Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

ILVA

Il governo del cambiamento (climatico)

Il ministro Di Maio plaude al taglio del 15% delle emissioni di gas serra con nuove tecnologie. Ma consentirà un aumento del 66% della produzione ILVA per aiutare Arcelor Mittal a fare profitti e per restituire alle banche creditrici quanto prestato in passato.
14 ottobre 2018

Governo del cambiamento climatico: consentirà un incremento delle emissioni di gas serra per ILVA

Il ministro Di Maio plaude al taglio del 15% delle emissioni di gas serra con nuove tecnologie. Ma consentirà un aumento del 66% della produzione ILVA per aiutare Arcelor Mittal a fare profitti e per restituire alle banche creditrici quanto prestato in passato.  ILVA infatti va in perdita se non supera i 7 milioni di tonnellate/anno. Attualmente è a 4,8 e l'obiettivo è salire a 8. In tal modo il salto in avanti è del 66% con conseguente aumento del 66% dei gas serra, mitigato con un misero contenimento del 15% della CO2 tramite nuove tecnologie.

La matematica non è un'opinione, caro ministro Di Maio.

Ma sugli slogan siamo tutti d'accordo: il pianeta si sta surriscaldando, non c'è tempo da perdere.

Sul clima non c’è più tempo da perdere, lo dice anche il ministro dell'ambiente, Sergio Costa. I rischi sono diventati enormi. Lo ha scritto l'IPCC, il più importante organismo scientifico che si occupa del cambiamento climatico. Ma si arriva al dunque ecco che gli slogan rimangono slogan. E invece di intervenire sulle cause si preferisce ignorarle. E dire che l'Italia dovrebbe scendere del 33% per le emissioni di gas serra. Ilva, con le sue centrali CET2 e CET3 è il massimo produttore italiano di CO2. Il ministro dell'ambiente Costa - dipende da lui e non da Di Maio la questione - consente l'ncremento di emissioni di C02 dell'ILVA.

Il ministro Costa ha studiato frasi ad effetto per dire che aumenterà la produzione ma non aumenteranno le emissioni, cosa tecnicamente impossibile partendo dagli attuali 4,8 milioni di tonnellate/anno di acciaio prodotto in ILVA. "Stesse emissioni con maggiore produzione", ha detto.

La cosa ha inquietato persino Legambiente.

Ma, mi ripeto, la matematica non è un'opinione ed è tecnicamente impossibile ottenere un risultato identico tagliando del 15% e contemporaneamente incrementando del 66%.

Ma questo governo litiga con i numeri già in campo economico, non mi stupisco che avvenga anche in ambito ecologico.

Ma per mettere a posto la coscienza il ministro del governo del cambiamento dice: "L’accordo di Parigi non è sufficiente per evitare effetti disastrosi al Pianeta. Dobbiamo andare oltre e per farlo serve trovare urgentemente un accordo che sposti l’asticella più in alto, guardando ad obiettivi più ambiziosi al fine di accelerare la decarbonizzazione".

Ma come sposterà più in alto l'asticella? L'asticella che si sposterà più in alto è quella della produzione dell'ILVA, il supercannone della CO2 italiana che aumenterà la sua gittata inquinante con il via libera già promesso da Di Maio all'incremento di produzione di acciaio.

Governo del cambiamento sì, ma del cambiamento climatico.

Articoli correlati

  • Taranto: studenti e Comitato 12 Giugno insieme per commemorare i caduti del lavoro
    Taranto Sociale
    Il video del TG regionale

    Taranto: studenti e Comitato 12 Giugno insieme per commemorare i caduti del lavoro

    La cerimonia, promossa dal "Comitato 12 Giugno", ha rappresentato un importante appello alla sensibilizzazione sulla sicurezza sul lavoro. Questo evento annuale è un ricordo tangibile delle tragedie passate e una chiamata all'azione per prevenire futuri incidenti sul lavoro.
    30 settembre 2023 - Redazione PeaceLink
  • Il caso ILVA al Festival della Nonviolenza di Torino
    Ecologia
    Ecologia e nonviolenza

    Il caso ILVA al Festival della Nonviolenza di Torino

    il Presidente di PeaceLink, Alessandro Marescotti, è stato invitato a tenere un discorso online sulla lotta ambientale in corso a Taranto. L'intervento ha sottolineando la necessità di affrontare la questione ILVA non solo come questione ecologica ma anche come questione di giustizia ambientale.
    29 settembre 2023 - Redazione PeaceLink
  • Giornata dedicata alle vittime del lavoro, del dovere e del volontariato
    Taranto Sociale
    Per non far cadere in prescrizione i processi delle morti sul lavoro

    Giornata dedicata alle vittime del lavoro, del dovere e del volontariato

    A Taranto il Comitato 12 Giugno organizza per prossimo il 29 settembre un corteo di barche in mare che si concluderà davanti al quarto sporgente dell’ILVA. Prevista la partecipazione di centinaia di studenti.
    26 settembre 2023 - Alessandro Marescotti
  • AIA ILVA: non facciamoci fregare
    Taranto Sociale
    Cosa vogliono fare Comune, Provincia e Regione?

    AIA ILVA: non facciamoci fregare

    Oggi, 23 agosto 2023, per lo stabilimento siderurgico ILVA arriva a scadenza l'AIA, ossia l'Autorizzazione Integrata Ambientale. E i sostenitori della "decarbonizzazione" adesso accetteranno altri 12 anni di carbone autorizzato dal ministro nella cokeria che lancia benzene sul quartiere Tamburi?
    23 agosto 2023 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)