Ribellione 2020
Extinction Rebellion (XR) è entrata in azione a Roma, mettendo in atto azioni di disobbedienza civile nonviolenta.
-
XR si rivolge al governo che, con la sua inazione rispetto alla crisi ecologica e climatica, ha infranto il contratto sociale, non proteggendo la vita e il futuro dei propri cittadini e cittadine.
-
XR fa appello alla stampa e ai media affinché, raccontando con più incisività la crisi climatica ed ecologica, i suoi effetti e le decisioni sistemiche che la potrebbero mitigare, assolvano al loro il loro immenso potenziale informativo ed educativo nell'aumentare la consapevolezza dei cittadin* della minaccia esistenziale che incombe.
-
XR intende chiamare alle proprie responsabilità le grandi imprese che antepongono il profitto alla salute e al benessere delle persone.
-
Gli attivisti di Extinction Rebellion sono consapevoli che il cambiamento richiesto per la transizione ecologica sia sistemico ed enorme, per questo invitano il governo a coinvolgere i/le cittadin* nel legittimare le proprie decisioni tramite l’istituzione di un’Assemblea de* Cittadin*.
-
Extinction Rebellion invita tutte le persone che hanno a cuore il futuro dell’umanità e di tutti i viventi a unirsi a questa Ribellione che durerà tutta la settimana e sarà inclusiva e nonviolenta.
-
Per partecipare alle azioni sarà richiesto l’uso di dispositivi di protezione individuale e di mantenere il distanziamento fisico.
Extinction Rebellion Italia, nel lanciare la Ribellione di ottobre a Roma, dichiara: “Siamo giunti a una fase in cui le crisi globali si stanno intersecando. Crisi climatica, collasso ecologico, pandemia di covid-19, ingiustizia razziale, patriarcato, tutti questi sono sintomi di un sistema tossico che ci sta portando al collasso sociale. L’umanità è a un bivio. O cambiamo radicalmente il nostro attuale modello di sviluppo, mentre ci riprendiamo dalla pandemia, portando rapidamente allo zero netto le emissioni climalteranti su scala mondiale, ponendo fine alla distruzione di interi ecosistemi e costruendo una società più giusta, inclusiva più e più umana, o perderemo per sempre la nostra migliore (e forse ultima) occasione di mitigare il peggioramento dell’emergenza ecologica e climatica. Non c’è più tempo! Crisi non deve necessariamente significare collasso globale. È giunto il momento di decidere insieme come avviare la transizione ecologica in queste molteplici emergenze.”
Extinction Rebellion Italia. Email ufficio stampa: stampa@extinctionrebellion.it
Articoli correlati
- Educazione civica europea
Zero emissioni di carbonio - L'ABC dell'Europa di Ventotene
La voce Z di Zero emissioni di carbonio del dizionario illustrato "L'ABC dell'Europa di Ventotene" (Ultima Spiaggia, Genova 2022, seconda edizione). Quest’opera è stata rilasciata con la Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.30 aprile 2022 - I grandi inquinatori piantano alberi contro la CO2 in cambio di crediti. Perché è un inganno
Acquistare i crediti di carbonio per riabilitare la propria immagine
Secondo uno studio di Oxfam per assorbire tutto il carbonio che i grandi inquinatori continuano ad emettere occorre riforestare 1,6 miliardi di ettari, equivalenti a 5 volte le dimensioni dell’India. In altre parole non c’è abbastanza terra sulla Terra.Milena Gabanelli e Francesco Tortora - Dopo il rapporto ONU sui cambiamenti climatici per PeaceLink occorre porre fine al carbone
"Piantare alberi per compensare la CO2 dello stabilimento ILVA"
Partendo dal fatto che “Taranto è maglia nera delle città italiane con solo 9 metri quadri di verde urbano per abitante”, Peacelink propone: “Sarebbe straordinario vedere i lavoratori dell'Ilva in esubero ripagare la città dei danni inferti con un programma di riassorbimento della CO2”.9 agosto 2021 - AGI (Agenzia Giornalistica Italia) - La Cina e gli Stati Uniti hanno firmato una dichiarazione congiunta
Un dinosauro ha fatto irruzione nei negoziati di Glasgow sul clima dopo giorni di bla bla bla
Nei negoziati sembra essersi materializzato un dinosauro ed è stato firmato un accordo a sorpresa sul clima quando la COP26 sembrava sull'orlo del fallimento totale. Le due superpotenze economiche rafforzeranno l’azione climatica congiunta e questo nonostante le forti tensioni geopolitiche.11 novembre 2021 - Redazione PeaceLink
Sociale.network