Un caso che potrebbe far scuola a Taranto

Lussemburgo, gli altoforni diventano monumenti storici

Il sito siderurgico di Belval dal 2002 è stato trasformato nella città delle Scienze e della Innovazione
15 settembre 2014
Antonia Battaglia e Alessandro Marescotti

Belval, Lussemburgo. Come si riconverte una vecchia acciaieria

Recentemente il Ministero della Cultura del Lussemburgo ha approvato un progetto di trasformazione dell'area siderurgica di Esch-sur-Alzette/Belval (circa 100.000 metri quadrati) in monumento storico

Ma questa è solo l'ultima novità, visto che dopo la dismissione degli altoforni, il sito di Belval era già stato trasformato nel 2002 nella città delle Scienze e della Innovazione, sede di una parte dell'università e sede di quattro centri di ricerca sull'ingegneria, l'ambiente, le scienze urbanistiche, la storia e la vita dei materiali.

Questa è solo una parte dell'utilizzo strabiliante del sito. Il progetto futuro è racchiuso in una video suggestivo presente sul wito www.belval.org 

Abbiamo in cantiere incontri e iniziative di studio perché questa esperienza, assieme a quella della Ruhr e di altre aree siderurgiche dismesse, è un esempio di come si possa bonificare, riqualificare e riconvertire un'area un tempo considerata "perduta per sempre".

Pensiamo che alcune delle idee realizzate a Belval (un tempo erano impiegate oltre 30.000 persone negli altoforni) potrebbero davvero fare scuola a Taranto.  Altro dettaglio di Belval

Nell’acciaieria di Esch-Belval, accanto i vecchi altoforni, sta nascendo, oltre alla nuova università lussemburghese, un quartiere con abitazioni, strutture commerciali e auditorium musicale da 7 mila posti che è già frequentato da musicisti di livello internazionale.

L'acciaieria di Esch-Belval era un tempo molto importante, tanto che il 3 maggio 1953, durante la colata di ghisa, venne celebrato l'acciaio europeo dall'allora Presidente dell'Alta Autorità della Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (Ceca) Jean Monnet in uno storico discorso.

Note: Per saperne di più:

http://www.fonds-belval.lu/index.php?lang=fr&page=3

http://www.ingo-maurer.com/it/progetti/hochoefen

http://www.derelicta.net/blog/?p=296

Articoli correlati

  • Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
    Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua
  • Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
    Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
  • Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
    Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
    Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)