A proposito di una dichiarazione della Fiom

La rabbia dei lavoratori ILVA

La rabbia può essere giusta e sacrosanta se crea una società migliore ma, se non si farà carico dei problemi e dei sentimenti della restante popolazione, sarà l'anticamera dell'isolamento e della sconfitta.

Il segretario genovese della Fiom, Bruno Manganaro, ha detto: «Quello che ci vorrebbe adesso è la rabbia dei lavoratori, l'unica che può farci uscire dalla palude».
Vediamo quanto conta la rabbia dei lavoratori nella risoluzione di questi problemi?

Cominciamo subito.

1) Ilva perde 100 milioni di euro al mese.
2) Non avrà più clienti perché se li porta via Mittal.
3) Il mercato dell'acciaio è strutturalmente in crisi per eccesso di capacità produttiva.
4) Ci sono i dazi di Trump.
5) La Cina fa una concorrenza impossibile da fronteggiare.
6) I prezzi delle materie prime siderurgiche stanno salendo per la ripresa cinese e questo peggiora le perdite.
7) La Cassa Depositi e Prestiti ha uno statuto che vieta di usare i soldi dei risparmiatori postali per ripianare i debiti di un'azienda.
8) Il TFUE non consente gli aiuti di Stato.
9) Nessuno vuole più acquistare l'ILVA.
10) Già lo Stato ha dovuto vendere l'ILVA perché non ce la faceva ad andare in pareggio e perché la Commissione Europea aveva stoppato gli aiuti di Stato.

Davvero pensiamo che con la rabbia dei lavoratori si possano risolvere i 10 enormi problemi economici sopra elencati?

Operaio ILVA
Oggi la rabbia dei lavoratori non fa nemmeno il solletico all'economia globalizzata. Diciamocelo.
E attenzione: perché all'articolo 3 della Costituzione c'è scritto che tutti sono uguali davanti alla legge. Ci sono milioni di persone in gravi difficoltà economiche che rivendicano il lavoro (art.1). Se quelli arrabbiati decidono di scavalcare la fila, e in nome dell'articolo 1 finiscono per ignorare l'articolo 3, allora non siamo più di fronte alla classe operaia (di marxiana memoria) che liberando se stessa libera anche gli altri, ma siano di fronte a una semplice corporazione di interessi che pretendono soluzione prima degli altri e con i soldi degli altri (e sì, perché si parla di soldi dello Stato per finanziare l'ILVA, che invece di produrre utili produce debiti). Una corporazione priva dell'egemonia gramsciana e dotata solo di rabbia, che Salvini saprà sfruttare. Questa rabbia può diventare l'emblema di un cupo egoismo e di una rivolta sociale priva di sbocchi, lontana dai principi di uguaglianza propri della sinistra. E non incasserà solidarietà se non saprà creare un dialogo sensato con il resto della società.

La rabbia può essere giusta e sacrosanta se crea una società migliore ma, se non si farà carico dei problemi e dei sentimenti della restante popolazione, sarà l'anticamera dell'isolamento e della sconfitta. Con buona pace dei migliori valori per cui la Fiom di batte.

Articoli correlati

  • Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA
    Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA
    Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila
    Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"
    Taranto Sociale
    Le dichiarazioni di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink

    "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"

    “Quella firmata ieri è stata una sapiente operazione pubblicitaria confezionata da esperti di comunicazione, ma che non avvita neanche un bullone del nuovo stabilimento decarbonizzato. È una bolla di convinzioni, una sorta di atto di fede in attesa di un Salvatore che forse non arriverà mai”.
    13 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)