La stima di Nichi Vendola verso Emilio Riva
Cosa pensava Nichi Vendola di Emilio Riva e dell'ILVA?
Lo riporta il trimestrale "Il Ponte", nel secondo numero del 2011 che è allegato a questa pagina web.
“Chiesi ad Emilio Riva, nel mio primo incontro con lui, se fosse credente, perché al centro della nostra conversazione ci sarebbe stato il diritto alla vita. Credo che dalla durezza di quei primi incontri sia nata la stima reciproca che c’è oggi. La stessa che mi ha fatto scendere in campo contro il referendum per la chiusura del ‘polmone produttivo’ della Puglia”.
Un anno dopo scattano vari arresti per disastro ambientale, associazione a delinquere e altre gravi accuse. Sotto processo finisce anche Emilio Riva. L'imprenditore è deceduto nel 2014 mentre era agli arresti domiciliari stroncato da un tumore.
Nel 2015 anche Nichi Vendola è finito in quel processo che è nato dalle indagini di "Ambiente Svenduto". E' stato interrogato dal giudice Remo Epifani nel febbraio 2019 e si è difeso dalle accuse.
La perizia epidemiologica commissionata dal Tribunale di Taranto, alla base dei provvedimenti di sequestro degli impianti dell'area a caldo dell'ILVA di Taranto, aveva riscontrato 237 i casi di tumore maligno con diagnosi da ricovero ospedaliero (18 casi per anno) attribuibili alle emissioni industriali nel periodo di tempo esaminato (13 anni).
I tempi del processo si sono allungati notevolmente per una condotta della difesa che il giudice recentemente ha sanzionato per "intollerante ostruzionismo".
Allegati
Il Ponte n.2 anno 2011
5905 Kb - Formato pdf
Articoli correlati
- Appello alle istituzioni locali
Non firmate l'ennesima condanna per Taranto!
Il 23 giugno settantasette associazioni della provincia di Taranto e della Basilicata hanno inviato un appello accorato al neo presidente della provincia jonica, al neo sindaco del capoluogo e al sindaco di Statte per chiedere di essere coraggiosi in questo momento delicato della vicenda ILVA23 giugno 2025 - La questione del Parere Istruttorio Conclusivo e della partecipazione al processo decisionale
Legambiente e PeaceLink: negato l'accesso alle prescrizioni sull'inquinamento siderurgico
Ricorso alla Commissione Europea per violazione della parità di trattamento nel procedimento di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) relativo allo stabilimento ex ILVA di Taranto. Le reazioni del Sindaco di Taranto, della Commissione Europea e del Ministro Urso12 giugno 2025 - Redazione PeaceLink - Appuntamento per il prossimo 14 giugno
Teatro e denuncia: a Friburgo va in scena la tragedia ambientale di Taranto
Questo evento, che unisce arte, memoria e impegno ecopolitico, rappresenta un’occasione unica per portare in Europa la voce di Taranto e denunciare la tragedia ambientale che da decenni segna il destino della città.10 giugno 2025 - Alessandro Marescotti - Incidente del 7 maggio all'ILVA
PeaceLink: "Sostegno a magistratura Taranto, ha agito con tempestività e trasparenza"
"La chiarezza e la fermezza con cui la Procura ha risposto alle accuse dell'azienda e del ministro Adolfo Urso dimostrano ancora una volta la professionalità e il senso di responsabilità che animano l'operato dei magistrati"Adnkronos
Sociale.network