Dipendente Eni offende Arpa e Ispettori. Il Ministero diffida: inosservanza delle prescrizioni
Facendo seguito all’allegata nota prot. 31737del 27/06/2017, pervenuta dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA) in relazione agli esiti dei controlli effettuati presso l’installazione in oggetto, si diffida codesta Società, ai sensi dell’art. 29-decies, comma 9, del D.Lgs.152/06 e s.m.i., ad effettuare quanto richiesto nella stessa e nei tempi ivi proposti, da intendersi decorrenti dalla ricezione della presente. Si rammenta, in proposito, che il suddetto articolo alla lettera b) prevede che l’autorità competente proceda “alla diffida e contestuale sospensione dell’attività per un tempo determinato… nel caso in cui le violazioni siano comunque reiterate più di due volte l’anno”. Infine codesta Società è invitata a comunicare tempestivamente alla Scrivente e ad ISPRA informazioni sulle misure adottate per risolvere le inadempienze rilevate nella sopracitata nota.
Recita così la diffida che il Ministero dell'Ambiente notifica alla società Eni che gestisce la raffineria di Taranto. L'ispezione del Gruppo Ispettivo composto dal personale di Arpa Puglia ed ispra ha svolto la programmata ispezione nei giorni 24, 25 e 26 magio 2016 a seguito della quale vengono rilevate diverse criticità: sversamenti, presenza di vegetazione, mancanza di convogliamento delle acque meteoriche, mancanza di valvole di sicurezza per evitare sversamenti. Lacune nelle procedure in merito al carico e scarico degli idrocarburi, inaccessibilità dei pozzetti di campionamento, inquinanti in falda, presso gli scarichi ed emissioni odorigene presso alcuni impianti. Criticità che nel dettaglio possono essere acquisita per mezzo del seguente documento Eni Relazione Isp Mag 16 Arpa.
L'accertamento delle violazioni e la proposta di diffida vengono inviate da Ispra al MATTM (Ministero dell'Ambiente) il 27 giugno 2017 e di seguito lo stesso Ministero ha notifca la diffida al Gestore Eni per inosservanza delle prescrizioni. (Documenti in allegato).
Episodio inconsueto e rilevante, che serve a far comprendere in quale clima si svolgono queste ispezioni, è quanto verbalizzato durante l'ultimo giorno di ispezione.
"Si dà atto che il controllo ordinario in oggetto è stato interrotto alle ore 17:00 dell giornata odierna per la seguente motivazione: nel corso delle attività di verbalizzazione effettuate negli uffici di Eni, un dipendente della Società Eni spa si rivolgeva ai funzionari di Arpa Puglia, presenti all'ispezione, e componenti del Gruppo Ispettivo, con frasi offensive. Sulla base di tali eventi i funzionari di Arpa Puglia componenti del Gruppo Ispettivo hanno deciso di interrompere le attività di controllo in corso lasciando gli uffici di Eni".
Di seguito i motivi della diffida nel documento di Isrpa. (Pdf in allegato)
Allegati
Eni Notifica diffida per inosservanza prescrizioni
MATTM
Fonte: MATTM2342 Kb - Formato pdfEni Notifica diffida per inosservanza prescrizioniCopyright © MATTMLicenza: CC Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0
Articoli correlati
- Mettiamo alla prova il software di intelligenza artificiale Chat GPT
Cosa dovrebbe fare un parlamentare di fronte a un decreto legge sullo scudo penale per chi inquina?
"Scrivi una storia su un parlamentare che ama la sua città e scopre che il governo scrive un decreto legge per dare l'immunità penale a chi inquina la sua città. Scopre che anche il suo partito, pur con qualche distinguo, sostiene il decreto legge".22 gennaio 2023 - Alessandro Marescotti - Meloni più audace di Putin
Si condanna l’occupazione russa dell’Ucraina mentre si continua ad occupare l’Iraq
Nessuno sembra farci più caso ma i militari della NATO, ora sotto comando italiano, stanno sempre occupando illegalmente il Nord Est dell’Iraq, zona grande quanto il Donbass. Più audace di Putin, la Premier Meloni, in tuta mimetica, è andata sotto Natale a rendere loro visita. Nessuno ha fiatato.1 gennaio 2023 - Patrick Boylan - Un aggiornamento dalla dottoressa Annamaria Moschetti
Novità sul "Parco di Lulù" ora denominato "Sorrisi dei Tamburi" al quartiere Tamburi di Taranto
Il parco è stato donato anni fa dal cantante Niccolò Fani. La pediatra Annamaria Moschetti rinnova la richiesta di sospendere l'immissione di sostanze cancerogene e neurotossiche provenienti dalla vicina area industriale.24 novembre 2022 I pazienti ringraziano il dott. Patrizio Mazza che va in pensione
Direttore generale della Struttura complessa di Ematologia dell'Ospedale San Giuseppe Moscati di Taranto che ha creato e nel quale sono curati i tantissimi malati di leucemia e di altre malattie del sangue.21 ottobre 2022
Sociale.network