Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Esami choc a Taranto

Naftalina trovata nelle urine delle donne

Il naftalene, fra gli IPA cancerogeni, è la principale emissione in massa della cokeria. E’ un tipico tracciante quindi della cokeria.
11 febbraio 2017
Alessandro Marescotti (Presidente di PeaceLink)

Il Quotidiano di Taranto oggi è uscito con un titolo a tutta pagina sulle analisi che hanno evidenziato la presenza di naftalina nelle urine di 120 donne di Taranto sottoposte ad un biomonitoraggio. La locandina del Quotidiano

In tutta la Taranto e provincia nelle edicole è stata affissa la locandina: "Esami choc: naftalina trovata nelle urine delle donne".

Il naftalene, fra gli IPA cancerogeni, è la principale emissione in massa della cokeria. E’ un tipico tracciante quindi della cokeria, lo sanno bene gli esperti. Uno dei prodotti di scarto della cokeria è la “naftalina”. Naftalene e naftalina sono la stessa cosa. La naftalina di cokeria è stata venduta per tanto tempo come prodotto antitarme. Ma oltre a far morire le tarme può far morire le persone. E’ infatti classificata dallo IARC, l’agenzia internazionale di ricerca sul cancro, fra le sostanze nel gruppo 2B, ossia fra i cancerogeni possibili. Come antitarme adesso è sostituita da altri prodotti ed è vietata. L'esposizione al naftalene può inoltre aumentare il rischio di aberrazioni cromosomiche. I bambini esposti al naftalene hanno mostrato segni di danno cromosomico, come dimostrato nella letteratura scientifica in merito.
PeaceLink chiederà di effettuare a Taranto uno studio mirato sul naftalene per individuare la sorgente che ha determinato il valore anomalo nelle donne analizzate.
Data la rilevanza del problema e data la scoperta choc, chiederemo una convocazione a Bari della cabina regionale di regia dell’aria e porremo il problema del fermo della cokeria ILVA per il principio di precauzione. Saranno i controlli a dire quanto ha impattato la cokeria. Ma noi nel frattempo ne chiediamo il fermo cautelativo. E chiediamo che siano effettuate analisi mirate per donne in gravidanza. Chiediamo il fermo della cokeria anche alla luce del fatto che i valori emissivi in cokeria sulle emissioni in fase di spegnimento continuano a superare i valori prescritti nell’AIA (25 g/t coke), come certificato dagli stessi report trimestrali ILVA. Anche in fase di spegnimento, oltre che di distillazione, viene prodotto il naftalene.
Va sottolineato che il naftalene della cokeria sfugge alle classiche analisi in quanto è un solido che sublima, cioè passa direttamente allo stato gassoso, a temperatura e pressione ambiente. Le analisi dell’aria classiche degli IPA cercano gli inquinanti nel PM10 mentre per il naftalene andrebbe campionato come gas e quindi occorrono sistemi e tecniche di misurazione particolari.
Taranto è una città tutta particolare, con una delle più grandi cokerie d’Europa e sarebbe importante capire la quantità effettiva di naftalene che fuoriesce dalla cokeria, i suoi effetti sui lavoratori e sulla popolazione. Il naftalene della cokeria sfugge totalmente al monitoraggio ad alta risoluzione temporale con l’Ecochem PAS installato in cokeria in quanto quelle tecnologia non intercetta e quindi non misura gli IPA con due anelli benzenici, come il naftalene appunto. Sfugge in buona parte alle centraline ARPA che sono strutturate per analizzare gli inquinanti come da normativa vigente. Una maggiore quantità di naftalene è stata intercettata con le misurazioni ventoselettive per via della tecnica particolare. Ma occorre andare oltre e fare indagini ancora più mirate per trovare tutto il naftalene in circolo, e sarà una scoperta trovare ciò che fino ad ora è sfuggito ai controlli. Taranto è una città unica, con emissioni molto particolari. E richiede un monitoraggio molto specifico, che noi richiederemo.
I dati di emissione del naftalene nelle emissioni non convogliate dell’Ilva superiori di sei volte rispetto alle convogliate (si veda qui sotto la tabella tratta dalla Valutazione Danno Sanitario redatta da Arpa Puglia). Quindi è il ciclo produttivo che strutturalmente non va bene.

VDS - Tabella di valutazione dell'inquinamento ad AIA attuata

Note: IARC: "Naphthalene is possibly carcinogenic to humans (Group 2B)".

Articoli correlati

  • Il caso ILVA e il riconoscimento dei diritti umani nella società globalizzata
    Ecologia
    L’istituto dei risarcimenti punitivi come strumento di riequilibrio del sistema

    Il caso ILVA e il riconoscimento dei diritti umani nella società globalizzata

    Questa ricerca affronta l’istituto dei risarcimenti punitivi, di derivazione anglosassone, che si caratterizzano per una particolare funzione sanzionatoria e deterrente, diversa da quella tipica della classica responsabilità civile, la quale ha invece funzione riparatoria.
    15 marzo 2023 - Federica Sansone
  • Come è nata l'inchiesta Ambiente Svenduto
    Processo Ilva
    ILVA story

    Come è nata l'inchiesta Ambiente Svenduto

    In questo video vengono spiegate le accuse nei confronti della fabbrica e degli imputati. Si possono ascoltare le telefonate originali con le voci dei protagonisti.
    10 marzo 2023 - Redazione PeaceLink
  • PeaceLink, dalle origini pacifiste alla lotta contro la diossina
    PeaceLink
    Con un computer portatile furono scoperte online le emissioni dell'ILVA di Taranto

    PeaceLink, dalle origini pacifiste alla lotta contro la diossina

    Un anarchico americano, Tom Jennings, aveva realizzato un software libero con cui una venne creata una specie di «paleointernet» oggi archeologica ma allora miracolosa. Potevano comunicare persino i Commodore 64: il modem era così lento che il testo compariva una parola per volta.
    Mattia Feltri e Luca Ubaldeschi
  • Noi andiamo avanti, anche senza Mattarella
    Editoriale
    Il Presidente ha firmato la nuova legge salva-ILVA

    Noi andiamo avanti, anche senza Mattarella

    Entra in vigore la nuova legge che ripropone lo scudo penale per l'ILVA, accompagnato da una forte limitazione all'azione della magistratura in tema di sequestro degli impianti pericolosi, se definiti di "interesse strategico nazionale".
    4 marzo 2023 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.6.44 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)