La stima di Nichi Vendola verso Emilio Riva
Cosa pensava Nichi Vendola di Emilio Riva e dell'ILVA?
Lo riporta il trimestrale "Il Ponte", nel secondo numero del 2011 che è allegato a questa pagina web.
“Chiesi ad Emilio Riva, nel mio primo incontro con lui, se fosse credente, perché al centro della nostra conversazione ci sarebbe stato il diritto alla vita. Credo che dalla durezza di quei primi incontri sia nata la stima reciproca che c’è oggi. La stessa che mi ha fatto scendere in campo contro il referendum per la chiusura del ‘polmone produttivo’ della Puglia”.
Un anno dopo scattano vari arresti per disastro ambientale, associazione a delinquere e altre gravi accuse. Sotto processo finisce anche Emilio Riva. L'imprenditore è deceduto nel 2014 mentre era agli arresti domiciliari stroncato da un tumore.
Nel 2015 anche Nichi Vendola è finito in quel processo che è nato dalle indagini di "Ambiente Svenduto". E' stato interrogato dal giudice Remo Epifani nel febbraio 2019 e si è difeso dalle accuse.
La perizia epidemiologica commissionata dal Tribunale di Taranto, alla base dei provvedimenti di sequestro degli impianti dell'area a caldo dell'ILVA di Taranto, aveva riscontrato 237 i casi di tumore maligno con diagnosi da ricovero ospedaliero (18 casi per anno) attribuibili alle emissioni industriali nel periodo di tempo esaminato (13 anni).
I tempi del processo si sono allungati notevolmente per una condotta della difesa che il giudice recentemente ha sanzionato per "intollerante ostruzionismo".
Allegati
Il Ponte n.2 anno 2011
5905 Kb - Formato pdf
Articoli correlati
- La beffa: gli animali si sono contaminati su terreni "a norma" in base all'ultimo decreto
Non un solo grammo di diossina verrà bonificato a Taranto
Avrete letto sui giornali che ripartono le bonifiche. E' un trionfalismo fuori luogo perché con un decreto del Ministero dell'ambiente viene fissato il limite della diossina per i terreni di pascolo a 6 ng/kg ma le pecore e le capre si sono contaminate con livelli di contaminazione inferiore.9 gennaio 2021 - Alessandro Marescotti - Il padre Mauro Zaratta: "Mio figlio aveva il diritto di nascere sano, di giocare, di crescere"
Nove dirigenti ILVA indagati per la morte di un bambino di Taranto
Per la procura di Taranto, sono state le emissioni velenose dell’ex Ilva a causare la morte del piccolo Lorenzo Zaratta avvenuta il 30 luglio 2014 per un tumore al cervello. Per i pm, le emissioni avrebbero causato “una grave malattia durante il periodo in cui era allo stato fetale”.15 gennaio 2021 - AGI (Agenzia Giornalistica Italia) - Ricerca sui lavoratori ILVA di Taranto e sui cittadini esposti all'inquinamento
Frammentazione del DNA dello sperma: un marker precoce e affidabile dell'inquinamento atmosferico
I risultati della ricerca dimostrano che sia i lavoratori dell'acciaieria sia i pazienti che vivono in un'area altamente inquinata mostrano una percentuale media di frammentazione del DNA dello sperma superiore al 30%, evidenziando un evidente danno allo sperma5 gennaio 2021 - Appello inviato ogni sabato dall'8 giugno 2020
Egregio Presidente Giuseppe Conte, adesso dovrebbe bastare, non crede?
Taranto chiede alle istituzioni soluzioni concrete al problema inquinamento e lo fa con determinazione. Questo appello è stato sottoscritto già da oltre settemila tarantini e non solo e sarà inviato con le nuove sottoscrizioni ogni sabato fino ad ottenere risultati verificabili.8 gennaio 2021 - Fulvia Gravame
Sociale.network