Ambiente: a Taranto flash mob davanti Comune, 'Città CoWind'
Ambiente: a Taranto flash mob davanti Comune, 'Città CoWind' (1)
(AGI) - Taranto, 17 ott. - “La città del CoWind”, è la scritta che campeggia su uno dei cartelli del flash mob in corso questa mattina a Taranto, davanti al Municipio, indetto dal Comitato cittadino per l’ambiente e la salute. Il cartello richiama sia il senso della protesta odierna, che la particolare situazione che vive Taranto in questo momento. Da un lato, infatti, c’è il Covid 19, con 52 casi positivi (livello mai toccato sinora) e un decesso nella giornata di ieri a Taranto e provincia, oltre 870 casi dall’inizio della pandemia e la necessità di tenere le finestre aperte per assicurare il ricambio dell’aria insieme al rispetto delle altre precauzioni. Dall’altro, invece, le giornate di Wind Days rilevate da Arpa Puglia, quando a causa del vento intenso che solleva dallo stabilimento ArcelorMittal le polveri minerali e siderurgiche riversandole sulla città, le autorità sanitarie raccomandano, a titolo cautelativo, di tenere le finestre chiuse proprio per evitare l’invasione delle polveri e del nocivo PM10. (AGI)
TA1/LIL
Ambiente: a Taranto flash mob davanti Comune, 'Città CoWind' (2)
Pubblicato: 17/10/2020 10:50
(AGI) - Taranto, 17 ott. - Il fenomeno delle polveri dell’ex Ilva riguarda soprattutto le abitazioni del rione Tamburi, il quartiere di Taranto più vicino all’acciaieria, tant’è che si è dovuto ricorrere nel tempo a misure più stringenti soprattutto per le scuole e alcune di queste sono state anche dotate di impianti per l’areazione meccanica, assicurando così, nei giorni di vento, il ricircolo che dovrebbe essere fatto con le finestre aperte in condizioni normali. I manifestanti agitano grandi mani di carta color azzurro - le indossano come fossero guanti - su cui sono riprodotti gli articoli della Costituzione che, secondo i promotori, non sono rispettati a Taranto data la situazione.
TA1/LIL
Articoli correlati
- L’istituto dei risarcimenti punitivi come strumento di riequilibrio del sistema
Il caso ILVA e il riconoscimento dei diritti umani nella società globalizzata
Questa ricerca affronta l’istituto dei risarcimenti punitivi, di derivazione anglosassone, che si caratterizzano per una particolare funzione sanzionatoria e deterrente, diversa da quella tipica della classica responsabilità civile, la quale ha invece funzione riparatoria.15 marzo 2023 - Federica Sansone - ILVA story
Come è nata l'inchiesta Ambiente Svenduto
In questo video vengono spiegate le accuse nei confronti della fabbrica e degli imputati. Si possono ascoltare le telefonate originali con le voci dei protagonisti.10 marzo 2023 - Redazione PeaceLink - Con un computer portatile furono scoperte online le emissioni dell'ILVA di Taranto
PeaceLink, dalle origini pacifiste alla lotta contro la diossina
Un anarchico americano, Tom Jennings, aveva realizzato un software libero con cui una venne creata una specie di «paleointernet» oggi archeologica ma allora miracolosa. Potevano comunicare persino i Commodore 64: il modem era così lento che il testo compariva una parola per volta.Mattia Feltri e Luca Ubaldeschi - Il Presidente ha firmato la nuova legge salva-ILVA
Noi andiamo avanti, anche senza Mattarella
Entra in vigore la nuova legge che ripropone lo scudo penale per l'ILVA, accompagnato da una forte limitazione all'azione della magistratura in tema di sequestro degli impianti pericolosi, se definiti di "interesse strategico nazionale".4 marzo 2023 - Alessandro Marescotti
Sociale.network