PeaceLink: "Finisce la Ragion di Stato, ritornano al centro i diritti dei cittadini"
Immunità penale per l'ILVA: la magistratura ha fatto ricorso alla Corte Costituzionale
PeaceLink aveva da tempo chiesto che venisse fatto questo passo. E il passo è stato fatto. Adesso si vada avanti perché non un'altra persona, non un altro lavoratore, non un altro bambino, possano essere sacrificati sull'altare della Ragion di Stato.
8 febbraio 2019
Associazione PeaceLink
Fonte: COMUNICATO STAMPA
L'immunità penale all'ILVA non è più un dogma. Si dovrà esprimere la Corte Costituzionale.
Finisce l'era della Ragion di Stato e si rimette in moto lo Stato di diritto, così come disegnato dalla nostra Costituzione.
Finisce il patto con il diavolo fatto da governi diversi, tutti allineati nel disprezzo della vita e dei diritti umani.
Hanno tentato di tenere aperta l'ILVA a tutti i costi.
Anche a costo di calpestare i principi della Costituzione.
Adesso che la magistratura ha fatto ricorso alla Corte Costituzionale tutto ritorna nell'alveo di una corretta valutazione della legittimità delle leggi, che non possono dimenticare la vita e la salute dei cittadini.
PeaceLink aveva da tempo chiesto che venisse fatto questo passo. E il passo è stato fatto.
E' un'immensa gioia sapere di aver operato per la difesa della Costituzione e di aver avuto ragione nel farlo.
A rendere necessario un passo di questo tipo è stata anche la sentenza della CEDU di Strasburgo che ha censurato l'Italia sul caso ILVA, accertando una violazione dei diritti umani della popolazione residente.
Adesso si vada avanti perché non un'altra persona, non un altro lavoratore, non un altro bambino, possano essere sacrificati sull'altare della Ragion di Stato.
Fulvia Gravame, responsabile del nodo PeaceLink di Taranto
Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink
Parole chiave:
ilva, immunità penale
Articoli correlati
- La questione del Parere Istruttorio Conclusivo e della partecipazione al processo decisionale
Legambiente e PeaceLink: negato l'accesso alle prescrizioni sull'inquinamento siderurgico
Ricorso alla Commissione Europea per violazione della parità di trattamento nel procedimento di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) relativo allo stabilimento ex ILVA di Taranto. Le reazioni del Sindaco di Taranto, della Commissione Europea e del Ministro Urso12 giugno 2025 - Redazione PeaceLink - Appuntamento per il prossimo 14 giugno
Teatro e denuncia: a Friburgo va in scena la tragedia ambientale di Taranto
Questo evento, che unisce arte, memoria e impegno ecopolitico, rappresenta un’occasione unica per portare in Europa la voce di Taranto e denunciare la tragedia ambientale che da decenni segna il destino della città.10 giugno 2025 - Alessandro Marescotti - Incidente del 7 maggio all'ILVA
PeaceLink: "Sostegno a magistratura Taranto, ha agito con tempestività e trasparenza"
"La chiarezza e la fermezza con cui la Procura ha risposto alle accuse dell'azienda e del ministro Adolfo Urso dimostrano ancora una volta la professionalità e il senso di responsabilità che animano l'operato dei magistrati"Adnkronos - Coincidenze singolari
Taranto condannata alle malattie dall’AIA del governo. Oggi un altro incidente
Il ministro dell'ambiente Pichetto Fratin è stato in città proprio mentre si verificava l'incidente all'AFO 1 inaugurato il 15 ottobre 2024 dal ministro Urso.7 maggio 2025
Sociale.network