamento delle acque è altissimo. La considerazione che si può fare in merito è che moltissimi tarantini credono -o s' illudono- che Taranto sia ancora la città vivibile degli anni '50, quando tutti si recavano sul lungomare o ovunque ci fosse un pò di spiaggia per fruire dell'allora mare incontaminato. Purtroppo sono passati tanti anni e troppo veleno è stato sversato nel nostro mare.
Lo sconforto può essere il sentimento prevalente nel vedere queste immagini che testimoniano l'ignoranza di tante persone. Ma credo che l'ottimismo debba essere ora il sentimento dominante, perchè grazie all'informazione veicolata dalle associazioni ambientaliste tante persone che prima vivevano nel credo del "cè me ne futte a mme" (cosa me ne importa di quello che accade intorno a me) sono diventate sensibili al tema, hanno partecipato alle marce, alle lotte, a loro volta hanno fatto informazione ed hanno parlato ad altre persone del dramma di Taranto, in una sorta di passaparola che ha consentito ad una parte della città di ribellarsi al sistema di corruzione e di speculazione che attanaglia da decenni Taranto.
"I have a dream", diceva Martin Luther King - il cui discorso in questi giorni compie 50 anni. Anch'io ho un sogno: quello di vedere una cittadinanza più matura, più consapevole e capace quindi di ribellarsi in massa allo strapotere di pochi, e di lottare per il bene di Taranto.
Articoli correlati
- Quattro giorni di cinema al femminile a Taranto
Mostra del Cinema di Taranto dal tema «Lo sguardo della tigre»
Storie di donne, testimonianze di vita di registe e attrici che da Afghanistan, Iran, Palestina e Marocco si danno appuntamento a Taranto.23 giugno 2022 - Fulvia Gravame - Manifestazione "Stop al sacrificio di Taranto" del 22 maggio 2022
“Una macchia sulla coscienza collettiva dell'umanità”
Io la malattia la vivo nel mio corpo, in lotta da un anno contro la leucemia. Noi abbiamo un potere, abbiamo la possibilità di sovvertire quest’ordine di ingiustizie. Non aspettiamo che siano gli altri a trovare la soluzione per noi, la soluzione siamo noi23 maggio 2022 - Celeste Fortunato - Gli è stato appena assegnato un premio giornalistico per la libertà di stampa
Domenico Iannacone: "Stop al sacrificio di Taranto"
In questo videomessaggio l'autore della puntata "La polvere negli occhi" su Raitre ha dichiarato: "Voglio manifestare la mia vicinanza ai cittadini che soffrono. Sono qui a dare il mio pieno appoggio alla manifestazione che si terrà il 22 maggio a Taranto alle ore 17 in piazza Garibaldi"18 maggio 2022 - Alessandro Marescotti - Il 22 maggio manifestazione in piazza contro il dissequestro degli impianti siderurgici
ILVA: la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo dà nuovamente ragione ai cittadini
Le quattro condanne di oggi verso l'Italia sono la plastica evidenziazione di tutte le inadempienze dei governi che si sono succeduti. Le quattro condanne di oggi della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) confermano Taranto come "zona di sacrificio" dei diritti umani.5 maggio 2022 - Associazione PeaceLink
Sociale.network