Il nuovo decreto ILVA, ennesimo salvagente lanciato alle banche
PeaceLink accoglie con grande sorpresa il contenuto del nuovo decreto legge approvato dal Consiglio dei Ministri, per tentare di salvare l’Ilva e permettere allo stabilimento la produzione continuativa. Secondo una nota stampa dei Ministri dell’Ambiente e dello Sviluppo Economico, il decreto è finalizzato a mettere in atto il risanamento ambientale dell’Ilva quale assoluta priorità sociale ed economica per poter garantire la produzione di uno stabilimento considerato strategico. In realtà appare evidente che i nodi attorno ai quali si assesta la manovra del Governo riguardano la mancanza di fondi per pagare gli stipendi e le forniture e quindi la necessità di garantire al nuovo prestito concesso dalle banche una protezione governativa.
Il cronoprogramma AIA, già dal 2012, poneva quale priorità l’attuazione delle prescrizioni finalizzate all’immediato abbattimento dell’inquinamento e all’arginare della grave emergenza sanitaria, ulteriormente confermata qualche giorno fa anche dall’aggiornamento dello studio Sentieri, realizzato dall’Istituto Superiore della Sanità.
Il risanamento ambientale dell’Ilva non è una misura da realizzare attraverso prestiti ponte che il governo ha in realtà chiesto alle banche per poter pagare l’indotto ILVA e gli stipendi degli operai perché l’urgente risanamento ambientale dell’ILVA non dovrebbe essere finalizzato al rilancio strategico dell’azienda ma in primis alla realizzazione di quelle misure atte a proteggere la città di Taranto.
Il decreto legge Ilva approvato ieri sera dal Consiglio dei Ministri rafforza al contrario la situazione nella quale opera l’ILVA che si caratterizza per una violazione dell’AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale) rilasciata nell’ottobre 2012. Il Governo italiano, impegnato a trovare le risorse finanziarie necessarie per garantire la produzione, non ha rispettato il cronoprogramma di quell’AIA. E’ rimasta lettera morta la parte più importante e onerosa delle prescrizioni.
Secondo quanto fu stabilito dalla Corte Costituzionale, l’Ilva avrebbe potuto continuare a produrre solo nell’ottica del rispetto del cronoprogramma AIA che avrebbe dovuto vedere il completamento dei lavori di messa a norma dello stabilimento per il 1 luglio 2014. Solo la copertura dei parchi minerali prevedeva una scadenza ad ottobre 2015.
Oggi possiamo dire che quel cronoprogramma non è stato rispettato e quindi non è stata rispettata la condizione posta dalla Corte Costituzionale per considerare lecita la facoltà d’uso di impianti che sono ancora posti sotto sequestro. Dato che la facoltà d’uso è condizionata dal rispetto del cronoprogramma dell’AIA 2012, PeaceLink si riserva di agire presso la Procura di Taranto e la Commissione Europea a tutela della salute e dell’ambiente.
Il Governo, invece, a continua a posporre all’infinito la realizzazione di quelle prescrizioni stringenti e fondamentali per la salute umana e l’ambiente, e per il rispetto dei diritti dei lavoratori.
Siamo in presenza quindi di un decreto ad hoc, fatto in fretta e furia per garantire liquidità all’ILVA mentre non viene chiarito il futuro dell’azienda (si parla di acquisizione da parte di Arcelor Mittal) né viene davvero messo in primo piano il dramma sanitario che tocca la popolazione tarantina.
Rimangono totalmente disattese le speranze della città di Taranto.
E’ l’ennesimo salvagente lanciato alla produzione, alle banche e ai sindacati in violazione della legge europea e del parere della Corte Costituzionale che pur vincolava la produzione dello stabilimento ad una serrate applicazione del programma AIA già scaduto. Nel frattempo a Taranto, ancora stamane, nuovi episodi di slopping hanno chiaramente dimostrato che dal punto di vista ambientale, e di conseguenza sanitario, poco è cambiato.
Tuttavia il sistema di monitoraggio interno all’ILVA continua a fornire misurazioni stupefacenti, e in cokeria vengono registrati valori di IPA cancerogeni più contenuti di quelli riscontrabili a Locorotondo. I fumi vengono certificati come aria buona della Valle d’Itria.
L’ILVA appare un palcoscenico dove si recita un copione inautentico, fatto di promesse non mantenute e di dati inverosimili. Con le dimissioni di Ronchi questo copione viene strappato.
Il subcommissario Edo Ronchi, dimettendosi, rende evidente il definitivo fallimento di un’AIA che era diventata ormai un paravento di buoni propositi a cui non seguivano sanzioni nel caso in cui i buoni propositi rimanevano inattuati.
Un anno fa, esattamente il 12 luglio 2013, veniva licenziato il Garante dell’AIA Vitaliano Esposito perché stava avviando la procedura prevista dalla legge per sanzionare l’azienda che non rispettava l’AIA. Oggi l’azienda continua a operare fuori dall’AIA grazie a decreti che servono ad evitare le sanzioni di legge. Ma fino a quando potrà continuare così? Siamo in presenza di uno governo che chiude gli occhi di fronte al proprio fallimento mentre prosegue inesorabile l’iter dell’infrazione europea per mancato rispetto dell’AIA ILVA e del principio “chi inquina paga”.
Per PeaceLink
Antonia Battaglia
Luciano Manna
Alessandro Marescotti
Allegati
Slopping ILVA, Taranto 11 luglio 2014
Luciano Manna16 Kb - Formato jpg
Articoli correlati
- La questione del Parere Istruttorio Conclusivo e della partecipazione al processo decisionale
Legambiente e PeaceLink: negato l'accesso alle prescrizioni sull'inquinamento siderurgico
Ricorso alla Commissione Europea per violazione della parità di trattamento nel procedimento di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) relativo allo stabilimento ex ILVA di Taranto. Le reazioni del Sindaco di Taranto, della Commissione Europea e del Ministro Urso12 giugno 2025 - Redazione PeaceLink - Appuntamento per il prossimo 14 giugno
Teatro e denuncia: a Friburgo va in scena la tragedia ambientale di Taranto
Questo evento, che unisce arte, memoria e impegno ecopolitico, rappresenta un’occasione unica per portare in Europa la voce di Taranto e denunciare la tragedia ambientale che da decenni segna il destino della città.10 giugno 2025 - Alessandro Marescotti - Incidente del 7 maggio all'ILVA
PeaceLink: "Sostegno a magistratura Taranto, ha agito con tempestività e trasparenza"
"La chiarezza e la fermezza con cui la Procura ha risposto alle accuse dell'azienda e del ministro Adolfo Urso dimostrano ancora una volta la professionalità e il senso di responsabilità che animano l'operato dei magistrati"Adnkronos - Coincidenze singolari
Taranto condannata alle malattie dall’AIA del governo. Oggi un altro incidente
Il ministro dell'ambiente Pichetto Fratin è stato in città proprio mentre si verificava l'incidente all'AFO 1 inaugurato il 15 ottobre 2024 dal ministro Urso.7 maggio 2025
Sociale.network