La necessità di una citizen science
"È un referendum difficile da capire, su una questione troppo complicata, tecnica", scriveva qualche giorno fa Giovanni De Mauro, direttore di Internazionale.
Ma aggiungeva saggiamente:
"In ogni caso, domenica 17 aprile viene fatta a tutti noi una domanda. E la domanda non è solo quella del complicato quesito referendario: è anche una domanda sulla nostra attenzione ai temi ambientali, al futuro del pianeta, alla politica energetica e industriale del paese. Più in generale, dalla risposta che daremo si misurerà il nostro coinvolgimento, la nostra partecipazione, la nostra capacità di prendere decisioni dopo esserci informati e senza farci spaventare dalla difficoltà della questione. Se votare a questo referendum servisse anche solo a dare un segnale, sarebbe importante non restare a casa".
Quello che è accaduto è stato proprio il contrario, in una nazione dove è forte l'analfabetismo funzionale.
Il fatto che siano andati a votare di più nelle regioni meridionali non cambia il problema, anzi dimostra che la presa di coscienza comincia oggi proprio dal Sud, dove più forte è il dibattito sui temi ambientali.
La sconfitta di questa consultazione referendaria si riproporrà ogni volta che i cittadini saranno chiamati a comprendere questioni complesse, a documentarsi e a scegliere senza delegare.
La necessità di una citizen science diventa sempre più impellente. Nella scuola, nel dibattito sociale. Una scienza cioè che sia condivisa, compresa, discussa.
Occorre una riflessione sul rapporto fra democrazia e complessità, nodo da sciogliere in futuro per favorire una partecipazione alle questioni sempre più difficili che incontreremo per riconvertire questo modello di sviluppo. Riusciremo a farlo senza rinunciare alla partecipazioni attiva?
La questione fu già affrontata da Italo Calvino che rifletteva sul "labirinto", simbolo della complessità in cui si è calata l'umanità con l'era industriale. Come trovare in democrazia la via d'uscita dal labirinto-realtà? Il labirinto richiede un confronto quotidiano e in una società semplificata nel messaggi-twitter la gente tende a sottrarsi al caos con scorciatoie spesso demagogiche. Calvino partiva da un'idea democratica di labirinto come strategia conoscitiva capace di inglobare il disordine e comprenderne le vie d'uscita.
In questa prospettiva la scuola dell'imparare ad imparare e del problem solving è forse la risposta più interessante alla sfida del labirinto. Occorre impegnarsi nella costruzione di una citizen science che ci aiuti - senza abbandonare il metodo della partecipazione democratica - ad uscire dai labirinti della società attuale sempre più complessa, nella quale la rivoluzione si fa con i dettagli tecnici e non con le grandi parole d'ordine ideologiche di un tempo.
Articoli correlati
- Democratizzazione dei dati ambientali per una "comunità monitorante"
L'inquinamento dell'aria a Roma
La mappa dei dati rilevati e dei modelli di previsione georeferenziati. Una panoramica degli impatti sulla salute della popolazione. Alcuni strumenti di citizen scienze per la didattica ambientale basata sul'ecologia della vita quotidiana.1 luglio 2022 - Redazione PeaceLink - Smog, aria, citizen science
Lo smog in città, intervista a Luca Boniardi
Dati preoccupanti dalla mappa delle concentrazioni di biossido di azoto a Roma e Milano realizzata con i dati raccolti durante la terza edizione (2020) della campagna di scienza partecipata “No2 Nograzie”, promossa dall'associazione Cittadini per l'Aria.22 giugno 2021 - Linda Maggiori - Le attività dell'EPA
La Citizen Science negli Stati Uniti
Individui e gruppi di comunità raccolgono da tempo dati per comprendere meglio il loro ambiente locale e affrontare i problemi che li riguardano, ad esempio con il controllo della qualità dell'aria3 giugno 2020 - Redazione PeaceLink - Tutto è pronto e sono previste moltissime installazioni di nuove antenne
Sul 5G costruiamo un movimento di cittadinanza scientifica
Già disponibili i cellulari 5G, e la Cina è arrivata con sorprendente anticipo. Abbiamo bisogno una nuova cultura che gestisca l'incertezza e affronti il dubbio senza trasformarlo in complotto ma senza cancellarlo o minimizzarlo con semplificazioni opposte20 maggio 2020 - Alessandro Marescotti
Sociale.network