Fase della denuncia finita? I cittadini denunciano!
Per la precisione nella sola giornata di ieri abbiamo documentato emissioni dall'Ilva, dall'Eni e da una zona esterna agli impianti che sembra essere attribuita ad una discarica adiacente. Le immagini relative a queste emissioni sono quelle allegate in questo articolo.
Benchè alcuni parlamentari jonici sostengono che la fase della denuncia sia terminata vogliamo ricordare agli stessi che il loro ruolo di Parlamentare della Repubblica va svolto anteponendo e prediligendo nella propria agenda, attività ed azioni politiche atte a tutelare la salute del cittadino e a queste devono seguire quelle atte a alimentare le economie.
Constatiamo purtroppo che i parlamentari jonici sono troppo impegnati a curare la propria immagine politica e quella dei propri gruppi politici di appartenenza più che a tutelare quella dei luoghi natali. Mentre si gioca con la dialettica per non produrre niente in termini di salute apprendiamo dalla Commissione Europea che ogni anno oltre 400.000 europei muoiono prematuramente a causa della cattiva qualità dell'aria. In Italia, ogni anno, 66.070 persone muoiono prematuramente a causa dell’aria inquinata.
Proprio mentre nell'area industrial di Taranto accadeva un pò di tutto in Lussemburgo si lavorava alla preparazione della nuova direttiva NEC sui limiti alle emissioni inquinanti. Si parla di ”un nuovo pacchetto di politiche per ripulire l’aria in Europa”.
Quanto sono sensibili i nostri parlamentari a questo argomento? Che speranze riponiamo sul loro interessamento all'argomento se non hanno prodotto una risposta, che per legge avrebbero dovuto dare come Governo Italiano, alle due lettere di messa in mora della Commissione Europea del 26 settembre 2013 e 16 arpile 2014? Per quest'ultima i termini di risposta scadono tra qualche giorno, il 16 giugno.
La risposta è semplice ed è la stessa che i comuni cittadini e le associazioni si danno da molti anni. Denunciare! Se oggi i responsabili dello stabilimento Ilva vengono giudicati in un processo lo dobbiamo solo alle denunce dei cittadini, la politica è stata assente e non per caso la politica viene giudicata in un processo insieme ai responsabili dell'azienda.
Anche per le emissioni del 12 giugno 2014 porteremo le documentazioni in procura e inoltreremo richiesta di informazioni sugli eventi emissivi ad Arpa Puglia.
Articoli correlati
- Gli è stato appena assegnato un premio giornalistico per la libertà di stampa
Domenico Iannacone: "Stop al sacrificio di Taranto"
In questo videomessaggio l'autore della puntata "La polvere negli occhi" su Raitre ha dichiarato: "Voglio manifestare la mia vicinanza ai cittadini che soffrono. Sono qui a dare il mio pieno appoggio alla manifestazione che si terrà il 22 maggio a Taranto alle ore 17 in piazza Garibaldi"18 maggio 2022 - Alessandro Marescotti - Il 22 maggio manifestazione in piazza contro il dissequestro degli impianti siderurgici
ILVA: la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo dà nuovamente ragione ai cittadini
Le quattro condanne di oggi verso l'Italia sono la plastica evidenziazione di tutte le inadempienze dei governi che si sono succeduti. Le quattro condanne di oggi della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) confermano Taranto come "zona di sacrificio" dei diritti umani.5 maggio 2022 - Associazione PeaceLink - Dichiarazioni forti in materia di diritti
Ex Ilva: Tar Lecce, superato diritto compressione salute
Il Presidente del Tar di Lecce, Antonia Pasca, ha parlato dell'Ilva all'inaugurazione dell’anno giudiziario. Nel 2021 il Tar confermò invece l’ordinanza di chiusura dell'area a caldo del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci. - Raffronto fra la mortalità dei quartieri più inquinanti di Taranto e la mortalità regionale
Eccessi di mortalità nei tre quartieri di Taranto più vicini all'area industriale
Dal 2011 al 2019 in totale vi sono 1075 morti in eccesso di cui 803 statisticamente significativi.
L'eccesso di mortalità medio annuo è di 119 morti di cui 89 statisticamente significativi.
L'intervallo di confidenza considerato è del 90%.13 maggio 2021 - Redazione PeaceLink
Sociale.network