Abbiamo dati sufficienti per chiedere il fermo degli impianti! Chiediamo soluzioni immediate!
concedere proroghe per i lavori vuol dire ignorare i dati sulla nostra salute e quindi sottoporci ad un esperimento chimico/biologico che è indegno di un Paese civile.
Ogni ulteriore studio è benvenuto, ma non occorrono ulteriori studi per decretare il fermo degli impianti! Non ci interessa essere gli “oggetti” di ulteriori analisi scientifiche!
Siamo su scherzi a parte? Me lo chiedo seriamente alla luce di alcuni fatti: il governo è intervenuto sull’ILVA con un sub emendamento nel decreto "Competitività e tutela ambientale" , salutato da molti e anche da Michele Emiliano, come la soluzione al problema; la lettera del prof. Assennato datata 22 luglio.
La nuova norma dispone che la somma sequestrata ai Riva nell’indagine per evasione, pari a 1,8 miliardi, possa esser richiesta dal commissario Gnudi per realizzare le opere previste dal piano ambientale da attuare grazie a una proroga di due anni. Il governo continua sulla strada nefasta che porterà l’Italia ad esser condannata per infrazione comunitaria in quanto si usano risorse dello Stato, frutto di evasione fiscale senza la condanna in via definitiva, per lavori che sono a carico dei Riva in virtù del principio “Chi inquina paga” Inoltre tali risorse non sarebbero comunque sufficienti visto che si era preventivata una spesa di 4 miliardi. A questo punto usiamo tali somme per la messa in sicurezza d’emergenza, alle bonifiche e al risarcimento dei danneggiati, le vere priorità per Taranto. Invece si persevera a non tutelare la salute dei tarantini né il lavoro degli operai.
Per capirci, l’ILVA può esercitare l’attività solo se è autorizzata e lo è in virtù del Riesame 2012 e dei vari decreti che hanno, di volta in volta, prorogato le scadenze delle prescrizioni a carico del gestore. Infatti il sub emendamento è stato proposto a soli venti giorni dalla

http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/DF/305479.pdf
Allegati
AggioRnamento dello studio SENTIERI
prof. Giorgio Assennato
Fonte: prof. Giorgio Assennato56 Kb - Formato pdfLettera del prof. Giorgio Assennato, direttore generale dell'ARPA, datata 22 luglio 2014
Articoli correlati
- Il 22 maggio manifestazione in piazza contro il dissequestro degli impianti siderurgici
ILVA: la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo dà nuovamente ragione ai cittadini
Le quattro condanne di oggi verso l'Italia sono la plastica evidenziazione di tutte le inadempienze dei governi che si sono succeduti. Le quattro condanne di oggi della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) confermano Taranto come "zona di sacrificio" dei diritti umani.5 maggio 2022 - Associazione PeaceLink - Dichiarazioni forti in materia di diritti
Ex Ilva: Tar Lecce, superato diritto compressione salute
Il Presidente del Tar di Lecce, Antonia Pasca, ha parlato dell'Ilva all'inaugurazione dell’anno giudiziario. Nel 2021 il Tar confermò invece l’ordinanza di chiusura dell'area a caldo del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci. - Raffronto fra la mortalità dei quartieri più inquinanti di Taranto e la mortalità regionale
Eccessi di mortalità nei tre quartieri di Taranto più vicini all'area industriale
Dal 2011 al 2019 in totale vi sono 1075 morti in eccesso di cui 803 statisticamente significativi.
L'eccesso di mortalità medio annuo è di 119 morti di cui 89 statisticamente significativi.
L'intervallo di confidenza considerato è del 90%.13 maggio 2021 - Redazione PeaceLink - Ci costituiamo in base all'art. 11 della nostra Carta Costituzionale: "L'Italia ripudia la guerra"
Documento del Comitato per la Pace di Taranto
Sabato 26 febbraio saremo in presidio a Taranto esprimendo la nostra preoccupazione per l'escalation militare. Chiediamo all'Italia e all’Europa di adoperarsi diplomaticamente per evitare il conflitto. Diciamo no all'estensione della Nato all'Ucraina e a nuove armi nucleari Usa in Europa.21 febbraio 2022 - Comitato per la Pace di Taranto
Sociale.network