Salvare l'ILVA toglierebbe posti di lavoro e rinvierebbe solo di qualche mese la sua fine
Un governo disposto a nazionalizzare e a pagare 100 milioni di euro di perdite mensili pur di salvare l'ILVA, di fatto toglierebbe posti di lavoro, non li salverebbe. Infatti con 100 milioni di euro si darebbe un reddito ad almeno 50.000 persone. Pensateci: 50.000 x 2.000 euro= 100.000.000 di euro. E' un calcolo semplice.
Un prelievo fiscale per salvare con 100 milioni di euro/mese 15.000 posti di lavoro, perpetuando le pedite di esercizio dell'ILVA contro ogni logica di buona amministrazione aziendale, sarebbe una sciagura per una collettività che potrebbe beneficiare in ben altro modo dei 100 milioni mensili necessari a tenere in piedi la baracca cadente del'ILVA. Sottraendo denaro pubblico ad altri settori si condanna l'intera città alla morte sociale. E si sottrae il futuro agli stessi lavoratori ILVA. Alla follia opporremo i lumi della ragione: l'ILVA va chiusa per tenere aperta la speranza e per garantire il futuro di Taranto. Mi auguro che ArcelorMittal tolga la spina quanto prima a questo stabilimento in coma farmacologico da anni.
Stop all'accanimento terapeutico!
La morte dell'ILVA sarà la nostra salvezza.
Articoli correlati
- Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe
Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.12 settembre 2025 - Roberto Giua - Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti
Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.Alessandro Marescotti - Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém
Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti - Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale
Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network