Cancerogeno e neurotossico
I pericoli del piombo
Può avere effetti sui lavoratori, i bambini e gli anziani
10 giugno 2016
TUMORI. Fra gli “agenti cancerogeni noti” (questa la definizione tecnica) gli esperti del Niehs (National Institute on Environmental Health Science) hanno aggiunto nel 2005 il piombo.
LAVORATORI. I lavoratori esposti al piombo in maniera costante per motivi professionali hanno un rischio di sviluppare un tumore cerebrale superiore a quello delle persone che entrano in contatto con il minerale solo occasionalmente.
BAMBINI.Noti da tempo sono gli effetti neurotossici, specie nei bambini.
ANZIANI. Utilizzando i dati dell’Alzheimer’s Disease Neuroimaging Initiative (ADNI), alcuni ricercatori hanno riscontrato che pazienti con AMCI (amnestic mild cognitive impairment) che si è evoluto in morbo di Alzheimer, erano stati sottoposti ad una esposizione al piombo ambientale significativamente più elevata.
Articoli correlati
- L’istituto dei risarcimenti punitivi come strumento di riequilibrio del sistema
Il caso ILVA e il riconoscimento dei diritti umani nella società globalizzata
Questa ricerca affronta l’istituto dei risarcimenti punitivi, di derivazione anglosassone, che si caratterizzano per una particolare funzione sanzionatoria e deterrente, diversa da quella tipica della classica responsabilità civile, la quale ha invece funzione riparatoria.15 marzo 2023 - Federica Sansone - ILVA story
Come è nata l'inchiesta Ambiente Svenduto
In questo video vengono spiegate le accuse nei confronti della fabbrica e degli imputati. Si possono ascoltare le telefonate originali con le voci dei protagonisti.10 marzo 2023 - Redazione PeaceLink - Con un computer portatile furono scoperte online le emissioni dell'ILVA di Taranto
PeaceLink, dalle origini pacifiste alla lotta contro la diossina
Un anarchico americano, Tom Jennings, aveva realizzato un software libero con cui una venne creata una specie di «paleointernet» oggi archeologica ma allora miracolosa. Potevano comunicare persino i Commodore 64: il modem era così lento che il testo compariva una parola per volta.Mattia Feltri e Luca Ubaldeschi - Il Presidente ha firmato la nuova legge salva-ILVA
Noi andiamo avanti, anche senza Mattarella
Entra in vigore la nuova legge che ripropone lo scudo penale per l'ILVA, accompagnato da una forte limitazione all'azione della magistratura in tema di sequestro degli impianti pericolosi, se definiti di "interesse strategico nazionale".4 marzo 2023 - Alessandro Marescotti
Sociale.network