Il “D.L. ambientale”: l’aggiunta dell'articolo 242-bis al Testo Unico dell'Ambiente
E' attualmente al vaglio del Governo il "Dl ambientale": procedure semplificate bonifiche. Sarebbero previste nuove procedure semplificate per le operazioni di bonifica o di messa in sicurezza del suolo, a cui possono accedere tutti gli “operatori interessati”. Con l'art. 5 di questo D.L. verrebbe introdotto un nuovo articolo 242-bis al Dlgs 152/2006.
L'art. prevede che i soggetti interessati potranno presentare un progetto per la bonifica del suolo inquinato, a proprie spese, che punti a ridurre la contaminazione al di sotto delle concentrazioni soglia di contaminazione (CSC). Alla P.a. vengono concessi 120 giorni di tempo per approvare e autorizzare il programma di interventi, che deve essere concluso, a pena di applicazione della procedura “ordinaria” di bonifica, nel termine di un anno (prorogabile di 6 mesi). L'esito positivo della bonifica del suolo rende il sito utilizzabile in conformità alla destinazione d'uso, fatta salva la valutazione di eventuali rischi sanitari derivanti dai contaminanti volatili presenti nelle acque di falda.
Articoli correlati
- Giornata mondiale del libro e ambiente
Le avventure di Cristy
Una fiaba moderna per parlare di biodiversità con un pizzico di magia. Cristy è una ragazzina di Motalbano Jonico, terra dei calanchi che sono una meraviglia naturale creata dall’acqua sulle rocce argillose, ora Riserva regionale tra i fiumi Agri e Cavone in Basilicata23 aprile 2022 - Virginia Mariani - In Memoria di Virginio Bettini
Lettera a Virginio Bettini. A un anno dalla sua scomparsa
È occorso parecchio tempo per preparare il tuo libro postumo perché come tu ci hai chiesto, necessitava dei contributi di due tuoi cari compagni. Il primo contributo di Maurizio Acerbo e il secondo di Paolo Ferrero21 settembre 2021 - Laura Tussi - In occasione del vertice dei paesi del G20
Lettera aperta ai ministri dell'Ambiente
Di fronte ai sempre più frequenti disastri ambientali, dodici associazioni scrivono ai Ministri dell’Ambiente riunitisi a Napoli in questi giorni per esigere un’azione globale rafforzata e coordinata, non più rimandabile, per salvare il clima.23 luglio 2021 - Patrick Boylan - Cambiamenti climatici e giustizia climatica
Giustizia climatica: come contrastare l'emergenza climatica attraverso il diritto
Le questioni climatiche vanno comprese e agite in chiave di cittadinanza globale per espandere i diritti umani in una prospettiva di tutela delle generazioni future, e delle aree più povere del pianeta16 luglio 2021 - Daniele Marescotti
Sociale.network