Per la salute e contro l'inquinamento in piazza a Taranto il prossimo 26 febbraio
Taranto nuovamente al centro dei riflettori nazionali, nodo irrisolto di problemi di enorme portata.
Segnatevi questa data: 26 febbraio 2020. Sarà una manifestazione di cittadini attivi, genitori e bambini, ma anche lavoratori consapevoli.
Il raduno sarà in piazza Immacolata alle ore 17.
La forza di questa iniziativa nasce dalla debolezza estrema del governo che non ha più dalla sua parte un soggetto economico capace di portare il peso del risanamento strategico dell'ILVA: ArcelorMittal ha infatti dichiarato di voler restituire gli impianti e ha avviato un'azione in tribunale in tal senso.
ArcelorMittal ha espresso l'intenzione di andare via da Taranto perché non produce profitti ma solo ingenti perdite. E' il momento opportuno per scendere in piazza e chiedere il fermo degli impianti inquinanti che provocano un rischio sanitario inaccettabile, come documentato dalla VIIAS (la valutazione preventiva del danno sanitario delle emissioni ILVA) di cui parlamo nell'editoriale.
PeaceLink parteciperà e invita a partecipare a questa iniziativa estremamente opportuna in questo particolare momento.
Saranno molte le associazioni presenti e anche noi ci saremo.
Articoli correlati
- Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro
I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro
Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato. - Una traccia di lavoro da precisare e arricchire
Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali
Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti - Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025
Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA
Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink - Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso
Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA
Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network