Salvare l'ILVA toglierebbe posti di lavoro e rinvierebbe solo di qualche mese la sua fine
Un governo disposto a nazionalizzare e a pagare 100 milioni di euro di perdite mensili pur di salvare l'ILVA, di fatto toglierebbe posti di lavoro, non li salverebbe. Infatti con 100 milioni di euro si darebbe un reddito ad almeno 50.000 persone. Pensateci: 50.000 x 2.000 euro= 100.000.000 di euro. E' un calcolo semplice.
Un prelievo fiscale per salvare con 100 milioni di euro/mese 15.000 posti di lavoro, perpetuando le pedite di esercizio dell'ILVA contro ogni logica di buona amministrazione aziendale, sarebbe una sciagura per una collettività che potrebbe beneficiare in ben altro modo dei 100 milioni mensili necessari a tenere in piedi la baracca cadente del'ILVA. Sottraendo denaro pubblico ad altri settori si condanna l'intera città alla morte sociale. E si sottrae il futuro agli stessi lavoratori ILVA. Alla follia opporremo i lumi della ragione: l'ILVA va chiusa per tenere aperta la speranza e per garantire il futuro di Taranto. Mi auguro che ArcelorMittal tolga la spina quanto prima a questo stabilimento in coma farmacologico da anni.
Stop all'accanimento terapeutico!
La morte dell'ILVA sarà la nostra salvezza.
Articoli correlati
- L’istituto dei risarcimenti punitivi come strumento di riequilibrio del sistema
Il caso ILVA e il riconoscimento dei diritti umani nella società globalizzata
Questa ricerca affronta l’istituto dei risarcimenti punitivi, di derivazione anglosassone, che si caratterizzano per una particolare funzione sanzionatoria e deterrente, diversa da quella tipica della classica responsabilità civile, la quale ha invece funzione riparatoria.15 marzo 2023 - Federica Sansone - ILVA story
Come è nata l'inchiesta Ambiente Svenduto
In questo video vengono spiegate le accuse nei confronti della fabbrica e degli imputati. Si possono ascoltare le telefonate originali con le voci dei protagonisti.10 marzo 2023 - Redazione PeaceLink - Con un computer portatile furono scoperte online le emissioni dell'ILVA di Taranto
PeaceLink, dalle origini pacifiste alla lotta contro la diossina
Un anarchico americano, Tom Jennings, aveva realizzato un software libero con cui una venne creata una specie di «paleointernet» oggi archeologica ma allora miracolosa. Potevano comunicare persino i Commodore 64: il modem era così lento che il testo compariva una parola per volta.Mattia Feltri e Luca Ubaldeschi - Il Presidente ha firmato la nuova legge salva-ILVA
Noi andiamo avanti, anche senza Mattarella
Entra in vigore la nuova legge che ripropone lo scudo penale per l'ILVA, accompagnato da una forte limitazione all'azione della magistratura in tema di sequestro degli impianti pericolosi, se definiti di "interesse strategico nazionale".4 marzo 2023 - Alessandro Marescotti
Sociale.network