Vengono dall'America per pulire il quartiere Tamburi di Taranto
Si avvicinano a loro ed iniziano a parlare. Le ragazze, nel loro italiano un po' affannato ma comunque comprensibile, raccontano che appartengono ad un gruppo religioso che ha sede a Statte, che stanno facendo un cammino di Fede e per questo motivo hanno deciso di loro iniziativa di prestare un servizio alla comunità tarantina partendo dalla pulizia di luoghi comuni proprio come piazza Masaccio.
Stefania e Marcello sono molto contenti di questa scoperta, fotografano le ragazze che si prestano volentieri alla posa dimostrando gioia e volontà. Le invitano all'assemblea che si tiene in piazza il lunedì e dove si affrontano le tematiche ambientali della città ed in particolare del quartiere Tamburi.
Una bella storia di condivisione fra persone che sono divise da lingua, cultura e provenienza ma che nello spirito della condivisione e dell'accoglienza operano in un quartiere difficile da vivere e che ha bisogno anche di questi gesti per far crescere la comunità del Tamburi.
Articoli correlati
- Appello inviato ogni sabato dall'8 giugno 2020
Egregio Presidente Giuseppe Conte, adesso dovrebbe bastare, non crede?
Taranto chiede alle istituzioni soluzioni concrete al problema inquinamento e lo fa con determinazione. Questo appello è stato sottoscritto già da oltre settemila tarantini e non solo e sarà inviato con le nuove sottoscrizioni ogni sabato fino ad ottenere risultati verificabili.8 gennaio 2021 - Fulvia Gravame - Riportiamo una notizia che ha sconvolto la città
Taranto: un’altra giovane vita spezzata. Aveva solo 5 anni
Tra Covid-19 e neoplasie è una bella lotta a Taranto ma a rimetterci sono i più fragili, i bambini. Ha scritto una tarantina: "La Salute prima di tutto, ma non a Taranto!! Taranto grida e le istituzioni nazionali non ascoltano".8 gennaio 2021 - Fulvia Gravame - Pubblicato sulla Gazzetta del Mezzogiorno il 27 dicembre 2020 da Giacomo Rizzo
Ex Ilva, ai bambini di Taranto gli auguri degli artisti: «Regalare un futuro pulito»
Gli appelli natalizi e il messaggio degli artisti: tutelare la salute, il bene più prezioso27 dicembre 2020 - Triste anniversario della mattanza delle pecore 12 anni fa
Vincenzo Fornaro invita a mettere da parte le divisioni
Vincenzo Fornaro ricorda che proprio oggi nel giorno in cui probabilmente il governo firmerà l'accordo con ArcelorMittal ricorre l'anniversario della mattanza delle pecore della masseria Carmine della sua famiglia in quanto contaminate dalla diossina.10 dicembre 2020 - Redazione Tarantosociale
Sociale.network