Vengono dall'America per pulire il quartiere Tamburi di Taranto
Si avvicinano a loro ed iniziano a parlare. Le ragazze, nel loro italiano un po' affannato ma comunque comprensibile, raccontano che appartengono ad un gruppo religioso che ha sede a Statte, che stanno facendo un cammino di Fede e per questo motivo hanno deciso di loro iniziativa di prestare un servizio alla comunità tarantina partendo dalla pulizia di luoghi comuni proprio come piazza Masaccio.
Stefania e Marcello sono molto contenti di questa scoperta, fotografano le ragazze che si prestano volentieri alla posa dimostrando gioia e volontà. Le invitano all'assemblea che si tiene in piazza il lunedì e dove si affrontano le tematiche ambientali della città ed in particolare del quartiere Tamburi.
Una bella storia di condivisione fra persone che sono divise da lingua, cultura e provenienza ma che nello spirito della condivisione e dell'accoglienza operano in un quartiere difficile da vivere e che ha bisogno anche di questi gesti per far crescere la comunità del Tamburi.
Articoli correlati
- Il 22 maggio manifestazione in piazza contro il dissequestro degli impianti siderurgici
ILVA: la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo dà nuovamente ragione ai cittadini
Le quattro condanne di oggi verso l'Italia sono la plastica evidenziazione di tutte le inadempienze dei governi che si sono succeduti. Le quattro condanne di oggi della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) confermano Taranto come "zona di sacrificio" dei diritti umani.5 maggio 2022 - Associazione PeaceLink - Dichiarazioni forti in materia di diritti
Ex Ilva: Tar Lecce, superato diritto compressione salute
Il Presidente del Tar di Lecce, Antonia Pasca, ha parlato dell'Ilva all'inaugurazione dell’anno giudiziario. Nel 2021 il Tar confermò invece l’ordinanza di chiusura dell'area a caldo del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci. - Raffronto fra la mortalità dei quartieri più inquinanti di Taranto e la mortalità regionale
Eccessi di mortalità nei tre quartieri di Taranto più vicini all'area industriale
Dal 2011 al 2019 in totale vi sono 1075 morti in eccesso di cui 803 statisticamente significativi.
L'eccesso di mortalità medio annuo è di 119 morti di cui 89 statisticamente significativi.
L'intervallo di confidenza considerato è del 90%.13 maggio 2021 - Redazione PeaceLink - Ci costituiamo in base all'art. 11 della nostra Carta Costituzionale: "L'Italia ripudia la guerra"
Documento del Comitato per la Pace di Taranto
Sabato 26 febbraio saremo in presidio a Taranto esprimendo la nostra preoccupazione per l'escalation militare. Chiediamo all'Italia e all’Europa di adoperarsi diplomaticamente per evitare il conflitto. Diciamo no all'estensione della Nato all'Ucraina e a nuove armi nucleari Usa in Europa.21 febbraio 2022 - Comitato per la Pace di Taranto
Sociale.network