"Il mercato globale decreterà la fine di una fabbrica decotta e fallita da tempo”

ArcelorMittal: Peacelink, si tamponano solo le perdite

L’accordo stipulato nelle scorse ore da Invitalia, società del Mef, e ArcelorMittal, è “un'operazione che getta i soldi dello Stato in una prospettiva che non è di risanamento e di rilancio ma di puro tamponamento di perdite”.
AGI (Agenzia Giornalistica Italia)

Operaio ILVA ArcelorMittal: Peacelink, si tamponano solo le perdite 

Pubblicato: 11/12/2020 12:14 
(AGI) - Taranto, 11 dic. - L’accordo stipulato nelle scorse ore da Invitalia, società del Mef, e ArcelorMittal, è “un'operazione che getta i soldi dello Stato in una prospettiva che non è di risanamento e di rilancio ma di puro tamponamento di perdite”. Lo afferma Alessandro Marescotti di Peacelink, una delle associazioni ambientaliste più attive sul fronte ex Ilva.
    Per Marescotti, l’accordo “non è un investimento che creerà ricchezza e occupazione, ma è un modo per bruciare la ricchezza senza creare occupazione". (AGI) 
TA1/ROB

ArcelorMittal: Peacelink, si tamponano solo le perdite (2) 

Pubblicato: 11/12/2020 12:14 
(AGI) - Taranto, 11 dic. - "Cinquemila lavoratori verranno espulsi e gli altri perderanno il lavoro non appena il mercato globale - in crisi di sovraproduzione e con la Cina che avanza sempre più - farà il suo corso decretando la fine di una fabbrica decotta e fallita da tempo”, pronostica il portavoce dell'associazione ambientalista. “Vi sono, quindi, tutte le caratteristiche di un'operazione perdente, basata su un piano industriale privo di concretezza, destinata ad esser vagliata, probabilmente, anche dalla Corte dei Conti, dato che stiamo parlando di soldi pubblici e del loro 'buon uso'. "Non va infatti dimenticato che nel 2013 l'Ilva passò allo Stato e due anni dopo - nel gennaio 2015 - i conti erano già in rosso per 2,9 miliardi di euro. Si arrivò al tribunale fallimentare di Milano”.
    “Oggi - secondo Marescotti di Peacelink - la storia rischia di ripetersi, tanto più che il mercato siderurgico presenta difficoltà ancora maggiori rispetto al 2013-2015. E l'Ilva produce la metà, essendo ormai arrivata al livello minimo di produzione mai registrato”. 
    “L'accordo siglato sembra più un tentativo di rimandare di qualche mese che la volontà di dare una prospettiva ai lavoratori e a una città ferita”, conclude Peacelink. (AGI) 
TA1/ROB

Articoli correlati

  • Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
    Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua
  • Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
    Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
  • Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
    Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
    Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)