Il “D.L. ambientale”: l’aggiunta dell'articolo 242-bis al Testo Unico dell'Ambiente
E' attualmente al vaglio del Governo il "Dl ambientale": procedure semplificate bonifiche. Sarebbero previste nuove procedure semplificate per le operazioni di bonifica o di messa in sicurezza del suolo, a cui possono accedere tutti gli “operatori interessati”. Con l'art. 5 di questo D.L. verrebbe introdotto un nuovo articolo 242-bis al Dlgs 152/2006.
L'art. prevede che i soggetti interessati potranno presentare un progetto per la bonifica del suolo inquinato, a proprie spese, che punti a ridurre la contaminazione al di sotto delle concentrazioni soglia di contaminazione (CSC). Alla P.a. vengono concessi 120 giorni di tempo per approvare e autorizzare il programma di interventi, che deve essere concluso, a pena di applicazione della procedura “ordinaria” di bonifica, nel termine di un anno (prorogabile di 6 mesi). L'esito positivo della bonifica del suolo rende il sito utilizzabile in conformità alla destinazione d'uso, fatta salva la valutazione di eventuali rischi sanitari derivanti dai contaminanti volatili presenti nelle acque di falda.
Articoli correlati
- Appello alle istituzioni locali
Non firmate l'ennesima condanna per Taranto!
Il 23 giugno settantasette associazioni della provincia di Taranto e della Basilicata hanno inviato un appello accorato al neo presidente della provincia jonica, al neo sindaco del capoluogo e al sindaco di Statte per chiedere di essere coraggiosi in questo momento delicato della vicenda ILVA23 giugno 2025 - Coincidenze singolari
Taranto condannata alle malattie dall’AIA del governo. Oggi un altro incidente
Il ministro dell'ambiente Pichetto Fratin è stato in città proprio mentre si verificava l'incidente all'AFO 1 inaugurato il 15 ottobre 2024 dal ministro Urso.7 maggio 2025 - Il dissalatore e le lezioni del fiume Tara
Taranto: non sfruttarla più
Taranto ha dato troppo. Il dissalatore sul Tara sarebbe l’ultimo tassello di un vecchio puzzle di rapina, e non la tessera necessaria di un nuovo piano di rinascita e riscatto. L’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente ha evidenziato ben 30 lacune e criticità.10 febbraio 2025 - Marco Dalbosco
Sociale.network