Ilva, la ministra Barbara Lezzi (M5s) sommersa dalle critiche
"Vergognatevi, ed abbiate la decenza di non scrivere ca****e, Taranto ed i suoi cittadini non si meritano altre prese per il c*** dal movimento". Quello di A.B. è solo uno dei commenti che in queste ore stanno piovendo sulla ministra Lezzi, che su Facebook ha scritto: "Da tempo siamo al lavoro per porre rimedio, in via normativa, alla questione dell'immunità penale".
F.M scrive: "Vergogna, basta un decreto legge per superare questa discriminazione, dopo aver tradito i tarantini ora non venire a menar il cane per l'AIA".
A.B. scrive: "Ancoraaaaa! Barbara Lezzi avete avuto la possibilità di chiuderla, di togliere l'immunità e di applicare quel contratto di governo che diceva "chiusura delle fonti inquinanti", l'avvocatura di stato vi ha dato ampia scelta per farlo, ma avete voltato le spalle a tutti i tarantini. Vergognatevi, ed abbiate la decenza di non scrivere ca****e".
G.I. ama la creatività: "Vi aiuto a sintetizzare in lingua locale: 'Sull’Ilva no avit fatt nu cazz piccè nind sapit fa. Tand valit, nind'. Smettetela di scrivere con tanta sfacciataggine delle nostre vite, non vi è consentito. Andate a giocare ai piccoli social media manager da un’altra parte".
D.C. ama la sintesi: "Basta chiacchiere buffoni..."
B.J.C. lo segue a ruota: "Sempre la stessa strofa".
V.S. pure: "Ce ne vuole di coraggio..."
E.B. è più assertivo: "Avete tutti gli strumenti politici per FARE DLL nel nome della Vita, della Giustizia e dell’Ambiente: siete al Governo! È inutile questo tipo di comunicazione: “siamo a lavoro da tempo”. Finitela di rifugiarvi dietro le scuse, gli alibi e giustificazioni di vario tipo! Il tempo è scaduto da un pezzo, prendetene atto! Avete SCELTO delle posizioni politiche riguardo a Ilva, così come sulla Tap, per cui siete stati abbondantemente giudicati!"
G.S.C. aggiunge: "Ma davvero credete che questa perenne campagna elettorale vi aiuti? Sono mesi che scrivo ai rappresentanti del governo per scendere e visionare le problematiche al Sud e il nulla si mischia col niente".
M.L. scrive: "Ministro vogliamo fatti non parole. Per ora su Ilva siete stati come gli altri (Pd e Fi) e questo e' tutto dire!! Mentre voi però "siete al lavoro e cercate di porre rimedio alla questione dell'immunità penale", Le ricordo che qui si MUORE!"
P.P. guaragna molti like scrivendo: "Dovete chiedere scusa ai tarantini che avete illuso. VERGOGNA!"
S.R.F. ricorda: "Davanti alle portinerie cosa dicevate? CHIUSURA E RICONVERSIONE. Siete complici. Ci avete fregato una volta. Non ci fregare più".
A.V. scrive: "Dimettetevi se avete un briciolo di dignità!!"
Ma c'è anche - è una sparuta minoranza - chi apprezza la minuistra, come A.S. che scrive: "L'integrità e la convinzione nel voler perseguire gli obiettivi per la città di Taranto trovano ancora una volta conferma in queste dichiarazioni. Gli altri possono solo contestare perché non riescono a capire cosa è successo e perché sono intossicati dai loro limiti ideologici. Grazie Ministro Lezzi".
A dare una mano ad A.S. interviene M.G.C.: "Dopo decenni che nessuno ha fatto niente per migliorare questa situazione, adesso tutti pretendono che con un colpo di bacchetta magica tutto come per incanto torni ad essere come prima, anzi no, meglio di prima. Ma smettetela, la fretta vi è venuta solo adesso che finalmente qualcuno sta cercando di fare qualcosa. Perché non avete contestato quando c'erano i governi precedenti?"
Ma non fa in tempo a scrivere queste parole che viene travolta da V.O. che esplode: "Che vergogna, arrampicarsi sul carro della Magistratura che sta tentando, ancora una volta, di proteggere la salute e i diritti dei tarantini!! Voi siete al governo!! Potevate abrogare l'immunità penale in mezza giornata, se solo aveste avuto la VOLONTÀ POLITICA E LE P***E PER FARLO!!! Abbiate la dignità di non prenderci ulteriormente per il c***, grazie. Una vostra ex elettrice, da Taranto".
E.C. non ne può più e attacca i pentastellati: "Ma ancora avete il coraggio di parlare di Ilva? Siete senza vergogna".
M.R., un attivista tarantino, è durissimo: "Vergognatevi, impostori. Non avete cambiato neppure una delle norme in favore di Ilva. La magistratura sta agendo anche in vece della vostra complice e mortale inazione... ma voi siete solo il nulla mischiato alla peggior propaganda".
Il diluvio di critiche alla ministra potete seguirlo in diretta qui.
Articoli correlati
- Il dovere della memoria
Ricordare Francesco Zaccaria, morto di lavoro a 29 anni il 28 novembre 2012
Negli impianti dell'industria siderurgica di Taranto sono morti oltre cinquecento operai in meno di sessant'anni.28 novembre 2023 - Fulvia Gravame - Il periodo di campionamento è compreso tra 2016 e 2023
Tesi: "Analisi Chemiometrica della dinamica intertemporale degli IPA a Taranto e zone limitrofe"
Lucia Del Monaco si è laureata in Schienze Chimiche a Siena con una tesi sugl idrocarburi policiclici aromatici (IPA) usando un macchinario dello stesso tipo di quelli in possesso di Peacelink e ARPA Puglia, ECOCHEM PAS 2000.25 novembre 2023 - Fulvia Gravame - Udienza fissata per il giorno 7 novembre 2023
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea si esprime sull'ILVA
“La causa trae origine dal rinvio pregiudiziale da parte del Tribunale di Milano al quale ci eravamo rivolti chiedendo la chiusura ovvero il fermo degli impianti dell’area a caldo dell’acciaieria tarantina”, spiega l'associazione Genitori tarantini.6 novembre 2023 - Il video del TG regionale
Taranto: studenti e Comitato 12 Giugno insieme per commemorare i caduti del lavoro
La cerimonia, promossa dal "Comitato 12 Giugno", ha rappresentato un importante appello alla sensibilizzazione sulla sicurezza sul lavoro. Questo evento annuale è un ricordo tangibile delle tragedie passate e una chiamata all'azione per prevenire futuri incidenti sul lavoro.30 settembre 2023 - Redazione PeaceLink
Sociale.network